You are now being logged in using your Facebook credentials

Alla prima edizione della Pizzo Stella Skyrace sono stati rispettati tutti i pronostici della vigilia in favore di Michele Tavernaro, capitano del team La Sportiva ed Emanuela Brizio, stella della Valetudo Skyrunning, che hanno dominato una gara destinata a lasciare il segno.
La spettacolare competizione, proposta dall’Associazione Amici di Franciscio, ha saputo, con i suoi 35km e 2650m di dislivello, riproporre in chiave moderna le peculiarità delle storiche tecniche corse “a fil di cielo”. Tratti corribili, single track, creste aeree, discese tecniche alta quota e passaggi nei cuori dei paesi di montagna fanno della Pizzo Stella una kermesse dal forte appeal.
I 221 concorrenti partiti all’alba si sono cimentati su un percorso fortemente tecnico, ma nello stesso tempo spettacolare, disegnato per valorizzare al meglio i punti più suggestivi dei 3 comuni coinvolti, ovvero Capodolcini, San Giacomo di Filippo e Piuro, enfatizzando così anche le 3 valli alpine attraversate: Spluga, Lei e Bregaglia. 35km a fil di cielo, che hanno portato i partecipanti a toccare posti di rara bellezza, quali il lago artificiale della Val di Lei, il Pizzo Sommavalle (2863m), la Forcella d’Avero (2332m), il Bivacco Chiara e Walter (2661), il Passo dell’Angeloga (2386m) e l’omonimo Rifugio (2042m) prima della picchiata su Capodolcino e l’ultima ardua ascesa verso il traguardo.
Ad accogliere, dopo 4h02’45”, il vincitore della categoria maschile Michele Tavernaro è stato il boato del pubblico presente al traguardo, che ha voluto omaggiare con un grande applauso anche l’arrivo di Franco Sancassani, giunto al secondo posto con un tempo di 4h08’ e Erik Gianola che ha chiuso il podio con 4h12’03”.
Calorosa standing ovation anche per la vincitrice della categoria femminile Emanuela Brizio, che ha terminato la sua gara in 4h47’24”, davanti a Carolina Tiraboschi (5h03’38”) e Raffaella Rossi (5h04’29”)