Numeri da record per l'undicesima edizione della Mezza Maratona Internazionale di Genova che ha richiamato al via quasi seimila podisti. Il vento contro non ha frenato gli atleti che hanno percorso il cuore di Genova con il grande cuore sportivo che li caratterizza.
Un evento che sta diventando internazionale a tutti gli effetti: per il numero degli iscritti, per la qualità degli atleti, per la varietà degli eventi collaterali e per la presenza di sponsor di grande rilievo.
Dietro il nastro di partenza un “fiume in piena” di podisti pronti a sfidarsi tra le bellezze della città ligure. Ben duemila e trecento i corridori che si sono cimentati nella 21 km, oltre 1700 hanno affrontato la CorriGenova e più di 2000 persone hanno percorso i 3km e mezzo della Family Run.
Un percorso affascinante e unico che ha toccato i punti più significativi del capoluogo ligure. Ottima e impeccabile l'organizzazione della Podistica Peralto, che ha messo in campo centinaia di volontari, grazie al suo presidente Mauro Semonella e a tutto lo staff.
La Mezza Maratona ha visto trionfare il keniota Edwin Kipkorir che ha tagliato il traguardo con il tempo di 1:03:55.
Secondo posto per Gideon Kurgat, altro keniota, che ha chiuso in 1:03:57; medaglia di bronzo per Jean Baptiste Simukeka (Ruanda), che ha chiuso in 1:05:37.
Tra le donne medaglia d’oro per la keniota Hellen Jepkurgat che ha chiuso in 1:11:52. Secondo posto per la connazionale Mary Wanjohi, che ha chiuso in 1:14:57, e terza classificata l’altra keniota, Caroline Cherono, in 1:15:00.
Un evento che sta diventando internazionale a tutti gli effetti: per il numero degli iscritti, per la qualità degli atleti, per la varietà degli eventi collaterali e per la presenza di sponsor di grande rilievo.
Dietro il nastro di partenza un “fiume in piena” di podisti pronti a sfidarsi tra le bellezze della città ligure. Ben duemila e trecento i corridori che si sono cimentati nella 21 km, oltre 1700 hanno affrontato la CorriGenova e più di 2000 persone hanno percorso i 3km e mezzo della Family Run.
Un percorso affascinante e unico che ha toccato i punti più significativi del capoluogo ligure. Ottima e impeccabile l'organizzazione della Podistica Peralto, che ha messo in campo centinaia di volontari, grazie al suo presidente Mauro Semonella e a tutto lo staff.
La Mezza Maratona ha visto trionfare il keniota Edwin Kipkorir che ha tagliato il traguardo con il tempo di 1:03:55.
Secondo posto per Gideon Kurgat, altro keniota, che ha chiuso in 1:03:57; medaglia di bronzo per Jean Baptiste Simukeka (Ruanda), che ha chiuso in 1:05:37.
Tra le donne medaglia d’oro per la keniota Hellen Jepkurgat che ha chiuso in 1:11:52. Secondo posto per la connazionale Mary Wanjohi, che ha chiuso in 1:14:57, e terza classificata l’altra keniota, Caroline Cherono, in 1:15:00.