Reunion dell’Atletica Reggio presso la Sala Valdo Magnani della sede Legacoop, a Reggio Emilia, per fare il punto della situazione alla vigilia della stagione outdoor e per celebrare i risultati conseguiti nel 2014 e nella prima parte di questo 2015. Gran cerimoniere il presidente Giorgio Del Rio, che ha ripercorso le principali tappe dei 40 anni di attività, che verranno celebrati con apposita festa a fine anno. Quaranta: come i campionati italiani nel palmares (per la precisione 42, più un titolo europeo), come i portacolori dell’Atletica Reggio che hanno vestito la maglia Azzurra, come…gli anni d’attesa per un impianto indoor: “Mi rincresce far notare che si succedono le Amministrazioni e le rassicurazioni sulla costruzione di un impianto indoor – l’affondo di Del Rio – eppure ad oggi non è cambiato nulla e siamo ancora costretti a spostarci in altre province per poterci allenare al coperto”. Ma il bilancio della società non può che essere positivo: “Siamo arrivati qui sempre e solo con le nostre forze, arrangiandoci quando è stato il caso. E i risultati non sono mancati”.
Rimanendo sul presente (2015) e sul recente passato (2014), saltando da una disciplina all’altra, da una categoria all’altra, citazione per chi ha avuto modo di mettersi in mostra con traguardi a piazzamenti di rilievo a livello nazionale e regionale: Said El Otmani, Isabella Morlini, Andrei Alexandru Zlatan, Yassin Bouih, Leonice Germini, Elena Benevelli, Elena Vernia, Carmela Guaglione, Maria Carolina Gatti, Federica Giannotti, Andrea Marciante, Rosa Alfieri, Rudy Magagnoli, Francesca Vercalli, Yulian Bruzzese, Laura Fattori, Claudia Finielli.
Ovviamente assente giustificato Yassin Bouih, impegnato in Cina con la Nazionale Juniores di cross. Presenti invece i responsabili di settore dello staff tecnico: da Guido Saccardi a Giampaolo Cellario, da Matteo Bini a Paolo Gilioli, da Gianpietro Manzini a Riccardo Aicardi, senza dimenticare Andrea Giovannetti e Luigi Principato, allenatore di Claudia Finielli.
E a proposito di staff: ufficializzata la collaborazione tecnica con tre big dell’atletica reggiana come Andrea Giaconi, Stefano Anceschi e Silvia Cucchi, presenti in sala. Portavoce del trio, che aveva mosso proprio i primi passi proprio nell’Atletica Reggio, Giaconi: “Contento di tornare in pista con la vostra, anzi con la nostra società”.
A Saccardi il compito di ricordare i positivi risultati raggiunti recentemente nella campestre e di illustrare le altre news: l’apertura degli ultimi anni ai Master, la ripresa del lavoro sulle giovanili grazie a Riccardo Aicardi, un lavoro di restyling mediatico (nuovo addetto stampa e sito internet in via di rifacimento), ma anche la parte organizzativa, che prevede il corso di skyrunning a Vezzano sul Crostolo appena lanciato (il via il 7 aprile), la Quattro Porte del 6 giugno e diversi appuntamenti in montagna (dettagli su http://www.atleticaatletica.it/).
“Un aspetto secondario che mi piace sottolineare è la grande attenzione riservata agli atleti”, ha affermato Principato.
“Vedo che siamo tutti sulla stessa barca e che stiamo remando nella stessa direzione – le parole di Cellario – Non posso che essere fiducioso: arriveranno grandi risultati”.
Gilioli ha posto l’attenzione su un’attività di reclutamento che deve proseguire per garantire un futuro alla società. Sulla stessa lunghezza d’onda Aicardi, impegnato come detto coi più giovani assieme alla figlia, la maratoneta Ilaria: “Bisogna lavorare in più direzioni, sul numero dei ragazzi e sulla qualità degli istruttori. Siamo convinti che evitare una specializzazione disciplinare precoce sia la scelta giusta”. Fondamentale il lavoro nelle scuole per il reclutamento, mentre è stata avviata una collaborazione con l’Università sul piano del tutoraggio.
