In una bellissima giornata, ideale per camminare o correre, quasi 1500 podisti si sono presentati a Marzabotto (BO) per la “26^ Camminata del Postino”, nata per ricordare Angelo Bertuzzi “al pustein”, ma anche le tante, troppe vittime di quel tragico autunno del ’44.
I partecipanti potevano di certo essere molti di più (il Coordinamento Staffette Podistiche per Bologna era già pronto per toccare quota 2000), se all’ultimo momento la Lega Atletica Uisp Bologna non avesse inserito una Camminata in contemporanea a Bologna, calamitando così tanti Gruppi che hanno “voltato le spalle” a Marzabotto, ma soprattutto a quanto la Camminata del Postino rappresenta.
Giornata iniziata con la deposizione di una corona al Sacrario dei Caduti, presenti le massima Autorità, con momenti altamente toccanti come per il “silenzio” magistralmente suonato con l’armonica da un Podista giunto per l’occasione da Monteforte.
Alle 8,30 il Sindaco Franchi ha dato il via alle Camminate, con percorsi tutti all’interno del Parco di Monte Sole che hanno messo a dura prova i partecipanti, soprattutto quelli del percorso da 11 km che hanno avuto la sgradita sorpresa di vedere tolte alcune frecce così che la distanza si è un poco allungata.
Entusiasti quelli che si sono impegnati nei tracciati più lunghi, di 17,7 e 21 km, tanto che molti hanno proposto a Loris Venturi ed ai suoi di pensare, per l’edizione 2016, anche all’eventualità di allestire un vero e proprio trail.
La ricca premiazione dei Gruppi presenti, con l’aggiunta di tanti premi a sorteggio, ha chiuso la parte “motoria” della giornata, con decine di podisti che si sono poi fermati presso gli stand gastronomici per finire la giornata in allegra compagnia, dandosi reciprocamente appuntamento per il 2016, sempre qui a Marzabotto.
Il ricavato dell'iniziativa sarà devoluto all'Associazione dei Familiari delle vittime della strage alla Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980.
I partecipanti potevano di certo essere molti di più (il Coordinamento Staffette Podistiche per Bologna era già pronto per toccare quota 2000), se all’ultimo momento la Lega Atletica Uisp Bologna non avesse inserito una Camminata in contemporanea a Bologna, calamitando così tanti Gruppi che hanno “voltato le spalle” a Marzabotto, ma soprattutto a quanto la Camminata del Postino rappresenta.
Giornata iniziata con la deposizione di una corona al Sacrario dei Caduti, presenti le massima Autorità, con momenti altamente toccanti come per il “silenzio” magistralmente suonato con l’armonica da un Podista giunto per l’occasione da Monteforte.
Alle 8,30 il Sindaco Franchi ha dato il via alle Camminate, con percorsi tutti all’interno del Parco di Monte Sole che hanno messo a dura prova i partecipanti, soprattutto quelli del percorso da 11 km che hanno avuto la sgradita sorpresa di vedere tolte alcune frecce così che la distanza si è un poco allungata.
Entusiasti quelli che si sono impegnati nei tracciati più lunghi, di 17,7 e 21 km, tanto che molti hanno proposto a Loris Venturi ed ai suoi di pensare, per l’edizione 2016, anche all’eventualità di allestire un vero e proprio trail.
La ricca premiazione dei Gruppi presenti, con l’aggiunta di tanti premi a sorteggio, ha chiuso la parte “motoria” della giornata, con decine di podisti che si sono poi fermati presso gli stand gastronomici per finire la giornata in allegra compagnia, dandosi reciprocamente appuntamento per il 2016, sempre qui a Marzabotto.
Il ricavato dell'iniziativa sarà devoluto all'Associazione dei Familiari delle vittime della strage alla Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980.