
- SERVIZIO FOTOGRAFICO -
Dopo l’esordio a Cesano Maderno anche la seconda prova del Cross per Tutti che si è svolta oggi a Seveso è stata “baciata” da una bellissima giornata e il Bosco della Querce è stato invaso dai concorrenti: prima i master che poi via via hanno lasciato spazio alle gare dei più giovani.
Perfetto il fondo del bosco sia sul percorso che anche nelle zone antistanti la partenza e nei vialetti dove, chi c’era se lo ricorderà, lo scorso hanno si sprofondava nel fango. Buona anche la temperatura raffreddata da folate di vento che hanno due o tre volte abbattuto tratti delle transenne che delimitavano la zona partenza e arrivo.
Oggi era la giornata del primo “incrocio” con il Monga, ma la sensazione è che gli amanti dei cross abbiano fatto una scelta precisa a inizio delle due manifestazioni e che saranno “fedeli” anche nelle prossime prove e questi i numeri della giornata: 102, 167 e 106 gli arrivati nelle 3 prove riservate e master, senior, allievi, juniores e promesse ai quali si aggiungono 962 arrivati nelle prove giovanili.
L’ordine di svolgimento delle 19 prove che si svolgono in ogni tappa del Cross per Tutti è sempre lo stesso per cui i primi a partire alle 9,00 sono stati gli uomini dalle categorie SM50 in su e per loro 3 giri del percorso che, come recitava la presentazione della gara, “è prevalentemente pianeggiante con poche variazioni e dislivelli” che, con l’aggiunta del rettilineo di partenza e arrivo, arrivava ai 6 km.
Primo giro di studio con Michelangelo Morlacchi, Giacomo Elia e Roberto Cella, tutti SM50, in fila indiana, poi, pur rimanendo le stesse posizioni, i distacchi sono via via aumentati e Morlacchi ha vinto la prima prova con il tempo di 23’22” davanti a Elia (23’30”) e Cella (23’42”). Gli altri vincitori di categoria della prima gara sono stati: Zeffiro Pesce SM55 (24’21”), Martino Palmieri SM60 (24’48”), Michele Colace SM65 (26’28”), Nunzio Davanzo SM70 (29’41”), Fernando Rocca SM75 (28’59”) e Pasquale Perri SM80 (38’15”). Peccato per l’infortunio toccato a Pietro Britta ritiratosi nel secondo giro dopo che al termine del primo era a ridosso dei migliori. In bocca al lupo Pietro!
La seconda gara ha visto al via le categorie promesse e senior master maschili e qui non c’è stata storia con Massimo De Ponti (SM) al comando dai primi metri che ha sempre più incrementato il suo vantaggio e ha vinto con il tempo di 20’26”. Bella lotta per la piazza d’onore, fra altri due SM, con Valerio Patanè che solo nel terzo giro ha prevalso su Andrea Assanelli. Per loro i cronometri si sono fermati su 21’15” e 21’21” rispettivamente.
Anche per questa batteria onore agli altri vincitori di categoria che sono stati: Federico Perugini PM (21’55”), Fabrizio Rosson SM35 (22’30”), Salvatore Trogu SM40 (22’47”) e Gerardo Pisano SM45 (22’48”).
La terza prova in programma è quella riservata a tutte le categorie femminili alle quali si aggiungono quelle maschili e femminili di amatori, juniores e per loro i km totali sono 4.
Molto combattuta la gara con al comando sin dall’inizio due promesse interessanti come Abdelhakim Elliasmine e Yassine Fatmi a battagliare insieme a Gabriele Aquaro e gara risolta negli ultimi metri con Elliasmine (AM) che nel rettilineo finale ha messo “Il turbo” e ha vinto in 14’11” davanti a Fatmi (14’14”) e Aquaro (14’16”).
La gara femminile ha visto sempre al comando la senior Silvia Redaelli che con il tempo di 16’45” ha vinto davanti a Valeria Galimberti (SM35 – 17’00”) e Elena Giavanna Fustella (SM50 – 17’05”).
Le altre categorie hanno visto prevalere: Beatrice Taverna AF (18’08”), Manara Carlotta JF (22’07”), Elisa Calastri PF (19’54”), Simona Leone SF40 (17’52”), Nadia Guffanti SF45 (17’32”), Giovanna Rigamonti SF55 (19’25”), Michelina Pistillo SF60 (33’26”) e Osanna Restelli SF65 (22’24”).
Se durante le prime due gare mi ero mosso agevolmente fra il punto di “incontro” fra i passaggi dei giri e l’arrivo, nella terza gara ho faticato per via dei tanti genitori, parenti vari, amici e allenatori oltre ai tanti bambini che si scaldavano che ormai avevano invaso il parco e occupato ogni centimetro di transenna per tifare i propri bambini sempre tanti e sempre più determinati nella loro gara (a parte una bimba del 2009 che ha corso gli ultimi 150 metri piangendo senza apparente motivo!).
L’appuntamento con il Cross per Tutti si rinnova settimana prossima a Cinisello Balsamo dove la gara debutterà e scopriremo la nuova location e il nuovo percorso disegnato dall’Atletica Cinisello.