You are now being logged in using your Facebook credentials
Il campione del mondo Mårten Boström, con il piglio del fuoriclasse, si prende il successo alla "5 giorni degli Appennini" conquistando anche l'ultima tappa e rimontando Yuri Masnyy che fino al mattino guidava la graduatoria con soli 10" di vantaggio. Bostrom ha raggiunto e superato il russo infliggendogli, sul traguardo di Pietranera, un distacco piuttosto consistente e superiore ai 6'. Il finlandese ha terminato la gara a tappe in 4h:32':43", la prova Long odierna in 1h: 06’.01”.

Primo italiano al traguardo, il forestale Alessio Tenani, che non è riuscito in nessuna delle 2 possibili rimonte verso l'argento (1h10'.07"). Per il bolognese 3° posto nella generale e di tappa dietro ad Alexandr Kharchenko (1:09:12).

Tra le donne il discorso era ormai archiviato ed anche oggi Maya Kunz ha ribadito la sua superiorità (4h 58’11” nella generale, 1h11’.56” il tempo di giornata). Oltre 30' il suo vantaggio generale su Karina Fershalova, svedese, e Matleena Boström, finlandese.

L’evento si è concluso con una spettacolare cerimonia di premiazione che ha visto presenti gli oltre 1.000 concorrenti e le autorità locali, comprendenti i sindaci di Fontanigorda, Fascia, Rovegno, Pietranera, Gorreto. La Fiso era rappresentata al Presidente Nazionale, Mauro Gazzerro.

Euforico dopo l’arrivo il campione del mondo Bostrom: “Ero partito sicuro dei miei mezzi interpretando una gara d’attacco. Ho dato il meglio nella seconda parte dove ho messo tra me ed il mio avversario un grande distacco. Per me vincere in Italia è molto importante, soprattutto in vista dei Campionati del Mondo di Trentino e Veneto del prossimo anno”.

Senza rimpianti Alessio Tenani. “Gareggiare contro avversari di questo livello è un onore. Posso dire che se avessi avuto ancora un quarto d’ora di gara a disposizione, probabilmente avrei raggiunto il secondo posto. Credo che per me siano stati determinanti i minuti persi nella 2^ tappa”.

Radiosa, l’elvetica di St. Gallo, Maja Kunz. “Erano circa 20 anni che non gareggiavo in Elite – ha spiegato in un corretto italiano – Il fatto di essere in Italia mi ha dato extra motivazioni per affrontare la massima categoria. I percorsi erano ottimi e quindi ho voluto impegnarmi al massimo, partecipando a tutte e 5 le prove del programma”.

I numeri li ha ricordati il Presidente del Comitato per lo sport in Val Trebbia, Carlo Carenini: “35 nazioni e 243 club iscritti sono un grande risultato. Il ringraziamento più grande va al mio staff che ha lavorato giorno e notte. Ovviamente nulla sarebbe stato possibile senza il supporto degli Enti Territoriali”.

Mauro Gazzerro: “Abbiamo salutato un evento importante e ci prepariamo a viverne un altro, in Piemonte sulle montagne olimpiche, con numeri ancora più significativi: 3.000 iscritti per i World Master Orienteering Championship. Non dimentico però che la stagione nazionale vede ancora il tricolore di Aprica e poi, da non dimenticare, il Mondiale di casa nel 2014”.

Il tracciatore della gara era Michele Caraglio, il Direttore di gara, Gianluca Carbone, Delegato Tecnico, Angelo Frighetto oggi con affiancato da Stefano Galano.

Da ricordare anche l’attività delle Pro Loco e dell’Ass. Nuova Acropoli che hanno supportato gli organizzatori.

