You are now being logged in using your Facebook credentials
L’avvio della stagione agonistica all’aperto del 2014 della FIDAL Campania ha visto come capofila i giovanissimi atleti delle categorie promozionali, ovvero Esordienti A, i Ragazzi/e e Cadetti/e, che, nella splendida cornice del Parco Virgiliano, sulla collina di Posillipo a Napoli, hanno saputo animare la prima vera domenica primaverile dell’atletica regionale, accompagnati dai propri tecnici e dirigenti, dalle rispettive famiglie e dai tanti curiosi presenti nel parco.

In questo contesto coinvolgente ed entusiasmante, i portacolori della giovanissima ASD Enterprise Young hanno saputo ben mettersi in lustro, con una vera e propria onda giallo-viola in campo, seguita da non poche prestazioni di primo rilievo e portando a casa un bel numero di piazzamenti sul podio.

Ha certamente spiccato su tutti il doppio risultato della promettente cadetta Martina Spezzaferro, impegnata sia nella gara degli 80m che in quella dei 300m, ottenendo una doppia netta vittoria rispettivamente in 10”3 e 41”1. Quest’ultimo risultato ha sancito il nuovo primato regionale all-time di categoria, ma soprattutto le è valso la miglior prestazione italiana 2014 ed il minimo di partecipazione ai prossimi Campionati Italiani Individuali di categoria che si svolgeranno il 12 ottobre a Borgo Valsugana in Trentino.

Doppio podio anche tra i Cadetti con Alessandro La Marca, dapprima secondo negli 80m in 9”7, poi terzo nei 300m in 39”4, e tra le Ragazze, con Fiorella Marciello, seconda nel Salto in Alto (ma a pari misura con la vincitrice) valicando l’asticella ad 1,34m, poi vittoriosa nel Getto del Peso, scagliando l’attrezzo da 2kg a 9,89m di distanza.

Buona prova di forza e coraggio per Giovanni De Felice, capace di guidare dal primo all’ultimo metro la gara dei 1000m della categoria Ragazzi, tagliando in solitaria il traguardo in 3’18”9, mentre tra gli Esordienti l’argento di Matto Averto nei 600m appariva quasi impossibile sino ad 80m dal traguardo, complice una straordinaria rimonta con la quale è stato in grado di recuperare ben cinque posizioni in meno di 100m e portarsi all’arrivo in 2’05”9, dopo aver già corso i 50m in un ottimo 8”0.

Stesso tempo per Giorgia Bovio nei 50m Esordienti femminili e secondo posto per lei, come anche per Giuseppe D’Amore, seguito al terzo posto (ma con stesso tempo) da Luca di Pace nei 300m Ragazzi in 46”1; terzi anche Giuseppe Gargiulo nella stessa categoria nel Getto del Peso con 9,40m, Chiara Di Vaio nei 300m Ragazze in 47”5 ed Emilia Petrillo nel Getto del Peso Ragazze con 7,07m.

I tanti risultati, frutto del lavoro dell’intero team (giovane e qualificato) e della continua ed instancabile presenza dei genitori, lasciano ben sperare per i prossimi appuntamenti agonistici e promozionali che la stagione outdoor porterà con sé.

Degna di segnalazione, dati i recenti sviluppi, la costatazione che oltre un terzo degli atleti partecipanti alla manifestazione (circa 650 atleti gara da tutta la regione) si allenino presso la struttura dello Stadio San Paolo, divenuto ormai il polo cittadino dell’atletica in più ampia espansione grazie alle numerose collaborazioni con le istituzioni scolastiche e non solo.