You are now being logged in using your Facebook credentials
Cinisello B Cross per Tutti 2014 foto Roberto Mandelli
- SERVIZIO FOTOGRAFICO -
Sesta e ultima tappa in grande spolvero quella andata in scena oggi al Parco Nord a Cinisello Balsamo: un finale degno di nota e molto partecipato per il Cross per Tutti 2014 che ha visto anche la presenza della Professoressa Maria Grazia Vanni nella duplice veste di Responsabile dell'Atletica Cernusco e Presidente FIDAL Regione Lombardia. E, finalmente, dopo le precedenti edizioni caratterizzate dalla neve, anche il sole accompagna la giornata odierna dedicata alla corsa campestre.
Per l'ultima volta sono gli MM a dare il via alle competizioni; prima i più grandicelli, e poi i più giovani di categoria. Procedendo in ordine anagrafico, è Fabrizio Sutti/GS Valgerola Ciapparelli a trionfare tra gli SM35: 19'58" il suo tempo finale che lo porta sul gradino più alto del podio seguito da Fabrizio Rosson/Atletica Cinisello (20'56") e Marco Moroni/Pro Patria ARC Busto Arsizio (21'20").
Gerardo Milo/PBM Bovisio Masciago si impone tra gli SM40 in 20'57"; dietro di lui, Andrea Carimati/Marathon Club Seveso (21'03") e Matteo Sironi/Atletica Monza (21'42"). Solo venti secondi corrono tra il primo e il terzo classificato degli atleti con cinque anni in più: è Gerardo Pisano/EuroAtletica 2002 a vincere tra gli SM45, superando Emanuele Forte/Atl San Marco US Acli e Giuseppe Moschetti/Ondaverede Athletic Team - 21'29", 21'47", 21'49" i rispettivi tempi.
Un tripudio di applausi accoglie all'arrivo Paolo Donati/Ondaverde Athletic Team: è lui il primo di giornata a tagliare il traguardo e ad aggiudicarsi l'oro nella divisione SM50 in 20'35"; 20'58" il tempo dello secondo classificato, Massimo Martelli/Athelticrals2, e 21'32" quello di Michelangelo Morlacchi/Runners Bergamo.
Uno strepitoso Pasquale Razionale/Azzurra Garbagnate ha invece la meglio in volata su Zeffiro Pesce/GS Marathon Max - 22'21" contro 22'22"; gradino più basso del podio per Martino Palmieri/EuroAtletica 2002 (22'43").
Tra gli SM60 detta legge Umberto Cambiago/GSA Brugherio che chiude in 23'26" davanti a Luigi Campini/GS CSI Morbegno (23'33") e a Giuseppe Moretti/Azzurra Garbagnate 23'42".
Più distesa la classifica degli SM65, tra i quali il gradino più alto del podio viene facilmente agguantato da Andrea Nozza/GS Avis Treviglio; seconda piazza invece a favore di Luciano Faraguna/ASD Atl Capua; bronzo per Michele Colace/PBM Bovisio Masciago.
È un runner della società padrone di casa, l'Atletica Cinisello, ad aggiudicarsi la categoria SM70: complimenti a Nunzio Davanzo che termina la propria prestazione in 28'16", distanziando Giampaolo Gerbaz/Road Runners Club Milano (32'16") e Luigi Guastamacchia/La Michetta (34'23").
Strepitosi i giovanotti SM75: bravissimi Remo Andreolli/Atletica Cinisello, primo in 27'28"; Oscar Iacoboni/EuroAtletica 2002, secondo in 31'07"; Pietro Ferrari/Road Runners Club Milano, terzo in 34'15".
È Paola Felletti/Road Runners Club Milano la Master rosa più veloce: prima al traguardo in 14'59", si aggiudica la prova tra le SF40 distanziando un'agguerrita Valentina Pelosi/EuroAtletica2002 (15'14") e la tenace Francesca Colombo/Atl Virtus Senago (16'49").
Cinzia Lischetti/GS Marathon Max domina tra le SF35 lasciandosi alle spalle Patrizia  Fiorentini/Road Runners Club Milano e Sara Cesana/EuroAtletica 2002 - quest'ultima è una dei quattro moschettieri del nostro contest corsa.
Sono invece i colori della PBM Bovisio Masciago a sventolare alti sul podio delle SF45: sensazionale Roberta Ghezzi che chiude con un minuto e mezzo sulla seconda classificata, Veronica Cesaretti/Atletica Monza (15'57" contro 17'31"); terzo gradino per Concettina Arena/Pol Novate - 17'49".
È un fenomeno anche Elena Giovanna Fustella/Atl Lecco Colombo costruzioni, che non lascia scampo alle avversarie di categoria: 15'41" il suo crono; a distanza, Paola Cagliani/Atleticrals2 (17'18") e Laura Canuto/EuroAtletica 2002 (19'16").
È un testa a testa fino all'ultimo giro quello tra Gianna Rigamonti/ASD Marciacaratesi e Patrizia Cortellezzi/PBM Bovisio Masciago: alla fine, la spunta Gianna tra le SF55 in 17'12"; 17'40" il tempo di Patrizia - terzetto completato da Elide Gusmeroli/GS CSI Morbegno, 18'14".
Lidia Ravera/Circolo Amatori Podisti e Michelina Pistillo/Atl Ambrosiana sono le due ragazze della divisione SF60: 17'29" il tempo finale per Lidia, 25'59" invece per Michelina.