 

CLASSIFICA GENERALE:

 

M Elite (47)

1 1 Mårten Boström 82 Lynx 46.45 4 52.35 1 45.50 1 1.01.32 10 1.06.01 1 4.32.43

2 30 Yury Masnyy 85 Orienta-MosCom 43.55 1 1.01.19 7 49.19 4 51.59 2 1.12.04 4 4.38.36

3 2 Alessio Tenani 79 Gruppo Sportivo 47.25 5 1.02.26 8 46.00 2 55.06 3 1.10.07 3 4.41.04

4 43 Daniel Barkasz 92 Universitatea Cra 53.56 14 58.01 2 48.34 3 56.08 4 1.12.50 5 4.49.29

5 44 Alexandr Kharchenko 84 Voronezh 45.52 3 1.05.23 10 50.26 8 59.59 6 1.09.12 2 4.50.52

6 36 Sebastian Inderst 92 Sele TI 48.15 6 59.41 3 49.27 5 1.00.31 8 1.15.10 6 4.53.04

7 9 Artem Popov 91 Espoon Suunta 54.19 15 1.00.34 5 49.57 7 1.00.46 9 1.25.51 13 5.11.27

8 6 Raul Ferra 84 CLUB LORQUIN 56.29 16 1.12.53 19 56.21 18 1.02.41 11 1.19.12 7 5.27.36

9 12 Juri Kirjanov 88 Hämeenlinnan Su 53.55 13 1.10.41 16 53.57 15 1.07.47 16 1.22.53 10 5.29.13

10 19 Tomas Hendrickx 81 Kempische Oriën 52.07 9 1.08.07 15 1.02.27 27 1.06.30 14 1.20.03 8 5.29.14

W Elite (20)

1 57 Maja Kunz 68 OLG St. Gallen / 47.40 2 1.04.44 3 57.27 5 56.24 1 1.11.56 1 4.58.11

2 66 Karina Fershalova 90 Swedish Family 44.56 1 1.24.16 11 53.42 2 58.03 3 1.27.34 5 5.28.31

3 62 Matleena Boström 85 Rajamäen Rykme 1.07.44 12 1.11.50 4 1.04.07 8 1.19.59 12 1.21.37 2 6.05.17

4 60 Franziska Meier 91 OLG Welsikon 1.01.46 10 1.04.12 1 52.02 1 1.33.10 14 1.38.29 8 6.09.39

5 70 Veronica Minoiu 72 Universitatea Cra 59.32 7 1.22.39 10 57.15 4 1.10.29 8 1.41.05 9 6.11.00

6 67 Petra Gunnarsdotter 96 Tenhults SOK 57.30 6 1.17.35 7 1.13.19 12 1.16.19 10 1.26.32 4 6.11.15

7 68 Ylva Gunnarsdotter 92 Tenhults SOK 59.41 9 1.26.28 12 1.13.35 13 1.24.03 13 1.42.29 10 6.46.16

8 58 Marianne Hebeisen 62 OLG Welsikon 59.34 8 1.28.01 13 1.27.06 14 1.00.36 5 2.16.19 13 7.11.36

CLASSIFICA GIORNO 5:

M Elite (33) 7,2 km 480 Disl. 29 P

1 1 Mårten Boström 82 Lynx 1.06.01

2 44 Alexandr Kharchenko 84 Voronezh 1.09.12

3 2 Alessio Tenani 79 Gruppo Sportivo Forestale 1.10.07

4 30 Yury Masnyy 85 Orienta-MosCompass 1.12.04

5 43 Daniel Barkasz 92 Universitatea Craiova 1.12.50

6 36 Sebastian Inderst 92 Sele TI 1.15.10

7 6 Raul Ferra 84 CLUB LORQUINO DE CARRE 1.19.12

8 19 Tomas Hendrickx 81 Kempische Oriëntatielopers 1.20.03

9 25 Aleksei Burago 75 Northern Wind 1.22.51

10 12 Juri Kirjanov 88 Hämeenlinnan Suunnistajat 1.22.53

W Elite (17) 5,4 km 330 Disl. 22 P

1 57 Maja Kunz 68 OLG St. Gallen / Appenzell 1.11.56

2 62 Matleena Boström 85 Rajamäen Rykmentti 1.21.37

3 53 Anna Forsberg 90 Göteborg-Majorna OK 1.25.14

4 67 Petra Gunnarsdotter 96 Tenhults SOK 1.26.32

5 66 Karina Fershalova 90 Swedish Family 1.27.34

6 69 Amanda Falck Weber 96 Tisvilde Hegn OK 1.29.47

7 51 Christiane Trösse 81 SV TU Ilmenau 1.31.34

8 60 Franziska Meier 91 OLG Welsikon 1.38.29

9 70 Veronica Minoiu 72 Universitatea Craiova 1.41.05