
Un vecchio adagio sentenzia " squadra che vince non si cambia".
Al contrario c'è chi diceva " tutti sono capaci di cambiare quando le cose vanno male, il difficile è farlo quando tutto va bene".
Quando, più di un anno fa, abbiamo ipotizzato grandi cambiamenti per l'edizione 2014 eravamo fortemente combattuti tra mantenere un format collaudato e capace di raccogliere grandi consensi per ben 18 anni e riprogettare completamente l'evento cercando di identificare un nuovo percorso per gli anni a venire.
L'unica certezza era che, per quanto si fosse cercato di fare bene, avremmo scontentato qualcuno perché purtroppo i cambiamenti, anche quelli che portano miglioramenti oggettivi e significativi, sono difficili da "digerire".
Anche per questo abbiamo deciso che se si dove cambiare, bisognava farlo veramente: abbiamo pensato un evento completamente nuovo, non limitandoci ad un restyling di facciata ma scrivendo un progetto importante da seguire nei anni a venire.
I due cambiamenti epocali riguardano la data ed i percorsi.
Dagli anni appena successivi al suo esordio, la maratona si correva a marzo, poi si sono aggiunte la mezza e la 30 chilometri per proporre un'offerta che potesse soddisfare le aspettative di tutti gli atleti.
Nel 2014 ci spostiamo a maggio (la prima domenica) e ci concentreremo sulla Half Marathon.
I fattori che hanno influenzato queste scelte sono più d'uno.
Senza rivangare la sovrapposizione con altre gare, abbiamo voluto smarcarci da un calendario troppo fitto di appuntamenti e abbiamo ritenuto di spostarci nella "bella stagione" anche per favorire tutti quegli atleti che hanno manifestato interesse per il nostro territorio e approfittano della gara per organizzare un week-end con la famiglia e gli amici alla scoperta della natura, della cultura e delle eccellenze enogastronomiche.
A questo punto non era più possibile organizzare una maratona (la pianura Padana in questo periodo può riservare temperature elevate) e anche una 30 chilometri avrebbe avuto poco senso causa la mancanza di grandi maratone da preparare.
Queste ragioni, e anche la difficile congiuntura economica che mette in difficoltà sponsor e istituzioni, ci hanno spinto a concentrarci sulla mezza maratona, con l'obiettivo di organizzare una gara numericamente e qualitativamente importante.
Le risorse risparmiate, non soltanto quelle economiche, potranno essere destinate a migliorare ancora l'accoglienza degli atleti che anche quest'anno vorranno onorarci della loro presenza.
Vi aspettiamo quindi a Piacenza domenica 4 maggio 2014 per la 19° edizione della Placentia Half Marathon for Unicef.
Alessandro Confalonieri e Pietro Perotti