Gioca in casa e si (e ci) regala l'ennesima vittoria Osanna Rastelli/AtleticaCinisello: 20'05" il tempo della sua prestazione tra le SF65; la segue a ruota Lucia Firinu/Road Runners Club Milano (20'36"); più lontana, Gabriella Bancora/GP Avis Castelraimondo (22'51").
Indescrivibile la grinta di Maria Pia Riboldi, SF70, che chiude in 24'16".
Entrano sul prato i piccoli, ed è l'occasione per scambiare due parole con la Professoressa Vanni che, ci conferma, "torno sempre con piacere qui a Parco Nord, spesso teatro di campestri con le scuole; e vedere oggi bambini e adulti, grandi e piccini è una delizia per gli occhi e un trionfo dell'atletica, segno che il Cross per Tutti ha centrato il bersaglio." E sono affascinati dagli esordienti anche LaRos e Gianni, le due voci squillanti che anche oggi hanno allietato la tappa del CROSS Per Tutti 2014: anche loro fanno una gara, quella a chi riesce a far parlare il maggior numero dei piccoli atleti in erba.
Dopo le giovanissime leve, per la cui presenza sul campo va il sentito ringraziamento a genitori e allenatori da part dell'organizzazione, sono i più grandicelli a riprendere la scena. Susanna Marsigliani/Atl Muggió è la più veloce tra le Ragazze: 03'25" il suo tempo, quel che serve per seminare Erika Biroli/Atletica Cinisello (03'32") e Carlotta Sanna/EuroAtletica 2002 (03'34").
Tra i maschietti di pari età, s'invola verso il traguardo Luca Aliprandi/Atl Sovico: 03'15" il suo crono. Dietro di lui, doppietta per la 5 Cerchi Seregno: Matteo Santoni e Mirko Santambrogio, secondo e terzo rispettivamente in 03'17" e 03'19".
Arrivano poi le Cadette tra le quali spicca Chiara Manzoli/Scuola Sportiva Atl Punto IT (07'45"), che con un guizzo nel finale si impone su Vittoria Gavazzi/5 Cerchi Seregno (07'53") ed Elisabetta Roscalla/CUS Pro Patria Milano (07'54").
Ed è del CUS Pro Patria Milano il primo tra i Cadetti: 06'36" il tempo per Marco Pastore, bravissimo nel battere allo sprint i compagni di gara: i primi tre classificati sono infatti racchiusi in tre soli secondi - Matteo Bellea/Sez Atl Oratorio Cornaredo (06'37") ed Edoardo Nizzi/Atl Riccardi Milano (06'38").
Sempre il CUS Pro Patria Milano piazza due atlete sui gradini più bassi del podio nella categoria Allieve: Chiara Mazzetto, seconda in 16'13", e Sofia Di Martino, terza in 16'33"; vince la prova Elena Morgillo/Azzurra Garbagnate, in 15'47", capace di un ultimo giro in rimonta che le ha permesso di superare le atlete della squadra milanese.
Gabriele Aquaro/Team-A Lombardia è il migliore tra gli Allievi: cinque secondi per spuntarla su Mirko Crespiatico/N Atl Fanfulla Lodigiana - 17'00" contro 17'05"; terza piazza per Matteo Renda/USS Vittore Olona 1906 in 17'26". 
Grandi attese per Alessia Zecca: la rappresentante della GS Valgerola Ciapparelli non delude le aspettative e trionfa senza problemi nella categoria Juniores in 18'56". Staccata, alle sue spalle, Francesca Invernizzi/Sez Atl Oratorio Cornaredo, in 21'13".
Alessandro Perego/Pol Besanese è il leader indiscusso tra gli Juniores: 24'47" il suo crono. Medaglia d'argento per Daniele Menghi/GS Valgerola Ciapparelli (25'22"), e bronzo per Riccardo Arienti/Friesian Team (26'20").
È Melania Croce/USS Vittore Olona 1906 a primeggiare tra le Promesse: l'atleta ferma il cronometro a 27'14" e si impone su Federica Cavenaghi/Bracco Atletica, seconda in 28'33".
Valerio Patanè/CUS Pro Patria Milano è il migliore tra le PM - oltre che secondo assoluto al traguardo nell'ultima gara.  In 33'28" finisce la gara davanti a due rappresentanti dell'Atletica Cinisello: Andrea Bellandi (36'01") e Alessandro Vercesi (38'03").
Silvia Radaelli/Atl Cesano Maderno è la migliore tra le SF in 26'50". Completano il terzetto vincente Lia Tavelli/Circolo Amatori Podisti (27'35") e Alessia Brambilla/CUS Pro Patria Milano (27'47").
È una passeggiata la gara per Alessandro Turroni/CUS Pro Patria Milano - 32'59". Il forte atleta fa una gara completamente in solitaria vincendo con quasi un minuto sul secondo classificato, Fausto Gavazzi/Atl Presezzo; terzo, Gianluca Volpi/GS Valgerola Ciapparelli in 34'01".
Ed è giunta l'ora di smontare il percorso e le strutture allestite per l'ultima tappa del CROSS PER TUTTI 2014; ultima tappa corsa, ma non ancora fine del circuito; vi aspettiamo per la cerimonia conclusiva e le premiazioni generali sabato 15 marzo a Cesano Maderno.  Seguiteci sul nostro sito, www.crosspertutti.it, per avere tutti i dettagli di questa serata di festa.