You are now being logged in using your Facebook credentials

Torna, il 5 giugno 2016, il consueto appuntamento con La Scarpettata giunta quest’anno alla 35^ edizione.

Stessi percorsi, stessa allegria delle edizioni passate per quella che, oltre ad essere una corsa podistica amatoriale è una giornata dedicata alla famiglia, alla natura e al benessere.

Due sono i percorsi che uniscono il comune di Marcellina (RM) e il comune di San Polo dei Cavalieri (RM) con Prato Favale, immerso nell'incantevole scenario del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili.

Il percorso classico (Marcellina-Prato Favale) ha una distanza effettiva di 7 km (equivalente a 12km) e si snoda lungo la ripida salita che da Marcellina giunge a Prato Favale. Essendo questo un percorso frequentato soprattutto da bambini e famiglie, per una maggiore godibilità, è stato deciso di chiudere al traffico l‘intero tratto di strada.

Il percorso Marcellina-San Polo-Prato Favale,  ha una distanza effettiva di 10 km (equivalente a 16 km). Nato in occasione del 30° anniversario della manifestazione e passante per l’affascinante borgo medievale di San Polo dei Cavalieri, ha riscosso gli apprezzamenti di tutti i partecipanti alla manifestazione diventando così un punto cardine della manifestazione. Questo percorso è rivolto soprattutto a podisti amatoriali, professionisti o amanti delle lunghe passeggiate.

All’arrivo avviene la consegna di un ricordo di partecipazione ai primi 400 iscritti e premiazione con trofei ai gruppi più numerosi (a partire da quello più numeroso fino ad esaurimento). I gruppi che superano le 30 adesioni, iscritti entro giovedì 2 giugno 2016, avranno in più un prosciutto in omaggio.

La partecipazione alla manifestazione podistica amatoriale è aperta a tutti, senza alcuna discriminazione, e a tutti i tipi di sport non motoristici. I partecipanti alla manifestazione sono circa 400  tra cui  bambini, gruppi di ragazzi, famiglie, atleti, escursionisti, turisti, passanti e curiosi.

Benché la manifestazione veda la presenza anche di atleti professionisti, nasce con l'intento di unire, divertire, imparare a rispettare la natura e il proprio corpo. Allo stesso tempo contribuisce alla conoscenza e alla divulgazione dei nostri beni artistici e naturalistici nonché dei nostri prodotti locali.

La manifestazione è organizzata dal gruppo “Podistica Amatori Marcellina”, affiliato F.I.A.S.P. Federazione Italiana Amatori Sport Per Tutti, membro della Federazione Internazionale Sport Popolari (IVV) con l’importante contributo dei commercianti di locali, del comune di San Polo dei Cavalieri e di Marcellina, degli Enti e delle associazioni locali.

Per ulteriori informazioni:

pagina web: http://lascarpettata.blogspot.it/

tel.: Valter 338 330 6046 - Paolo 339 348 6873 - Ivo   339 386 5204

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PROGRAMMA 2016

ORE 6:00

Chiusura della strada SP3f

ORE 7:00

Apertura del Ritrovo (per gli organizzatori)

ORE 8:00

Apertura iscrizioni e consegna dei cartellini di controllo e di riconoscimento

ORE 9:00

Partenza libera

ORE 9:30

Chiusura iscrizioni e chiusura partenza (In caso di forte afflusso le chiusure potranno essere posticipate di mezz’ora)

ORE 12:00

Premiazione dei gruppi

ORE 13:30

Fine manifestazione

ORE 13:30

Riapertura della strada SP3f al traffico motorizzato fino al km 5,00

Dalle ORE 10:00 alle ORE 13:15

Sarà garantito il SERVIZIO NAVETTA per il trasporto dei partecipanti al luogo di partenza

APERTURA ISCRIZIONI E RITROVO

Le operazioni di iscrizione alla manifestazione avranno inizio un’ora prima della partenza e termineranno mezz’ora dopo che questa è avvenuta. In ogni caso dovranno cessare al momento in cui parte il servizio scopa.

Dalle ore 8,00 è possibile iscriversi presso il luogo di ritrovo, la Sede Protezione Civile di Marcellina, in via San Polo dei Cavalieri (SP32a), dove avverrà anche la consegna dei cartellini di controllo e di riconoscimento. In ogni caso dovranno cessare al momento in cui parte il servizio scopa.

L'iscrizione dei gruppi (o anche dei singoli partecipanti) è comunque consigliabile entro il 5 giugno, presso i commercianti locali (comune di San Polo e di Marcellina) in cui è esposta un apposita locandina. Per i gruppi non locali è consigliabile la prenotazione di partecipazione all'email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al telefono 339 386 5204 avente unico scopo informativo, contribuendo così a migliorare l'organizzazione della manifestazione.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

Il contributo di partecipazione con riconoscimento è di €6.00 per gli adulti e di €4.00 per i bambini. Senza riconoscimento è di € 5.00 per gli adulti e di €3.00 per i bambini.***

Si assicura la consegna del riconoscimento ai primi n. 300 aderenti pertanto dal 301° in poi saranno possibili adesioni solo senza riconoscimento.

