You are now being logged in using your Facebook credentials
Più di 500 entusiasti domenica 3 Marzo a rendere le calate e gli spazi portuali immaginari rettilinei di una pista larga quanto quello spazio che ha reso Genova importante in tutto il mondo e che, adesso, in tempi difficili, si apre alla fruizione da tempo libero, pur rispettando la funzione primaria di centro propulsivo di affari e commerci. La Genoa Port Run prevedeva un circuito che dal Galata Museo del Mare andava verso Calata Gadda, quindi faceva la sopraelevata interna al porto, elicoidale, fino all’arrivo posto alla fine della passeggiata della Lanterna. Luca Campanella voleva fortemente vincere: è sempre stato il battistrada del gruppo di testa comprendente il coriaceo marocchino Noureddine Chakour, il maratoneta Corrado Pronzati e Andrea Giorgianni, tutti atleti affermati, con esperienza e fiato da vendere. Campanella, forse il più debole in volata, ha capito che avrebbe dovuto pigiare sull’acceleratore, e così ha fatto proprio in prossimità della passeggiata della Lanterna, che sale dolcemente fin dove ci sono i resti del cosiddetto “Promontorio”, lo sperone roccioso che veniva giù da Mura degli Angeli e poi fu abbattuto ai tempi della costruzione della Grande Genova. Campanella ha vinto precedendo Noureddine Chakour e Corrado Pronzati. In campo femminile solo una formalità per Emma Quaglia, reduce da uno stage in Kenya: “Ne venivo da grande periodo di ossigenazione a allenamento in altura. Non è banale tornare in Italia e riuscire a andare forte, invece ci sono riuscita”. Dietro a lei Sonja Martini, ormai al salto di qualità, visto che, seguendo i consigli preziosi di Sergio Lopresti, sta letteralmente facendo passi da gigante. Al terzo posto la grintosissima Emanuela Massa. E ancora una volta è stata grandissima Silvia Bolognesi, quarta, una veterana di indubbio livello tecnico. RISULTATI (8.5 km)- Uomini: 1° Campanella (Cambiaso Risso); 2° Chakour (Marocco); 3° Pronzati (Cambiaso Risso); 4° Giorgianni (Delta Spedizioni); 5° Repetto (Cambiaso Risso); 6° Concas (Cambiaso Risso); 7° Imberciadori (Frecce Zena); 8° Cavallero (Città di Genova).. Donne: 1° Quaglia (Cus Genova) 29’16”; 2° Martini (Città di Genova); 3° Massa (Cambiaso Risso); 4° Bolognesi (Cambiaso Risso); 5° Esibiti (Maratoneti Genovesi); 6° Scaramucci (Atletica Varazze); 7° Olcese (Maratonei Genovesi). Gruppi: 1° Maratoneti Genovesi, 66 partecipanti; 2° Podistica Peralto; 3° Cambiaso Risso. La gara è stata organizzata dall’Uisp genovese di Tiziano Pesce e Tomaso Bisio in collaborazione con il CAP, che ha reso disponibili i transiti dei podisti in zone altrimenti dedicate ai traffici e agli scambi di merci.