You are now being logged in using your Facebook credentials

D-Alessio Alexio Fiumicino Best Woman 2014In una fresca, ma assolata domenica dicembrina, si è disputata una delle 10milametri più “anziane” e più veloci di Roma e dintorni. E’ la gara in Italia, in percentuale al numero degli arrivati, più partecipata dalle donne, in cui i premi totali femminili superano quelli maschili.

Arrivo a Fiumicino prima delle nove, trovando un comodo parcheggio, predisposto dall’organizzazione, a poche centinaia di metri dallo stadio Cetorelli, punto di ritrovo e arrivo della manifestazione.

Dopo aver ritirato il pettorale e il pacco gara, costituito da un paio di guanti per correre ed una bustina di integratore, da migliorare senza dubbio, mi vado a cambiare e verso le 9,30 inizio il riscaldamento, comprensivo di stretching.

La zona di partenza è posizionata in un vialone largo a poche centinaia di metri dallo stadio; e ci sono già parecchi top runners che effettuano il riscaldamento nella loro zona di competenza.

A dieci minuti dal via, entriamo in zona partenza; puntualmente avviene lo start e, nonostante la larghezza della strada, è difficile che tutto fili liscio con più di 2000 persone, il caos dura un km circa.

Il percorso è abbastanza veloce, ci sono in tutto una decina di curve, si corre sempre in mezzo a tanti runner e molta gente che da fuori ci incita… Faccio fatica a stare poco sopra i 4:30 al km, vorrei leggermente rallentare per finire in crescendo, ma i miei parziali sono tutti tra i 4:30 e i 4:37.

Un aiutino a rallentare, una decina di secondi, me lo dà il ristoro, finalmente con bottigliette di acqua invece di bicchieri, e un passaggio stretto su un ponte pedonale sul Tevere.

Da circa il 5° km, fino a quasi l’ottavo, costeggiamo il lungomare e qui, causa vento contrario, si soffre un po’: di ciò si lamenteranno anche i vincitori nel dopogara; nonostante il vento, riesco a mantenere il mio passo intorno ai 4:35 al km, fino a 500 metri dall’arrivo, in cui decido di accelerare, spinto anche dall’ingresso nella pista di atletica dello stadio, su cui percorriamo gli ultimi 300 metri di gara.

Concludo con un real time di poco superiore ai 45 minuti, indossando soddisfatto la medaglia da finisher, dato che nell’ultimo mese sono stato fermo per infortunio parecchi giorni, allenandomi poco e male.

Alla fine gli arrivati risultano 2174, con la presenza di quasi 500 donne.

I vincitori risultano essere: Chirchir Kipkorir, dell’Atletica Futura Roma, con il tempo di 29min e 27sec, che batte allo sprint finale in pista Laalami Cherkaoui della RCF Roma Sud, secondo a tre secondi; terzo gradino del podio per Zain Jaouad della LBM Sport a quasi 30 secondi dal vincitore. Primo italiano, 6° assoluto, Stefano Massimi del C.S. Aeronautica Militare, con il tempo di 30min e 22sec.

In campo femminile, si conferma la vincitrice del 2013: Margherita Magnani delle Fiamme Gialle, che con il tempo di 33min e 38 sec, si classifica anche 32^assoluta; al secondo posto, a 40 secondi, Judit Varga dell’Edera Atletica Forlì, terza - a quasi un minuto e mezzo dalla vincitrice - Laura Biagetti della Sport Atletica Fermo.