You are now being logged in using your Facebook credentials
Seveso Cross per Tutti 2014 Collage partenze foto Roberto Mandelli
- SERVIZIO FOTOGRAFICO -
Sono la voce argentea e la precisione di Cesare Rizzi ad animare la quarta tappa del Cross per Tutti - edizione 2014; teatro in cui sono andate in scena le gare odierne, il Bosco delle Querce di Seveso che ha ospitato il Campionato Provinciale FIDAL Milano per le categorie Ragazze, Cadetti, Allievi, Junior, Promesse e Senior.
Programma vincente non si cambia; ed ecco quindi gli atleti delle categorie SM aprire la mattinata. Si inizia alle 9.00 con i runners più "grandicelli", ma non per questo meno agguerriti.
Cambiamo invece l'ordine in cui ricordiamo qui di seguito i primi tre arrivati; questa volta procediamo per età, iniziando quindi con gli SM35, categoria nella quale le prime tre posizioni sono chiuse in una trentina di secondi: Lorenzo Bernardini/Road Runners Club Milano finisce in 22'41" davanti a Marco Moroni/Pro Patria ARc Busto Arsizio (23'04") e Fabrizio Rosson/Atletica Cinisello (23'06"). Leggermente più distesa la testa degli SM40 tra i quali trionfa Gerardo Milo/PBM Bovisio Masciago (22'42"), lasciandosi alle spalle Osvaldo Librandi/Cosenza K42 (22'54") e Andrea Carimati/Marathon Club Seveso (23'21"). È invece un successo a tutto tondo quello di Driss Jezm/Runners Bergamo che si aggiudica il primo posto tra gli SM45 in 21'50"; seconda piazza per Luigi Solvi dell'Atletica Cinisello (22'47"), terzo Roberto Dante/GS Montestella (23'32"). Saltando in avanti di cinque anni, troviamo Michele Morlacchi/Runners Bergamo sul gradino più basso del podio; 23'11" il suo tempo, quasi un minuto in più di Paolo Donati/Ondaverde Atheltic Team (22'28"), battuto di pochi secondi da Massimo Martelli/Atleticrals2 (22'21").
Chi ha primeggiato tra gli SM55? Pasquale Razionale/Azzurra Garbagnate, che in 22'56" si impone rispettivamente su Martino Palmieri/EuroAtletica 2002 (24'01") e su Zeffiro Pesce/GS Marathon Max (24'10"). Sono invece i colori dell'AS Canturina Pol. San Marco a sventolare alti nella categoria SM60: Carlo Rodi batte di misura Umberto Cambiago/GSA Brugherio, migliore per appena otto secondi di Giuseppe Moretti/Azzurra Garbagnatese. Breve volata vincente per Luciano Faraguna/ASD Atletica Capua, che non da scampo a Michele Colace/PBM Bovisio Masciago; più lontano Giuseppe Ascone/Atletica Virtus Senago, cui vanno i nostri complimenti per il terzo posto. Chapeau ad Aldo Borghesi, portacolori dell'Azzurra Garbagnate, che stacca di quasi due minuti Carlo Dell'Acqua/USS Vittore Olona 1906 nella divisione SM70.  Chiudono le gare master maschili i ragazzotti SM75: inossidabile Remo Andreaolli/Atletica Cinisello (29'28"), davanti all'eterno Oscar Iacoboni/EuroAtletica 2002 (34'42") e al sempreverde Giacomo Valtellina/Atletica Cinisello (36'15").
È poi la volta delle donne.
Raffaella Preatoni/Azzurra Garbagnate si impone tra le più giovani davanti a Cristina Guarnieri/Atleticrals2 e a Patrizia Fiorentini/Road Runners Club Milano. Paola Felletti/Road Runners Club Milano vince facile tra le SF40: 16'24" il suo tempo; 17'04" quello di Alessandra Cagliani/Atleticrals2; 18'23" invece per Francesca Colombo/Atletica Virtus Senago.  Le SF45 assistono al trionfo di Roberta Ghezzi/PBM Bovisio Masciago, sciolta sul traguardo con quasi due minuti di vantaggio su Concettina Arena/Pol. Novate e Marina Barzaghi/Atletica Cesano Maderno. Gradino più alto e più basso del podio per l'Azzurra Garbagnate nella divisione SF50: Giusy Verga e Tarcisia Colombo sono divise da una agguerrita Paola Cagliani dell'Atleticrals2. Gianna Rigamonti/ASD Marciacaratesi si aggiudica la medaglia più preziosa tra le SF55; dietro di lei, Patrizia  Cortellezzi/PBM Bovisio Masciago e Letizia Maria Magni/EuroAtletica 2002. Tanti applausi hanno accolto sulla linea del traguardo la runner SF60, Michelina Pistillo dell'Atletica Ambrosiana - 29'12" il suo tempo finale. Si ripete ancora Osanna Rastelli/Atletica Cinisello nella categoria superiore, capace di un 22'32", davanti a Maria Enrica Seminari/Road Runners Club Milano - 29'51". Chiude le danze una strepitosa Maria Pia Riboldi/Atletica Cinisello.
