You are now being logged in using your Facebook credentials

Saranno 2800 i maratoneti che domenica mattina alle nove scatteranno da Corso Garibaldi per partecipare alla diciottesima edizione della Maratona di Reggio Emilia, Città del Tricolore. Se i reggiani al via sono circa trecento, tutti gli altri atleti provengono da tutte le altre regioni italiane, nessuna esclusa, e diversi sono anche gli stranieri. Da oggi è aperto il Centro Maratona presso il Palazzetto dello Sport di Via Guasco, gli atleti possono già ritirare il proprio pettorale e visitare i numerosi stand presenti all’interno della struttura. Chiaramente il Centro Maratona è aperto a tutti gli sportivi e appassionati che potranno così vivere il clima che si respira nell’avvicinarsi della gara. Nel pomeriggio, fra le altre iniziative previste, la premiazioni dei giovani atleti della UISP che si sono distinti durante la stagione, la presentazione del libro “Corro perché mia mamma mi picchia”, scritto a due mani da Franz Rossi e da Giovanni Storti, conosciutissimo per far parte del trio con Aldo e Giacomo, e alle 18 la presentazione dei Top Runners. A proposito di questi la gara che si prospetta molto combattuta e interessante, non esiste infatti un solo favorito, ma diversi atleti tutti in grado di competere per la vittoria. Fra questi Michele Palamini, giovane italiano all’esordio sulla distanza e grande promessa del fondo nazionale. Sul percorso a seguirlo anche i tecnici della nazionale. Michele dovrà vedersela con un nutrito gruppo di stranieri fra cui segnaliamo l’ungherese Tamas Kovacs, già secondo a Reggio nel 2011, il keniano Nicodemus Biwott, forte atleta che gareggia in Italia ormai da molti anni e che a Reggio ha già conquistato il gradino più basso del podio sempre 2011. Dall’Etiopia arriveranno il giovane Yosef Hunde Roba, esordiente sulla distanza, ma con un personale di 1h03 sulla mezza maratona e Abdella Hussein anche lui all’esordio e anche lui con un ottimo tempo sulla mezza maratona. Nutrita come sempre la presenza di atleti del Marocco, a partire da Mohamed Hajjy, vincitore a Reggio nel 2003 e molto conosciuto dalle nostre parti per aver abitato per diverso tempo a Scandiano. Laalami Cherkaoui, vincitore a Napoli in primavera e Hicham El Barouki secondo quest’anno alla Collemaraton e Mohamed El Kasmi vincitore della Maratona dell’Acqua sono gli altri atleti Magrebini al via. Nelle donne la vittoria non dovrebbe sfuggire ai colori azzurri, con le sole Ida Kovacs, ungherese, e Marija Vrajcic, croata, a cercare di disturbare le favorite Eliana Patelli, Claudia Dardini e Josephine Wangoi, keniana di nascita, ma italiana per matrimonio. Ma non sarà solo Maratona domenica, alle dieci sarà il momento della Coop Charity Run, una camminata aperta a tutti, sulla distanza di un decimo di maratona, con scopo benefico a favore di cinque Associazioni di Volontariato: Avis, Emergency, Caritas, Ascmad Prora e Associazione Diabetici. Tutto il ricavato della Coop Charity Run sarà devoluto a queste associazioni.

Il programma del week-end

Sabato:

ore 10,00: apertura Centro Maratona, inizio distribuzione pettorali e iscrizioni Coop Charity Run

ore 15,00: partenza visita Guidata alla Città

ore 15,00: premiazioni Uisp campionati giovanili

ore 16,00: Convegno a cura del CTR: come prevenire l’infortunio al ginocchio

ore 16.30: presentazione Coop Charity Run

ore 17,15: presentazione del libro “Corro perché mia mamma mi picchia” alla presenza degli autori Franz Rossi e Giovanni Storti

ore 18,15: presentazione Top Runners

ore 20,00: chiusura Centro Maratona

Domenica

ore 7,00: apertura Centro Maratona

ore 8,30: termine consegna pettorali

ore 8,55: partenza atleti diversamente abili

ore 9,00: partenza maratona

ore 10,00: partenza Coop Charity Run

ore 11,10: arrivo primi atleti

ore 11,30: arrivo prime atlete

ore 11,45: premiazioni

ore 15,00: termine maratona

ore 16,00: chiusura Centro Maratona