La gara maschile vede ancora protagonista il portacolori del G.P. Parco Alpi Apuane Giorgio Scialabba che, dopo le vittorie di Cardana e Castiglione, concede il tris anche sui campi casoratesi tagliando per primo il traguardo nel tempo di 16'04" alla ragguardevole media di 3'07" al km., complimenti! Alle sue spalle conquista la piazza d'onore il giovane Andrea Elia (classe 1994, Atl. Lecco, 16'07"), con terzo posto per Matteo Borgnolo del Cus Insubria (16'20"), precedendo nell'ordine il compagno di squadra Gianluca Bello (16'46") e Yassine Fatmi (US San Vittore, 16'54"). Poi nell'ordine sesto Nicolo' Padovani (Atl. Lecco, 16.59), settimo Stefano Bianco (Atl. Casorate, 17'04), ottavo David Meinardi (Atl. lecco, 17'07"), nono Giulio Magliano (Atl. Cento Torri, 17'22") e decimo Marco Zanella ((N.Atl. Fanfulla, 17'25"). Da notare che, tolto il nostro Bianco classe 1978, l'età media dei primi 10 arrivati è di 20 anni, segno che il cross è ancora affare dei giovani... Tra le 35 donne competitive s'impone la giovane promettente Alice Rita Cocco del Cus Sassari (classe 1995, 25^ assoluta) in 18.33 alle media di 3'36" al km. Da segnalare che l'atleta sarda in passato è stata quattro volte Campionessa Italiana di specialità nelle categorie Allievi e Junior, e oggi è un punto di forza della nazionale. Alle sue spalle conquista la piazza d'onore la leader del circuito Ilaria Bianchi (La Recastello, 18'50") che con questo piazzamento conquista la vittoria nella classifica finale del Winter Challenge 2015 (la sua sesta affermazione dal 2009 ad oggi) complimenti! Al terzo posto conclude Silvia Pento (Atl. Vicentina, 19'13") precedendo di due secondi Ilaria Dal Magro (Atl. Lecco, 19'15") e la mai doma Elena Begnis (Atl. Arcisate, 19'25"). Poi a seguire nell'ordine sesta Melania Croce (US San Vittore, 20'07"), settima Lisa Migliorini (Runner team '99, 20'21"), ottava Silvia Marinoni (Atl. Rovellasca, 20'33"), nona Cinzia Lischetti (Marathon Max, 20'46") e decima Erika Caccamo (Azzurra Garbagnatese, 21'25"). Nella classifica finale del circuito, dopo le tre prove di Cardana (21/11), Castiglione Olona (28/11) e Casorate (12/12), ILARIA BIANCHI conquista la maglia gialla finale PU.MA SPORT ed il Winter Challenge 2015 nel tempo di 57'44" alla media di 3'39" al km. complimenti! Salgono sul podio anche Ilaria Dal Magro (Atl. lecco, a 1'15" dalla vincitrice) e Elena Begnis (Atl. Arcisate, a 1'50"). Queste invece la composizione dei podi nelle altre categorie femminili: -SF- (5 classificate): 1^ Silvia Marinoni (Atletica Rovellasca, 63'29"), 2^ Erika Caccamo (Azzurra Garbagnatese, a 2'03"), 3^ Stefania Magnoni (Atletica Palzola, a 14'06"). -SF35- (2 classificate) 1^ Cinzia Lischetti (Marathon Max, 64'00") 2^ Francesca Tenti (a 8'52"). -SF40- (1 classificata) 1^ Simona Milani (Atl. Casorate, 1h22'56"). -SF45- (4 classificate) 1^ Lorena Strozzi (Atl. Casorate, 66'38"), 2^ Laura Marsiglio (Athlon Runners, a 30"), 3^ Ombretta Bellorini (Atletica 3V, a 7'51") -SF50- (6 classificate) 1^ Rita Grisotto (Valbossa, 67'44"), 2^ Caterina Fornasa (Athlon Runners, a 1'50"), 3^ Graziella Grignaschi (ASD Gravellona Vco, a 8'03") -SF55- (2 classificate) 1^ Francesca Barone (Atl. Casorate, 1h10.20), 2^ Lorella Boscolo (Runner Varese, a 11'39") -SF60- (1 classificata) 1^ Ornella Bondioni (Atl. Casorate, 1h41'34") -SF65- (1 classificata) 1^ Maria Tartari (Valbossa, 1h20'55).
