Omar Mohamed Hussein, portacolori del Gnarro Jet Mattei di Bologna, predisposizione naturale per la corsa e voglia di vincere sempre, senza un attimo di riposo e su questo punto il suo preparatore Giuseppe Auditore afferma che “Omar ha la capacità di correre la mezza sotto l'ora e dieci ma deve alternare gare con il motore al massimo dei giri ad altre a ritmo da “fondo medio”. Se riesce a metabolizzare questo concetto avrà un futuro da “élite” della corsa”.
Alla 15^ edizione della maratonina competitiva Città di Castel Maggiore, gara regionale Fidal e Uisp di corsa su strada sulla distanza classica di 21 chilometri e 97 metri, organizzata dal Gruppo Podistico Polisportiva Progresso con la collaborazione dalla Lega Atletica Uisp, Comitato di Coordinamento Podistico della Provincia di Bologna , il patrocinio dal Comune e Pro Loco, l'atleta etiope di Bale, arrivato da rifugiato politico in Italia nel 2013 a bordo di un barcone di profughi, ha centrato la vittoria in 1:11:18 salendo dalla sesta posizione dello scorso anno migliorando il crono di due minuti e 43 secondi.
Arrivo solitario e a quindici secondi dal carabiniere del G.S.Gabbi, Marco Ercoli, 1:11:33, che ha preceduto Luca Riponi (Francesco Francia), 1:11:49, Elia Generali (Atletica Castenaso), 1:12:18, Massimo Tocchio (Salcus Rovigo), vincitore della passata edizione, 1:12:36.
Nel settore donne a conferma di una stagione stellare Francesca Battacchi, Polisportiva Pontelungo, domina la gara femminile in 1:23:53 e chiude con un bonus di oltre sei minuti rispetto al tempo ottenuto con il quinto posto nella precedente edizione.
Secondo gradino del podio alla compagna di società la britannica Rachel Elaine Burgess, 1:26:51, seguita da Oksana Diamanti, ucraina tesserata per l'Atletica Blizzard, 1:27:54, Flavia Aleotti (Francesco Francia), 1:28:24, Serena Guagliata (Atletica Corriferrara), 1:28:34.
Edizione da record di partecipanti , ottocento novanta tre, oltre a duemila e trecento della 36^ camminata ludico-motoria “Corrida del Progresso”, e giovanissimi della 21^ edizione, gara competitiva su distanze da cinquecento a duemila metri in base all'età.
“Numeri importanti - afferma Vincenzo Ferrone, responsabile organizzativo – in particolare la presenza di cento sessanta cinque ragazzi che rappresentano il futuro dell'atletica”.