Se lo scorso anno i record battuti furono quelli degli iscritti e dei classificati, nella nona edizione della Diecimiglia Città di Ferrara (Km 16,034) sono stati di nuovo migliorati i suddetti primati, con l’aggiunta del nuovo record della gara maschile ottenuto dal siciliano Giorgio Scialabba.
Una Diecimiglia che ha goduto di una stupenda giornata di sole prettamente di fine estate, con risultati al di sopra di ogni aspettativa per iscritti (635), classificati (588 - prec. 573 nel 2015) e il record della gara migliorato da Scialabba, sia pur di soli tre secondi, con 53’30” contro il 53’33” di Massimo Tocchio del 2009.
Ma da annotare, a detta di tutti i partecipanti, è stata l’ottima organizzazione, prima durante e dopo gara sotto ogni aspetto, percorso in buona parte sulla Mura Estensi, quindi un pezzo di storia della città estense. Ristori finali con l’apporto di forni e macellerie della città e provincia.
Se è andato in porto il record della gara maschile, ha rischiato pure il record femminile della gara (1.03’10” della Zanardi nel 2011), ma la bolognese Francesca Battacchi, che ha letteralmente dominato la gara sin dall’avvio, non ha trovato avversarie che le abbiano fatto compagnia nelle prime miglia e, senza questo stimolo, le è bastato controllare e arrivare solitaria sul traguardo posto in Piazza Castello, di fianco all’emblema e immagine più conosciuta della città ovvero il Castello Estense, con il crono finale di 1.05’43”, settimo tempo di sempre.
Alle spalle della Battacchi, le due ferraresi Cristina Furini (San Giacomo G.P.) e Claudia Sgarbanti (Atl. Estense), con crono che in due diverse edizioni avrebbe consentito loro di vincere la gara.
Diverso invece l’andamento della gara maschile con Giorgio Scialabba, atleta 28enne da poco compiuti e che da alcuni mesi è stato trasferito per ragioni di lavoro ad un paio di km da Ferrara, che per almeno 4 miglia ha avuto al suo fianco la coppia Said Agla (Mar) e Oleg Vaskovniuk (Ukr), per poi staccarli con un cambio deciso di ritmo. Nel finale, con un crescendo rossiniano, si portava al terzo posto Daniele Angelini, il portacolori dell’Atl. Bondeno, che raggiungeva e superava Vaskovniuk.
Nel totale delle presenze da segnalare anche le 10 nazioni rappresentate, alcune con un solo atleta come Argentina, Grecia, Giappone, Ucraina e Spagna; le più numerose Francia e Germania, quest’ultima addirittura con un gruppo partito a tappe con staffetta dalla stessa Germania.
Il gruppo più numeroso in quanto a partecipanti, tolto il Corriferrara che ha consentito a tanti dei suoi di correre escludendosi poi dalla classifica, è risultato il Quadrilatero di Ferrara, seguito dal gruppo bolognese della San Rafel, poi la Ferrariola e la Salcus di S.Maria Maddalena (RO).
Giornata conclusa con ottime premiazioni in natura come prescrivono le regole delle gare EPS (gara sotto l’egida UISP), con referente ricordo di Giancarlo Corà, lo storico organizzatore, scomparso prematuramente due anni orsono proprio un mese e mezzo prima di mandare in onda la sua creatura, che ha trovato nella sua Atletica Corriferrara A.S.D.,a cominciare dal figlio Massimo, dalla consorte Erica e da tutto il resto della famiglia Corà, un gruppo di assoluta qualità ed efficienza.
Saluti finali con l’arrivederci al prossimo anno, a partire dal 19 di marzo con la FerraraMarathon e Half Marathon, poi di nuovo alla fine di settembre 2017 per la 10^ edizione della Diecimiglia.
Classifica Maschile: 1° Scialabba 53’30”, 2° Agla (Mar) 55’07”, 3° Angelini 55’41”, 4° Vaskovniuk (Ukr) 55’49”, 5° Tettamanti 58’28”, 6° Iacovone 59’44”, 7° Favaro 59’56”, 8° Zanella 1.00’32”, 9° Bombonati 1.00’48”, 10° Benetti 1.00’57”.
Classifica Femminile: 1^ Battacchi 1.05’43” , 2^ Furini 1.08’13”, 3^ Sgarbanti 1.09’14”, 4^ Bettini 1.10’08”, 5^ Targa 1.10’39”, 6^ Fornasari 1.13’30”, 7^ Da Re 1.14’43”, 8^ Magon 1.15’24”, 9^ Cappelli 1.15’47”, 10^ Lazzari 1.16’22”.