Tutto nasce undici anni orsono da un’invenzione di Valerio Brignone, uno dei nostri più forti master a livello nazionale (SM45), negli ultimi 12 mesi ha corso i 3000 metri in 9’04 e la mezza in 1h09’55, tanto per citare qualche perfomance. Ora si appresta a partecipare ai prossimi campionati mondiali master di Lione.
Valerio , che oggi corre per la Cambiaso Risso, è di queste parti, più precisamente di Millesimo, un paese poco distante da Osiglia. Intorno a questo lago ha costruito una parte della sua importante storia in atletica, infatti molti allenamenti si svolgevano e tuttora si svolgono proprio qui.
Ecco quindi che nasce una gara che inizialmente era di 4 chilometri, poi doppiata a 8, pari a 5 miglia. A questa 11^ edizione hanno partecipato 170 podisti, il più veloce è risultato Corrado Ramorino del gruppo Città di Genova, al femminile invece a primeggiare è stata Michela Beltrando dell’Atletica Saluzzo.
Il percorso è veramente bello, sono due giri uguali intorno al lago, i primi due chilometri nel bosco, un po’ ondulati, dopo si attraversa il lago tramite un lungo ponte e poi un bel rettilineo veloce sulla strada provinciale, nessun problema di traffico automobilistico.
Gara “molto locale”, l’ho scoperta veramente per caso, alla fine è stata una bella sorpresa, in particolare per le temperature, 22 gradi alla partenza, alle 20.15, quando sul litorale ligure ma un po’ ovunque si boccheggiava sopra i 30 gradi. Del resto Osiglia si trova nell’entroterra savonese, a 600 metri di altezza. Dopo la gara cena sul posto, come si conviene quando l’uscita non è solo per correre ma diventa una piacevole distrazione.
Valerio Brignone, questa volta nella veste di speaker, detiene il record della gara, con 24’05.