Dopo aver nuovamente incrementato lo scorso anno il record di partecipanti con circa 17.000 iscritti, torna dal 23 al 25 settembre la “Race for the Cure”, la celebre manifestazione di solidarietà e di raccolta fondi per la lotta ai tumori del seno, che si svolgerà per tre giorni ai Giardini Margherita per concludersi con la consueta corsa di cinque chilometri e passeggiata di due aperta a tutti della domenica mattina.
Organizzata dalla Susan G. Komen Italia la “Race for the Cure” sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica la “Race for the Cure” è dedicata alle ‘Donne in Rosa’, che scelgono di partecipare alla corsa o alla passeggiata indossando una maglietta e un cappellino rosa per dimostrare un atteggiamento aperto, coraggioso e positivo nei confronti della malattia.
Un messaggio di speranza per le altre donne che combattono contro il tumore del seno ed un momento di condivisione di grande importanza per affrontare il percorso di cura. Con loro e con gli altri partecipanti della Race ci saranno anche quest’anno la madrina della Komen Italia, Maria Grazia Cucinotta e la testimonial delle Donne in Rosa, Rosanna Banfi.
PERCHÉ UNA CORSA CONTRO I TUMORI DEL SENO - I tumori del seno sono le neoplasie maligne più frequenti nelle donne e sono in continuo aumento. I dati epidemiologici indicano che 1 donna su 9 sviluppa un tumore del seno, con gravi ricadute sulla famiglia e sul mondo del lavoro. In Italia si registrano oltre48.000 nuovi casi all’anno (uno ogni 15 minuti) e, sebbene le possibilità di guarigione siano alte soprattutto quando la diagnosi è precoce, quasi 12.000 donne ogni anno perdono la loro battaglia contro la malattia. Per questo la Komen Italia lavora costantemente per creare nuove sinergie, e, grazie ai fondi raccolti attraverso la “Race for the Cure”, l’Associazione ad oggi ha sostenuto economicamente 351 progetti di più di 160 associazioni che operano nel campo della lotta ai tumori del seno, distribuendo oltre 2.700.000 € in 19 regioni italiane. In particolare in Emilia-Romagna, grazie alla scorsa Race di Bologna, a febbraio 2016 hanno preso il via altri 12 nuovi progetti di associazioni di donne operate attive nel nostro territorio
TRE GIORNI DI SALUTE, SPORT E BENESSERE - La “Race for the Cure” aspetta dunque i bolognesi dal 23 al 25 settembre per una tre giorni ricca di iniziative per tutta la famiglia nel “Villaggio della Salute” allestito ai Giardini Margherita. Sono previste iniziative concrete di prevenzione, laboratori educativi e stage di apprendimento di alcune discipline sportive. Inoltre, gli stand dei partner e un’attrezzatissima area giochi per i bambini. Alla corsa della domenica mattina, che attraverserà il centro storico, si potrà partecipare con una donazione minima di 12 euro che darà diritto a ricevere, secondo disponibilità, la t-shirt esclusiva della manifestazione, il pettorale e la borsa gara con omaggi offerti dai partner. Informazioni ed iscrizioni (anche via web con carta di credito) su www.racebologna.it .
IL CONTRIBUTO DI ISTITUZIONI E AZIENDE – La Race for the Cure di Bologna è patrocinata da Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, AUSL Bologna, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Università di Bologna, CONI e FIDAL, in collaborazione con Federfarma Bologna, CNA Bologna e UISP. Fondamentale è il contributo offerto dalle importanti aziende sponsor e partner. La realizzazione tecnica della corsa è a cura del Circolo G. Dozza.