You are now being logged in using your Facebook credentials
Piano di Novacco Trofeo delle Regioni di Orienteering 2013Il Veneto (1435 punti) mantiene il pronostico e si aggiudica il Trofeo delle Regioni di Orienteering che si è concluso oggi ai 1.315 metri del Piano di Novacco, nel Comune di Saracena.

Al secondo posto (1186 punti) si è classificato il Trentino, campione uscente e trionfatore incontrastato dell'ultimo decennio. Sul terzo gradino del podio l’Emilia Romagna (396). Se nel conteggio generale i leoni veneti hanno riportato un punteggio superiore, il parziale giovanile parla a favore dei trentini (532 a 514).

La rassegna si è conclusa con la prova a Staffetta dopo le gare in centro storico, a Saracena venerdì, la Long Distance di ieri nel piano di Masistro. Un successo di partecipazione, quasi 300 iscritti, in rappresentanza di 14 regioni.

La prova a squadre odierna ha visto vincere, nella massima categoria maschile, il Trentino (Gabriele Canella – Daniele Meneghel 1h:21’:34”) e l’Emilia Romagna, tra le donne (Lucia Curzio – Stella Varotti 1h:31’:54”).

Queste le considerazioni del team trionfatore del Trofeo delle Regioni 2013, il Veneto, capitanato da Roland Pin: “Eravamo venuti in Calabria per vincere e ci siamo riusciti, riportando a casa una coppa che inseguivamo da tanti anni. Il nostro è un successo di squadra anche se ci manca ancora qualche piccolo passo per essere al top a livello Junior. Credo che sia comunque una questione di tempo, stiamo crescendo anche il quel settore”.

Tocca ad Aaron Gaio, vicepresidente della Fiso Trento, replicare: “Abbiamo ottenuto quello che volevamo, vincere a livello giovanile, che per noi è la fascia del movimento più importante. A livello Master invece non avevamo tutti gli effettivi presenti quindi era facile prevedere una nostra sconfitta anche se ieri eravamo riusciti a limitare bene lo svantaggio”.

Il terreno di gara è stato ritenuto tecnico nella prima parte, mentre nella seconda era prevalente la componente fisica. Tracciatore di giornata Vincenzo Cinieri, Direttore di gara, Tiziano Zanetello. La categoria con il tracciato più breve è stata quella degli Esordienti (3,5 km con un dislivello di 120 metri), quella con il tratto più lungo la M 21 (6,5 km con 190 m di dislivello). Tra le curiosità di giornata emerge il 4° posto della Puglia che si conferma movimento emergente dell'Orienteering. Per la prima volta al via del TDR anche la rappresentativa siciliana e della Basilicata.

La giornata ha visto intervenire il Presidente della Fiso, Mauro Gazzerro, ed il sindaco di Saracena, Mario Albino Gagliardi.

“Per la nostra Federazione – afferma Gazzerro – un’ottima promozione grazie a questo bellissimo Trofeo delle Regioni che ha saputo esprimere numeri importanti a partire del record di rappresentative presenti: 14. Per al prima volta al via anche la Calabria. Crediamo che il Sud sia un serbatoio ricco di opportunità. Nei prossimi anni vorremmo che si sviluppasse un asse Puglia-Basilicata- Calabria - Sicilia, in grado di fare da volano per il movimento sul territorio”.

Questo invece il commento del sindaco Mario Albino Gagliardi: "Il comprensorio in questi giorni ha dato vita alle prove tecniche di albergo diffuso. Un esperimento riuscito. Gli abitanti di Saracena hanno aperto e spolverato le proprie case; quelle del centro storico, normalmente chiuse e abbandonate per ospitare al meglio atleti ed accompagnatori. Un totale di 300 posti letto, in pratica il tutto esaurito".

L’ evento è stato realizzato grazie al contributo di Regione Calabria, Provincia di Cosenza, Parco Nazionale del Pollino, GAL Pollino, GAL Alto Ionio, GAL Sila Greca.

L'organizzazione odierna era affidata all'APD Saracena Novacco presieduta da Giuseppe Cirigliano che ha coordinato uno staff di circa 100 volontari.

L'anno prossimo il Trofeo delle regioni si svolgerà in Emilia Romagna, nella Provincia di Modena.

CLASSIFICHE: (JUNIOR, SENIOR, MASTER)

1° VENETO 1435 (514 J, 451 S, 470 M)

2° TRENTINO 1186 (532 J, 306 S, 348 M)

3° EMILIA ROMAGNA 396 (170 J, 88 S, 138 M)

4° PUGLIA 364 (154 J, 40 S, 170 M)

5° LAZIO 345 (22 J, 187 S, 136 M)