You are now being logged in using your Facebook credentials
brescello2014SERVIZIO FOTOGRAFICO - CLASSIFICA GENERALE - Sicuramente un’edizione da ricordare quella che sabato 23 agosto è andata in scena al centro sportivo Morelli di Brescello.
Mille partecipanti per una gara pomeridiana e per giunta in un periodo dove molte persone sono ancora in vacanza non è poco.
Grande soddisfazione, quindi, per il patron della manifestazione Germano Lanzi che, praticamente da solo, riesce ogni anno a calamitare nella cittadina celebre per le vicende degli eterni amici-nemici Don Camillo e Peppone, podisti da tutto il nord Italia.
Il notevole numero di premiati e la qualità dei servizi sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano questa manifestazione.
Angurie succulente allietano il palato al termine della fatica, mentre il buono sconto di 3 euro dato ai partecipanti, da utilizzare presso lo stand gastronomico a base di tipici piatti emiliani posto nella centralissima piazza del paese, fa si che la serata possa continuare in allegria ben oltre la fine delle premiazioni.
La kermesse del paese rivierasco è iniziata alle ore 17.45, quando sotto il vigile sguardo degli esperti giudici UISP, sono cominciate le varie gare giovanili che si sono disputate sulla pista in cemento che contorna il campo da calcio di Brescello.
Alle 18.15 è stata la volta della gara adulti sulla distanza di 9 km circa.
A tagliare per primo il traguardo è stato il forte atleta originario del corno d'Africa Jonas Tsegaye (Casone Noceto),che già dopo pochi km ha fatto capire chi doveva dettar legge.
Solo il talentuoso portacolori della Corradini Excelsior Rubiera, Gabriele Costoncelli ha limitato i danni, chiudendo secondo a una quarantina di secondi di distacco.
Dopo una bella volata, a spuntarla per il terzo posto, è stato Stefano Bassetto (Runnung and adventure) su Paolo Minniti (Casone Noceto).
Tra le donne, notevole prova di forza di Raffaella Malverti (Pol.Correggio) che ha la meglio sulla parmense Lisa Ferrari e sulla plurititolata a livello nazionale Maria Lorenzoni (Atl.85 Faenza), alla stessa anche il primo posto della categoria master.
Da segnalare la presenza dei soliti Don Camillo e Peppone in carne ed ossa, che a bordo di un antico sidecar, hanno fatto da apripista alle gare giovanili.
Inoltre ricordiamo anche la presenza in prima fila del sindaco di Brescello, Marcello Coffrini che non solo ha effettuato le premiazioni finali, ma ha anche corso la gara competitiva con il pettorale numero 1, chiudendo in 118^ posizione assoluta tra gli oltre 200 competitivi.
Unico inconveniente, ma del quale non si può certo dare la colpa al comitato organizzatore, è stato un black-out con interruzione di energia elettrica in tutto in paese, che ha costretto i giudici di gara a redigere manualmente le classifiche, lo speaker ad utilizzare un megafono e qualche atleta a fare la doccia fredda…