CUSTODIA INDUMENTI E TRASPORTO BAGAGLI

L'organizzazione provvederà al servizio custodia indumenti o bagaglio per partecipanti e predisporrà un servizio trasporto bagagli dal luogo di partenza a quello di arrivo.

PARTENZA

Partenza libera dalle ore 9,00 alle ore 9,30 dalla Sede della Protezione Civile di Marcellina, in via San Polo dei Cavalieri (SP32a). Non è possibile partire prima o dopo l’orario consentito per motivi di organizzazione e sicurezza, l'organizzazione declina pertanto ogni responsabilità per eventuali inconvenienti dovuti a partenze effettuate al di fuori dei limiti consentiti, salvo che per i responsabili FIASP autorizzati.

SERVIZIO SCOPA

Il servizio scopa sarà composto da due persone dell’organizzazione (una per ogni percorso), le quali assicureranno l’accompagnamento e l’eventuale assistenza agli ultimi partecipanti che si trovano sul percorso. La partenza del “servizio scopa” avviene mezz’ora dopo l’orario di fine iscrizione.

Il “servizio scopa” avrà inoltre il compito di segnalare la fine del passaggio dei partecipanti alla corsa agli addetti dei punti ristoro e ai volontari della Protezione Civile con postazioni fisse che hanno il compito di ausilio al passaggio dei partecipanti per permettere a questi di sgomberare le proprie postazioni.

RECUPERO MARCIATORI

La Protezione Civile e/o l’organizzazione provvederà al recupero e trasporto ritirati all’arrivo.

SEGNALETICA

Lungo il percorso saranno disposti specifici cartelli indicanti:

a) frecce direzionali dell’itinerario;

b) cartelli indicanti i Km percorsi, almeno ogni 3 o 4 Km;

c) località di richiamo turistico di particolare valore storico e artistico;

d) luoghi ritenuti a rischio o pericolosi per la incolumità dei partecipanti.

RISTORI INTERMEDI

Lungo i percorsi verranno allestiti ristori gratuiti ogni 2 o 4 km per permettere ai partecipanti di reintegrare le energie spese, sostenere il fisico e creare un momento socializzante. Nei punti di ristoro possono essere serviti cibi e bevande che corrispondano a criteri dietetici in particolare: the, caffè, bibite, integratori salini, acqua, sale, zucchero, frutta, biscotti e miele.

I punti di ristoro non dovranno essere smantellati prima dell’avvenuto passaggio del servizio scopa.

ASSISTENZA SANITARIA

L’assistenza sanitaria di primo soccorso, con presenza di ambulanza, sarà curata dalla Croce Rossa Italiana sezione di Giudonia.

ASSISTENZA E SERVIZIO D’ORDINE

Per tutta la durata della manifestazione le operazioni di assistenza, per la maggior sicurezza dei partecipanti, e il servizio d’ordine saranno curati dall’organizzazione con l’aiuto dei volontari della Protezione Civile del comune di Marcellina, dei volontari della Protezione Civile del comune di San Polo dei Cavalieri, della Polizia municipale e provinciale.

La Polizia municipale dei vari comuni si occuperà di sicurezza stradale, regolarizzazione della circolazione e della viabilità nei tratti di strada di competenza comunale.

La Polizia municipale del comune di Marcellina e/o Polizia provinciale, insieme agli organizzatori e/o volontari della protezione civile, gestiranno inoltre la chiusura al traffico della SP3f (Marcellina-Prato Favale)

La Protezione Civile avrà il servizio di controllo e radioassistenza con postazioni fisse e mobili e sarà da ausilio al passaggio dei partecipanti, al parcheggio dei veicoli, sarà di supporto come squadra antincendio, trasporto di acqua non potabile e recupero marciatori, recupero e trasporto ritirati all'arrivo.

ARRIVO

Il punto di arrivo è Prato Favale, nel parco naturale regionale dei Monti Lucretili, dove avviene la consegna di un ricordo di partecipazione agli iscritti con riconoscimento e premiazione, con cesti di prodotti locali o coppe, ai gruppi più numerosi (a partire da quello più numeroso fino ad esaurimento). I gruppi che superano le 30 adesioni, iscritti entro il 5 giugno avranno in più un prosciutto in omaggio. Le premiazioni inizieranno dopo l'arrivo a destinazione dell'ultimo partecipante segnalato dal servizio scopa. Saranno allestiti stand per la divulgazione e la promozione del Parco dei Monti Lucretili, gestiti dall’ ente Parco, per campagne di sensibilizzazione gestite dall'AVIS e la Croce Rossa Italiana di Marcellina; per la divulgazione di prodotti e cibi locali.

