You are now being logged in using your Facebook credentials
Una corsa di quattordici chilometri lungo i crinali delle colline di Dozza per la seconda edizione “Dozza Wine Trail”, organizzata dalla Polisportiva Zola, Atletica Imola Sacmi AVIS e A.C. Dozzese, con la collaborazione del Comune e Fondazione Dozza città d'arte, che si è svolta Domenica 5 Maggio con partenza e arrivo all'ombra della Rocca sforzesca.
 
Oltre duecento gli appassionati del Trial e fra questi Nicola Montecalvo, portacolori del G.S. Gabbi di Bologna, primo lo scorso anno, Jacopo Mantovani, del CSI Sasso Marconi, bronzo nel 2012, Tiziano Favaron, un passato da atleta “élite” e massaggiatore di Gelindo Bordin,oro olimpionico in maratona a Seul nel'88.
 
Tre atleti costantemente al comando fino a pochi chilometri dall'arrivo: dal gruppo di testa Montecalvo e Mantovani si lasciano alle spalle Favaron e arrivano appaiati sulla linea del traguardo, con il tempo di 57.49, crono che rappresenta la nuova miglior prestazione maschile sul percorso.
 
A soli 39 secondi dai vincitori Favaron sigla un importante 58:28, risultato da zona alta della classifica considerato anche il fattore età, ventitre anni di differenza in più rispetto all'età del vincitore e sedici del secondo classificato, seguito da Paolo Morelli,39enne dell'ASD I Cinghiali, 59:13, Daniele Chiefa, 33enne dell'atletica Lippo-Calderara e Giò 22 Rivera, vice campione mondiale di “sleddog”, corsa con i cani da slitta.
 
Nella prova in rosa successo annunciato a ritmo da allenamento per Silvia Lucchi, G.S. Gabbi di Bologna, 1:10:51, davanti a Giada Golinelli, ASD I Cinghiali, 1:18:23, Orietta Ambrogini, Sammaurese, 1:18:53, Barbara Govi, Polisportiva San Donnino Modena,1:19:31, Daniela Menegatti, Podistica Voltana, 1:20:10
 
Ugo Moroni, Avis Castel San Pietro Terme, chiude al primo posto nella categoria veterani in 59:48, società con maggior numero di partecipanti: Cooperativa Ceramica Imola.
 
Nel corso della cerimonia di premiazione il consorzio produttori bolognesi ha illustrato il progetto “Prodotti a chilometro zero”, per la promozione di generi agroalimentari e vinicoli del territorio.
 
La gara odierna rappresenta la prima prova del calendario “Bologna corre trail 2013”, circuito di corsa fuoristrada omologato UISP , seguita dall'appuntamento del 8 e 22 settembre p.v. all'Abbazia di Zola Predosa e Montovolo.