
La vittoria dei granata è arrivata dopo una Staffetta entusiasmante che ha visto, nella categoria Elite il duo Giacomo Zagonel - Riccardo Scalet (1h:18’:04”), avere la meglio sugli esperti altoatesini Mikhail Mamleev – Ingemar Neuhauser (1h:27’:29”) ed i veneti Michele Franco – Emiliano Corona (1h:27’:54”).
La prova femminile va all’Alto Adige con Heike Torggler – Sabine Rottensteiner (1h:38’:04”) su Adrienne Brandi – Maria Novella Sbaraglia (Lazio 1h:42”:18”) e Viola Zagonel – Nausica Paris (1h’:43’:34”).
Per i vincitori si tratta di un ritorno al successo dopo un anno di purgatorio. “Possiamo contare su un gruppo giovane e motivato – le prime parole del coach Nausica Paris. – Ci siamo preparati molto bene con il campo d’allenamento che si è svolto nei giorni scorsi in Barricata, località montana trentina. Sapevamo di avere un team competitivo”.
In gara anche la medaglia d’argento mondiale, Riccardo Scalet: “Una prova pulita per me. Sono riuscito a raggiungere il mio avversario diretto Neuhauser e portare a casa dei punti preziosi per noi”.
La formazione alata si è dimostrata competitiva in ogni reparto costruita con il paziente lavoro dei tecnici. “Hanno saputo assemblare un team con un lavoro di cesellatura pari a quello di un bravo falegname” aggiungono gli atleti.
Onore ai vincitori da parte di Roland Pin, leader veneto. “Sapevamo che per noi era molto difficile riuscire a vincere. 40 punti di distacco era il margine che ci aspettavamo. Peccato. Dovevamo strappare alcuni piazzamenti in più”.
Ottimo il lavoro degli organizzatori dell’Orienteering Appennino guidato da Francesco Crovetti: “Per noi un evento di grande successo con oltre 1.100 partecipanti nei 2 giorni di gara. Siamo stati fortunati per il meteo clemente. Ringraziamo i volontari del posto e l’Ente Parco che ci ha supportato”.
E’ intervenuto anche Mauro Fizzoni che ha portato il saluto dei Nolympicgames, evento che dal 5 al 14 settembre vede protagonisti tutti gli sport non inseriti nel programma olimpico.
La Fiso era oggi rappresentata dai Consiglieri Federali Valter Giovanelli e Maria Novella Sbaraglia. Ieri sono intervenuti anche il Presidente Fiso, Mauro Gazzerro ed il Segretario Generale, Andrea Rinaldi.
CLASSIFICA:
1 TRENTINO 1323 (JUNIOR 480 - SENIOR 407 - MASTER 436)
2 VENETO 1285 (436 - 405 - 444)
3 EMILIA ROMAGNA 1207 (424 - 373 - 410)
4 LOMBARDIA 1029 (368 - 211 - 450)
5 ALTO ADIGE 906 (284 - 238 - 384)
6 LAZIO 773 (154 - 297 - 322)
7 FVG 765 (294 - 113 - 358)
8 TOSCANA 412 (92 - 212 - 108)
9 PIEMONTE 318 (174 - 0 - 144)
10 LIGURIA 314 (24 - 136 - 154)
11 PUGLIA 156 (86 - 0 - 70)