You are now being logged in using your Facebook credentials

Nella giungla podistica modenese ritorna domenica 18 dicembre la Christmas Run di Modena, frazione S.Donnino (la corsa originale, con il cappellino di babbo Natale per tutti i partecipanti) che quest’anno coniuga l’attività fisica socializzante e salutare (camminata di 5 e 11 km) con la promozione sportiva (gara giovanile di tutte le categorie dagli esordienti ai cadetti), ed infine la gara di 10 km, distanza a cui tutti possono ambire con successo (iscriviti ed entra in classifica!), per testare la propria condizione o guadagnarsi uno dei numerosi premi in palio. Saranno infatti premiati i primi 50 uomini e 30 donne assoluti con un premio di valore proveniente dalle nostre terre: una bottiglietta (100 ml) di aceto balsamico artigianale invecchiato 30 anni. Inoltre per i primi 10 uomini e 10 donne ci sarà la tradizionale premiazione sul palco del PalaS.Donnino con prodotti alimentari e vini di qualità oltre che articoli cosmetici per il gentil sesso. Premiati anche i primi 3 di ben 8 categorie partendo dai più giovani (allievi-juniores-seniores) con prodotti alimentari e articoli sportivi dello sponsor tecnico. Premiate infine le prime 5 società con ceste alimentari sulla base dei primi 100 classificati per un vero e proprio campionato a squadre (tipo la classifica costruttori dei gran premi di F1). Daremo anche un riconoscimento a tutte le società con più di 10 iscritti con i panettoni e pandori di ASEOP, nostro partner di quest’anno, che premierà la gara giovanile con medaglie e gadget. Avremo la partecipazione da fuori regione di società gemellate (Olimpia Torino e ORST Firenze). Il percorso è omologato (tutto su asfalto, molto veloce dove è facile migliorare il proprio PB) e la classifica sarà gestita con i chip dai giudici UISP Modena. Speaker della manifestazione sarà Stefano Morselli di Podisti.net. L’iscrizione alla gara si può fare su www.modenacorre.it oppure inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. con i dati anagrafici e di tessera (verrà controllata la presenza del certificato medico agonistico). Il costo è di soli 5 euro a cui vanno aggiunti 5 euro per la cauzione del chip (restituiti a fine gara) con iscrizione e pagamento prima del 16/12 alla tenda MRClub presente nelle corse domenicali del modenese oppure tramite l’IBAN sul volantino. Con iscrizione entro il 16/12 e pagamento il giorno della gara saranno 7 + 5 euro, con iscrizione il giorno della gara invece 10 + 5 euro.

 

L’organizzazione della gara è del Modena Runners Club con il patrocinio del Comune di Modena e la collaborazione di CSI (proprietaria della concessione della polisportiva di S.Donnino) e UISP. La FIDAL voleva altri soldi, per dare nulla in cambio, per cui abbiamo declinato l’iscrizione al calendario regionale. Invitiamo altre società ad aprire gli occhi dal prossimo anno quando verranno aumentate le tasse di gara. Facciamo notare a chi gestisce una società podistica che è perfettamente inutile affiliarsi alla FIDAL (tranne per chi fa pista o partecipa ai CDS). Con la Runcard infatti chiunque può iscriversi e quindi partecipare a gare nazionali/internazionali FIDAL (per info www.runcard.com). Per le società basta affiliarsi ad un ente di promozione sportiva (come UISP, CSI, AICS ecc.), con costi molto inferiori.

 

Il nostro credo è la ricerca della qualità nella normalità. Per fare questo è necessario un discreto impegno da parte di chi normalmente durante la settimana svolge un altro lavoro per guadagnarsi da vivere. Purtroppo nella realtà virtuale del mondo social assistiamo a immagini di gare estreme tra i monti con dislivelli inumani, maratone a passo di lumaca di persone in sovrappeso che si piallano sistematicamente le cartilagini anzitempo, mascherate di carnevale fuori stagione, passeggiate di massa ad orari improbabili (che fa fico) e dulcis in fundo prestazioni normali o marziane (DeFid… è ormai un mito su fb), cose di cui non frega nulla a nessuno. Qualcuno ha capito il giochino e sa come tosare il gregge podistico applicando alcune semplici regole di marketing. Nel nostro piccolo invece cercheremo di sostenere gli organizzatori e gli enti che proporranno competizioni e manifestazioni estremamente normali come la nostra dove ci sia spazio per l’agonismo, per la promozione sportiva giovanile, la socializzazione e la salute: dove insomma conta di più la sostanza che l’apparenza. Il CorriEmilia è alle porte.