A seguire premiazione di alcuni atleti, il saluto di Coopselios, il ringraziamento agli sponsor e buffet per tutti. Da oggi la parola torna ai campi di gara, in attesa della nuova reunion di fine anno per celebrare i 40 anni dell’Atletica Reggio e magari qualche risultato di prestigio ottenuto nel 2015…
Rimanendo sul presente (2015) e sul recente passato (2014), saltando da una disciplina all’altra, da una categoria all’altra, citazione per chi ha avuto modo di mettersi in mostra con traguardi a piazzamenti di rilievo a livello nazionale e regionale: Said El Otmani, Isabella Morlini, Andrei Alexandru Zlatan, Yassin Bouih, Leonice Germini, Elena Benevelli, Elena Vernia, Carmela Guaglione, Maria Carolina Gatti, Federica Giannotti, Andrea Marciante, Rosa Alfieri, Rudy Magagnoli, Francesca Vercalli, Yulian Bruzzese, Laura Fattori, Claudia Finielli.
Ovviamente assente giustificato Yassin Bouih, impegnato in Cina con la Nazionale Juniores di cross. Presenti invece i responsabili di settore dello staff tecnico: da Guido Saccardi a Giampaolo Cellario, da Matteo Bini a Paolo Gilioli, da Gianpietro Manzini a Riccardo Aicardi, senza dimenticare Andrea Giovannetti e Luigi Principato, allenatore di Claudia Finielli.
E a proposito di staff: ufficializzata la collaborazione tecnica con tre big dell’atletica reggiana come Andrea Giaconi, Stefano Anceschi e Silvia Cucchi, presenti in sala. Portavoce del trio, che aveva mosso proprio i primi passi proprio nell’Atletica Reggio, Giaconi: “Contento di tornare in pista con la vostra, anzi con la nostra società”.
A Saccardi il compito di ricordare i positivi risultati raggiunti recentemente nella campestre e di illustrare le altre news: l’apertura degli ultimi anni ai Master, la ripresa del lavoro sulle giovanili grazie a Riccardo Aicardi, un lavoro di restyling mediatico (nuovo addetto stampa e sito internet in via di rifacimento), ma anche la parte organizzativa, che prevede il corso di skyrunning a Vezzano sul Crostolo appena lanciato (il via il 7 aprile), la Quattro Porte del 6 giugno e diversi appuntamenti in montagna (dettagli su http://www.atleticaatletica.it/).
“Un aspetto secondario che mi piace sottolineare è la grande attenzione riservata agli atleti”, ha affermato Principato.
“Vedo che siamo tutti sulla stessa barca e che stiamo remando nella stessa direzione – le parole di Cellario – Non posso che essere fiducioso: arriveranno grandi risultati”.
Gilioli ha posto l’attenzione su un’attività di reclutamento che deve proseguire per garantire un futuro alla società. Sulla stessa lunghezza d’onda Aicardi, impegnato come detto coi più giovani assieme alla figlia, la maratoneta Ilaria: “Bisogna lavorare in più direzioni, sul numero dei ragazzi e sulla qualità degli istruttori. Siamo convinti che evitare una specializzazione disciplinare precoce sia la scelta giusta”. Fondamentale il lavoro nelle scuole per il reclutamento, mentre è stata avviata una collaborazione con l’Università sul piano del tutoraggio.
A seguire premiazione di alcuni atleti, il saluto di Coopselios, il ringraziamento agli sponsor e buffet per tutti. Da oggi la parola torna ai campi di gara, in attesa della nuova reunion di fine anno per celebrare i 40 anni dell’Atletica Reggio e magari qualche risultato di prestigio ottenuto nel 2015…