Come sempre entusiasmante la partecipazione dei più piccoli, che nemmeno una leggera e fine pioggerellina è stata capace di fermare.
È la categoria Ragazzi a dare il via al Campionato Provinciale FIDAL.
Susanna Marsigliani/Atletica Muggió si aggiudica il titolo davanti a Vittoria Spini/Atletica Vis Nova Giussano e Debora Bono/Atletica Riccardi Milano. Matteo Santoni/5 Cerchi Seregno trionfa invece su Luca Aliprandi/Atletica Sovico e Mirko Santambrogio/5 Cerchi Seregno.
Arianna Locatelli/Polisportiva Novate è la nuova campionessa provinciale nella categoria Cadette; 07'09" il suo tempo, undici secondi meno di Marisabel Nespoli/Atletica Vis Nova Giussano, seconda; terza Martina Castrovinci/ScuolaSportiva Atletica Punto IT in 07'36". Al maschile, si aggiudica il titolo Matteo Bellea/Sezione Atletica Oratorio Cornaredo; è lui a vincere in 06'53" su Federico Castrovinci/Scuola Sportiva Atletica Punti IT (06'55") esu Marco Volpi/GSA Brugherio - 07'03".
Curiosi di conoscere la nuova campionessa tra le Allieve? Eccovi accontentati: in 17'23", è Chiara Mazzetto/CUS Pro Patria Milano; dietro di lei, Elena Morgillo/Azzurra Garbagnate in 17'27" e Sofia Di Martino/CUS Pro Patria Milano in18'08".  Tra gli Allievi, vince abbastanza facilmente Matteo Schiavone/Atletica Monza; seconda piazza per Yassine Fatmi/USS Vitttore Olona 1906, terzo Gabriele Aquaro/Team-A Lombardia.
La portacolori della Bracco Atletica, Federica Cavenaghi, chiude la propria prova in 32'02" e conquista meritatamente il titolo provinciale Promesse: sono infatti quasi cinque i minuti che la separano da Linda Boerci/Centro Schuster - 37'24". Nella medesima categoria, ma al maschile, doppietta dell'Atletica Cinisello che piazza sui gradini più alti del podio Andrea Bellandi (38'20") e Alessandro Vercesi (41'49"); chiude in terza posizione Luca Crespi dell'Atletica Monza - 43'07".
Per mutuare un termine dal mondo calcistico, triplete delle quote rosa della PBM Bovisio Masciago nella categoria Juniores: Valentina Antonazzo è la neocampionessa provinciale (21'47"); sue scudiere, Cinzia Sala (23'47") e Deborah Gregio (28'09"). Luca Barbagallo/Atletica Riccardi Milano si aggiudica la fascia provinciale nella stessa categoria al maschile; lo seguono Alessandro Perego/Polisportiva Besanese e Riccardo Arienti/Friesian Team.
Chiudiamo con la divisione Senior. Chiara Rossi/Atletica Monza trionfa sulla rivale Silvia Radaelli/Atletica Cesano Maderno; 28'53" il tempo della prima classificata, 29'04" quello della seconda, 31'21" per la terza arrivata, Martina Soliman/PBM Bovisio Masciago. Tra gli uomini, bella prestazione di Alessandro Turroni/CUS Pro Patria Milano (34'14"), primo davanti a Massimo De Ponti/Friesian Team (35'41") e Riccardo Maestrelli/Centro Schuster (37'45").
Soddisfatti gli organizzatori. Questa volta è il responsabile operativo Massimo Losi a riassumerci le sensazioni e i pensieri del gruppo a fine gara: "Siamo contenti per la presenza numerosa nelle categoria giovanili. Non ci stancheremo mai di ripetere che il Cross per Tutti è nato per i più piccoli, e vedere la loro risposta anche oggi è una gioia che ripaga di tutte le fatiche organizzative: sono loro il nostro sole anche in giornate uggiose come questa. Siamo contenti degli apprezzamenti sul nuovo tracciato inaugurato proprio quest'anno: il rettilineo finale di 100 metri ci ha fatto vedere delle appassionanti volate proprio a ridosso del traguardo, oltre a lasciare una visuale unica e perfetta sulla zona precedente l'arrivo. Certo, ci sarebbe voluto il sole, ma siamo in inverno, non possiamo avere tutto; del resto, il cross è anche fango & freddo..."
Appuntamento ora a Monza, pronta ad ospitare la novità di quota edizione: le staffette di corsa campestre. Ci si vede domenica 23 febbraio.