You are now being logged in using your Facebook credentials
Domenica 10 febbraio torna la grande marcia a Genova in occasione del 44° Trofeo Ugo Frigerio, dedicato a un mito della specialità in Italia. La marcia, intesa nel senso del “tacco e punta” ha sempre avuto esponenti di primordine in Liguria: basti pensare al campione olimpico di Tokyo 1964 Abdon Pamich, istriano genovese, che corse con la maglia dell’Associazione Amatori, oppure all’azzurro degli anni ottanta Riccardo Artesi. Da qualche anno a questa parte il trofeo Frigerio, organizzato dal gruppo Città di Genova in collaborazione con comune e regione, porta in corso Italia atleti di valore mondiale. Complice è anche la vicinanza con il centro federale di Saluzzo (Cuneo), dove compiono stage anche marciatori della lontana Cina, sotto l’assistenza di Sandro Damilano.

GRANDI NOMI. “I nomi di spicco sono quelli dei cinesi Wang Zhen- dice Emidio Orfanelli, responsabile tecnico- e Si Tianfeng. Zhen ha vinto l’anno scorso sui dieci chilometri previsti: la cosa gli ha portato bene, visto che è giunto terzo nella 20 km di marcia all’olimpiade di Londra. Avremo poi un altro bronzo olimpico come Si Tianfeng, che è giunto terzo sui cinquanta chilometri”. Ritorna in corso Italia anche Liu Hong, la dominatrice della prova femminile, che fu quarta all’olimpiade. A contrastarla un bel nome dell’atletica italiana come Elisa Rigaudo (Fiamme Gialle), che sempre a Londra fu settima. La parte organizzativa è sostenuta da Paolo Rosa e Valter Mereta, fresco eletto come presidente provinciale fidal. Tornando alla parte agonistica, al via anche la savonese Federica Ferraro (Aeronautica), un lampo di Liguria in un campo partenti molto affollato, che vedrà al via anche l’emergente Federica Curiazzi e Matteo Giupponi dei Carabinieri Bologna. Al termine pasta party per tutti.
NEL RICORDO DI MALASPINA. La gara è valida anche come Trofeo Giuseppe Malaspina, alla memoria di un campione italiano nonché dell’allenatore di Abdon Pamich. Si prevedono premi in rimborsi spese per i migliori piazzati delle categorie assolute. Il ritrovo è fissato alle 9 in corso Italia (lato S.Nazaro). Si comincia con il fitwalking e le prove per esordienti, fino ai dieci chilometri assoluti internazionali (ore 10.50). Spettacolo assicurato.