S.P.C.G.E. sarl, società titolare delle licenze per l’Europa, e l’organizzatore italiano innovACTION 11 srl, sono molto orgogliosi del risultato ottenuto dalla prima Spartan Race italiana, di sabato 26 aprile, a Roma, presso lo Stadio dei Marmi, Stadio Olimpico e l’intera area del Foro Italico.
Circa 3000 Spartans alla partenza, suddivisi in batterie da 150-200 “atleti” ogni quarto d’ora, dalle 9:00 alle 15:30, per un clima speciale tra sport e fatica, tra storia e cultura nel cuore del Foro Italico: il tutto in uno scenario impareggiabile, coronato anche dai circa 10.000 spettatori presenti.
Due le specialità proposte, Sprint e Super, rispettivamente di circa 5km e 16 ostacoli e circa 12 km e 30 ostacoli, in una sola giornata. Tra gli ostacoli: Cargo Net, Spear Throw, Monkey bars, Hercules Hoist, e molti altri, per mettere alla prova anche i più temerari.
Tra i partecipanti della batteria “Élite”, sia della Super (circa 12 km e 30 ostacoli) e della Sprint (circa 5km e 16 ostacoli), sono stati premiati i primi tre uomini e le prime tre donne:
CATEGORIA ELITE SUPER
1) Francesco Sciacca: 52:49
2) Eugenio Bianchi: 55:38
3) Remo Fantino: 56:30
1) Addolorata Leone: 1:07:19
2) Alessia Pieretti: 1:08:57
3) Vera Bianchini: 1:09:30
CATEGORIA ELITE SPRINT
1) Alessio Di Stefano: 27:46
2) Alfio Castelli: 28:23
3) Davide Piccio: 28:30
1) Marina Novelli: 36:59
2) Valentina Flammini: 41:50
3) Martina Bussacchini: 45:42
Un sentito ringraziamento va ai volontari, fondamentali per l’ottimo risultato dell’evento e ai partner: CONI Servizi, Corriere dello Sport (media partner), Radio Manà Manà (Radio ufficiale), Università Niccolò Cusano, Dottor Sorriso Onlus, Associazione Andrea Todisco Onlus, Cardiac Science e CSOT Roma.
Appuntamento a Milano, il prossimo 14 giugno, per la seconda data italiana. I prossimi appuntamenti europei, invece, sono Madrid il 31 maggio e Colonia il 28 giugno.
Circa 3000 Spartans alla partenza, suddivisi in batterie da 150-200 “atleti” ogni quarto d’ora, dalle 9:00 alle 15:30, per un clima speciale tra sport e fatica, tra storia e cultura nel cuore del Foro Italico: il tutto in uno scenario impareggiabile, coronato anche dai circa 10.000 spettatori presenti.
Due le specialità proposte, Sprint e Super, rispettivamente di circa 5km e 16 ostacoli e circa 12 km e 30 ostacoli, in una sola giornata. Tra gli ostacoli: Cargo Net, Spear Throw, Monkey bars, Hercules Hoist, e molti altri, per mettere alla prova anche i più temerari.
Tra i partecipanti della batteria “Élite”, sia della Super (circa 12 km e 30 ostacoli) e della Sprint (circa 5km e 16 ostacoli), sono stati premiati i primi tre uomini e le prime tre donne:
CATEGORIA ELITE SUPER
1) Francesco Sciacca: 52:49
2) Eugenio Bianchi: 55:38
3) Remo Fantino: 56:30
1) Addolorata Leone: 1:07:19
2) Alessia Pieretti: 1:08:57
3) Vera Bianchini: 1:09:30
CATEGORIA ELITE SPRINT
1) Alessio Di Stefano: 27:46
2) Alfio Castelli: 28:23
3) Davide Piccio: 28:30
1) Marina Novelli: 36:59
2) Valentina Flammini: 41:50
3) Martina Bussacchini: 45:42
Un sentito ringraziamento va ai volontari, fondamentali per l’ottimo risultato dell’evento e ai partner: CONI Servizi, Corriere dello Sport (media partner), Radio Manà Manà (Radio ufficiale), Università Niccolò Cusano, Dottor Sorriso Onlus, Associazione Andrea Todisco Onlus, Cardiac Science e CSOT Roma.
Appuntamento a Milano, il prossimo 14 giugno, per la seconda data italiana. I prossimi appuntamenti europei, invece, sono Madrid il 31 maggio e Colonia il 28 giugno.