You are now being logged in using your Facebook credentials

Successo oltre ogni aspettativa quello ottenuto dalla storica manifestazione podistica che si tiene ogni anno nella piccola frazione reggiana.
Sono stati ben 477 i podisti accorsi , non solo da tutta la provincia, ma anche dalle vicine province di Mantova, Parma e Modena, da quest’ultima è giunto il gruppo più numeroso, il “Cittanova” con 52 iscritti.

Tra le novità principali dell’edizione 2016, senz’altro il cambio di guardia a capo dell’organizzazione, passata dalla Sintofarm, che comunque rimane come uno dei maggiori sponsor dell’evento, all’AVIS Novellara.
Un gruppo storico e collaudatissimo quello diretto da Santelli, che ha apportato subito un importante modifica rispetto alle scorse edizioni: l’annullamento della prova competitiva, per dirigere al meglio la fase non competitiva.
I percorsi di 4.2 e 10.8 km si sono sviluppati nella bella campagna circostante, comprendendo un interessante tratto sterrato sull’argine del torrente Crostolo, il corso d’acqua che attraversa la città di Reggio Emilia. Il via è stato dato alle 19.30 precise, con un clima piuttosto fresco, grazie ad una serie di temporali che hanno spazzato via l’afa, alcune ore prima dell’evento.

Per pura statistica, da segnalare la vittoria in campo maschile di Davide D’Oronzio (AVIS Suzzara), davanti a Cristiano Bozzolini (Atl. Viadana) e Gianni Davoli (Jogging Team Paterlini) ,mentre tra le donne Claudia Leoncini (Atl.Cibeno) ha battuto Natalia Pagu (Jogging Team Paterlini) ed Elena Malvolti (ASD Sportinsieme Castellarano).

Al ristoro le cocomere l’hanno fatta come al solito da padrone, mentre un pacco di pasta ed una scatola di pelati andavano a tutti gli iscritti.
A dire il vero, vista la notevole affluenza, qualche podista è rimasto senza premio di partecipazione. Niente paura! L’organizzazione ha garantito che in brevissimo tempo anche a queste persone saranno consegnati i premi che gli spettano.

Tale manifestazione podistica è inserita nel programma di “Paese in Festa”, una serie di weekend ricchi di appuntamenti musicali e di intrattenimento per tutte le età, e naturalmente sotto il segno della buona cucina emiliana, fatta di pietanze preparate dalle sapienti ed esperte “resdore”, e servite nei punti di ristorazione sparsi nell’area della festa.