You are now being logged in using your Facebook credentials
Ottocento partecipanti e una testimonial d’eccezione coronano il successo del Trail della Miniera, giunto alla sua quarta edizione. L’esito fortemente positivo della manifestazione, che ha abbinato alla competizione podistica una vera e propria festa, è il meritato premio per il notevole impegno profuso degli organizzatori della Podistica Avis Priverno, guidati dal presidente Guglielmo Pelagalli. L’ideatore e promotore dell'evento, insieme al presidente Pelagalli, è Domenico Mancini, atleta a sua volta e Hse manager dell'azienda Sibelco, situata alle porte di Fossanova, all'interno della quale è stato disegnato l'intero percorso di gara. Tra i seicento atleti al via, sui poco più di dieci chilometri del tracciato, tra fondo sabbioso, zone boschive, salite e discese, si è imposto Gianluca Bonanni. L’alfiere della Colleferro Atletica ha conquistato la vittoria in volata sul compagno di squadra Rachid Erradi, a sua volta trionfatore dodici mesi fa. Il crono parla di 36 minuti e 16 secondi per Bonanni, un solo secondo di più per Erradi. Dietro di loro, a quasi un giro di lancette, Fabrizio Fabbri (Omnia Sport Ciampino) che ha chiuso in 37’11”, dieci secondi meglio di Diego Papoccia (Podistica Amatori Morolo) che fu secondo lo scorso anno. Al quinto posto il pontino Marco Di Loreto (G.S. Janssen-Cilag) distanziato di appena tre secondi da Papoccia.

In campo femminile, Claudia Leandri guadagna una posizione rispetto alle edizioni 2013 e 2014, iscrivendo finalmente il suo nome nell’Albo d’Oro del Trail della Miniera col tempo di 46 minuti netti. Piazza d’onore per la beniamina di casa Roberta Andreoli (Podistica Avis Priverno) che ha concluso la sua prova in 46’25”, mentre al terzo posto si è insediata Alessandra Scaccia (Endurance Training) in 46’39”. E tra le donne anche il volto di questa edizione del Trail: Franca Fiacconi, vincitrice della Maratona di New York nel 1998 e due volte campionessa italiana sui 42 chilometri. Anche lei, unica trionfatrice italiana nella Grande Mela, ha indossato le scarpette da offroad, portando a casa il sesto posto assoluto alla soglia dei cinquant’anni.

La speciale classifica a squadre, stilata in base al numero di atleti al traguardo, ha visto il primato del Centro Fitness Montello, che ha preceduto l'Atletica Sabaudia e i padroni di casa della Podistica Avis Priverno. Quarta piazza per l’Atletica Ceccano e al quinto posto l’Atletica Amatori Velletri.

Tangibile il grande lavoro profuso nell'allestimento, e il prezioso supporto logistico della Sibelco Italia: la manifestazione è stata intitolata anche quest'anno alla memoria di Maria Teresa Caneve, manager dell'azienda. Tanti gli ospiti illustri che hanno voluto onorare l'evento con la loro presenza, a cominciare dal direttore dello stabilimento Sibelco di Fossanova, l’ingegner Fabio Gentili, che insieme alla dirigenza dell’azienda ha sostenuto convintamente la manifestazione. «Il nostro ringraziamento – sottolineano Domenico Mancini e Guglielmo Pelagalli va all’ingegner Gentili e alla Sibelco per averci consentito di realizzare un sogno, e così agli sponsor che hanno creduto in quest'avventura. Ringraziamo inoltre i volontari e tutte le associazioni che hanno supportato ogni fase dell'evento». Oltre cento bambini hanno partecipato alla passeggiata “baby family”, e altrettante persone si sono cimentate nella corsa non competitiva di 4,5 chilometri: tutti loro, sommati agli atleti del Trail, portano il totale dei partecipanti a oltre ottocento persone, con una grande risposta della città, che dimostra l'apprezzamento per l'impegno della Podistica Avis Priverno: un’elevata qualità organizzativa che si evidenzia anche nell'accoglienza riservata a tutti i presenti, culminata in un pranzo finale aperto a runners e accompagnatori.

La seconda edizione del Trail della Miniera è stata valida anche quale tappa del Grande Slam, il Circuito Provinciale organizzato dall'Uisp. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito internet www.uisplatina.it.