Per partecipare alla venticinquesima edizione “Camminata del Postino” a Marzabotto sono arrivati anche da fuori regione, gli staffettisti della Croce d'Oro che da Prato hanno raggiunto a piedi la linea di partenza, gli atleti del gruppo podistico di Monteforte d'Alpone di Verona, dalla provincia di Treviso il team “La Piave” di Suzegana.
Prima della corsa, un corteo guidato da due portalettere ha raggiunto il sacrario della città martire per rendere omaggio alle vittime della strage del 1944 e del 2 Agosto 1980 con la deposizione di una corona di alloro sottolineata dal suono di una armonica a bocca.
Duemila i concorrenti in gara per ripercorrere l'itinerario che Angelo Bertuzzi , “al pustein” (il postino) nel 1938 utilizzava per il proprio lavoro.
Ala sua memoria è dedicata la busta di Poste Italiane con annullo filatelico e il racconto della vita, distribuita al termine della camminata.
Mattinata di sport e verifica del proprio stato di salute , un binomio che per quattrocento podisti si è tradotto nel controllo della glicemia e pressione sanguigna , prima e dopo la corsa, effettuato dall'Associazione nazionale atleti diabetici e dall'Associazione trapiantati di cuore.
Cinquanta le società sportive, premiate da Fabrizio Orsi e Valter Cardi, rispettivamente Assessore allo sport e Presidente Comitato onoranze ai caduti di Marzabotto, Massimo Rossi, Direttore Parco storico di Monte Sole, componenti del comitato promotore presieduto dal “Coordinamento staffette podistiche per Bologna”.
Nell'elenco delle collaborazioni, ACSI, Associazione Centri Sportivi Italiani, Coordinamento Podistico della Provincia di Bologna, dei patrocini Regione Emilia-Romagna, Comune e Provincia di Bologna,Comune e Pro Loco di Marzabotto, Comune di Monzuno e Grizzana Morandi.
Prima della corsa, un corteo guidato da due portalettere ha raggiunto il sacrario della città martire per rendere omaggio alle vittime della strage del 1944 e del 2 Agosto 1980 con la deposizione di una corona di alloro sottolineata dal suono di una armonica a bocca.
Duemila i concorrenti in gara per ripercorrere l'itinerario che Angelo Bertuzzi , “al pustein” (il postino) nel 1938 utilizzava per il proprio lavoro.
Ala sua memoria è dedicata la busta di Poste Italiane con annullo filatelico e il racconto della vita, distribuita al termine della camminata.
Mattinata di sport e verifica del proprio stato di salute , un binomio che per quattrocento podisti si è tradotto nel controllo della glicemia e pressione sanguigna , prima e dopo la corsa, effettuato dall'Associazione nazionale atleti diabetici e dall'Associazione trapiantati di cuore.
Cinquanta le società sportive, premiate da Fabrizio Orsi e Valter Cardi, rispettivamente Assessore allo sport e Presidente Comitato onoranze ai caduti di Marzabotto, Massimo Rossi, Direttore Parco storico di Monte Sole, componenti del comitato promotore presieduto dal “Coordinamento staffette podistiche per Bologna”.
Nell'elenco delle collaborazioni, ACSI, Associazione Centri Sportivi Italiani, Coordinamento Podistico della Provincia di Bologna, dei patrocini Regione Emilia-Romagna, Comune e Provincia di Bologna,Comune e Pro Loco di Marzabotto, Comune di Monzuno e Grizzana Morandi.