RISTORO FINALE

Tradizionale abbondante rinfresco costituito da bevande e cibo casareccio. Saranno allestiti, sulla strada asfaltata, diversi stand, tavolini, panche e barbecue per il ristoro dei partecipanti, la cottura dei cibi e la sponsorizzazione dei prodotti locali eno-gastronomici.

I punti di ristoro non dovranno essere smantellati prima dell’avvenuto passaggio del servizio scopa.

RITORNO AL PUNTO DI PARTENZA

Uno o due servizi "navetta" riaccompagneranno i partecipanti della manifestazione al luogo di partenza. Il servizio navetta sarà garantito dalle ore 10:00 alle ore 13:15.

CHIUSURA DELLA MANIFESTAZIONE

La manifestazione si considera chiusa dopo aver terminato le premiazioni dei gruppi partecipanti e non oltre le ore 13:30.

CHIUSURA E APERTURA DELLA STRADA via Marcellina-Monte Morra/SP3f

Il tratto di strada che da Marcellina conduce a Prato Favale, SP3f, sarà chiuso al traffico dalle ore 6:00 fino a fine manifestazione e, comunque, la strada non potrà essere riaperta al traffico prima delle ore 13:30 salvo pioggia forte e altre calamità naturali. Sarà compito della Polizia gestire e defluire il traffico in strade alternative.

Nel rispetto della giornata ecologica e dei partecipanti nessuno, all’infuori degli organizzatori, potrà accedere alla SP3f con mezzi a motore negli orari di chiusura stradale.

Almeno quindici giorni prima della manifestazione, l’organizzazione provvederà all’affissione dell’ordinanza provinciale del divieto al transito sulla SP3f, disponendola in posto ben visibile, all’inizio della strada.

PERCORSI

PERCORSO 1Marcellina – Prato Favale

La strada sarà chiusa al traffico per tutta la durata della manifestazione

Difficoltà media
Accessibilità bambini (accompagnati) – adulti
Distanza effettiva 7 km
Distanza equivalente (parametri FIASP**) 12 km

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

Percorso in netta salita su strada asfaltata (340m – 850m)

PARTENZA E RITROVO

Sede Protezione Civile di Marcellina

via San Polo dei Cavalieri (SP 32a), Marcellina (RM)

Orario Ritrovo: dalle 8,00

Orario Partenza: partenza libera dalle 9,00 alle 9,30

INDICAZIONE TRAGITTO

Dal punto di partenza si procede in direzione Marcellina, su via San Polo dei Cavalieri/ SP 32a; dopo circa 400 metri, svoltando a destra, si imbocca via Monte San Gabriele/SP3f che si continua a percorrere fino al raggiungimento di Prato Favale.

ARRIVO

Prato Favale – Monte Morra (Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili)*

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€6.00 per gli adulti e di €4.00 per bambini fino agli 11 anni

PERCORSO 2   Marcellina – San Polo – Prato Favale

Difficoltà medio-alta
Accessibilità bambini (accompagnati) – adulti

Distanza effettiva   10 km
Distanza equivalente (parametri FIASP**) 16 km

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

Percorso misto (asfaltato-campestre) su strada asfaltata e sentiero naturalistico (Sentiero primario 303 di difficoltà media)

Percorso in salita, ultimo tratto di lieve discesa (340m – 950m – 850m)

PARTENZA E RITROVO

Sede Protezione Civile di Marcellina

via San Polo dei Cavalieri (SP 32a), Marcellina (RM)

Orario Ritrovo: dalle 8,00

Orario Partenza: partenza libera dalle 9,00 alle 9,30

INDICAZIONE TRAGITTO

Dal punto di partenza si procede in direzione sudest (direzione San Polo dei Cavalieri) per via San Polo dei Cavalieri/SP 32a e si prosegue per circa 100 metri fino a giungere all’Ex Cava Cidi. Si svolta a sinistra e si prende la mulattiera. Dopo circa 700m si attraversa via San Polo dei Cavalieri/SP 32a e si riprende la mulattiera direzione San Polo dei Cavalieri. Si procede in direzione sud (direzione San Polo dei Cavalieri) per circa 2 km fino a raggiungere via Roma/SP32a. Si prosegue su via Roma/SP32a direzione San polo dei Cavalieri e dopo circa 150 m si svolta a sinistra e si riprende il sentiero che giunge a via Santa Liberata. Si prosegue e dopo pochi metri si svolta verso sinistra e si giunge in piazza della Vittoria passando per il centro sportivo di San polo dei Cavalieri. Attraversando viale Umberto Primo/SP32a si prende via Monte Gennaro e si prosegue fino all’incrocio con via del Castagneto/SP11d. Si svolta a sinistra e si prosegue fino al raggiungimento di Monte Morra (tratto Montagna Spaccata). Si prosegue prendendo il sentiero, lungo circa 600 metri, che conduce a prato Favale.

ARRIVO

Prato Favale – Monte Morra (Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili)*

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€6.00 per gli adulti e di €4.00 per bambini fino agli 11 anni