Invece nella classifica finale maschile si aggiudica il Winter Challenge 2015 Giorgio Scialabba (GP Parco Alpi Apuane, in 50'23", media 3'11" al km.), precedendo Gianluca Bello (Cus Insubria, a 1'10") e Yassine Fatmi (US San Vittore O., a 1'35"). Questi i podi nelle varie categorie: -SM- (13 classificati): 1° Giulio Magliano (Atl. Cento Torri, 53'43"), 2° Stefano Frascoli (Cus Insubria,a 8"), 3° Matteo Renda (US San Vittore O., a 2'14"). -SM35- (14 classificati) 1° Luca Ponti (Atl. Casorate, 54'12"), 2° Matteo Raimondi (Atl. palzola, a 1'20"), 3° Alessandro Perno (US San Vittore, a 5'10") -SM40- (6 classificati) 1° Antonio Vasi (Atl. Palzola, 53'28"), 2° Stefano Bordanzi (Valbossa, a 4'27"), 3° Antonio Rondinelli (Athlon Runners, a 5'01"). -SM45- (8 classificati) 1° Pietro Dal Pozzo (Atl. Lib. Faeber Uboldo, 58'52"), 2° Stefano Balzardi (Gam Whirlpool, a 4'25"), 3° Antonio Puricelli (Atl. Casorate, a 5'52"). -SM50- (12 classificati): 1° Giacomo Lia (M.Max, 59'14"), 2° Massimo Dell'Acqua (US San Vittore O, a 5'05"), 3° Giovanni Belotti (Sette Laghi Runners, a 5'32"). -SM55- (8 classificati): 1° Daniele Colombo (Atl. Gallaratese, 61'35"), 2° Curzio Pietro Mascarello (Atl. San Marco, a 28"), 3° Flavio Dal Ferro (Atletica 3V, a 1'59"). -SM60- (10 classificati) 1° Giuseppe Macchi (Atl. Gallaratese, 64'26"), 2° Piero Zanetti (Runner Varese, a 39"), 3° Antonio Brebbia (Atl. Casorate, a 1'44"). -SM70- (2 classificati) 1° Carlo Dell'Acqua (US San Vittore O., 1h15'00"), 2° Giovanni Giamberini (Valbossa, a 11'14"). -SM75- (3 classificati) 1° Oscar Iacoboni (Euroatletica 2002, 1h27'38"), 2° Pietro Ferrari (Road Runners Club Milano, a 13'36"), 3° Vittore Proverbio (CSI Varese, a 29'50"). -SM80- 1° Alfredo Bianchetti (Runner Varese, 1h32.36)
Nella classifica di società (45 classificate) conquista il trofeo del Winter Challenge l' US San Vittore Olona 1906 (4995 punti), precedendo nell'ordine l'Atletica Casorate (4203) e Cus Insubria (3316); poi a seguire 4^ Marathon Max (2616), 5^ Athlon Runners (2289), 6^ Atl. Gallaratese (2024), 7^ Runners Valbossa (1298), 8^ Sette Laghi Runners (1249), 9^ Atletica 3V (1202) e 10^ Atl. Cento Torri (1091).
Tra le società più numerose del circuito: 1^ Atl. Casorate 28 iscritti, 2^ US San Vittore 21, 3^ Athlon Runners 13, 4^ Cus Insubria e Marathon Max 10, 5^ Atl. Gallaratese 9, e poi nell'ordine Atletica 3V e Runners Valbossa (7), Sette Laghi e Runner Varese (6), Atl. Lecco e Cento Torri (5).
Il servizio fotografico curato come sempre con tanta passione e professionalità dall'amico Arturo Barbieri (e che ringrazio per le foto del presente articolo) lo potete trovare nella fotogallery di PODISTI.NET.
Al termine di questo bel pomeriggio sportivo desidero ringraziare di cuore tutti i soci dell' Atletica Casorate che con il loro impegno hanno contribuito alla buona realizzazione di questa nostra ennesima manifestazione, GRAZIE DI CUORE A TUTTI! Organizzare una campestre richiede un maggiore impegno rispetto alle altre gare, e sono contento che anche in questa occasione ho visto uno spirito di sacrificio, di altruismo e di gruppo davvero immensi in ognuno di voi, grazie ragazzi siete stati fantastici! Ed in conclusione di questo 13° Winter Challenge desidero ringraziare tutte le società organizzatrici (Sette Laghi Runners, Athlon Runners ed Atletica Casorate) per aver unito le energie dando vita ad un' altra bellissima edizione del circuito campestre salutata da un buon successo di presenze. Si sa che la corsa campestre è una disciplina di nicchia e quindi spesso non si riescono a coprire le spese organizzative con gli iscritti. Però alla fine penso che dobbiamo essere orgogliosi di aver proposto anche quest'anno un bel circuito di gare campestri nel varesotto e sarebbe bello che negli anni futuri altre società si unissero a noi per continuare questa tradizione sportiva fatta di tanta passione e amicizia. Un caloroso grazie di cuore vada anche a tutti gli atleti che hanno partecipato a queste corse pomeridiane, dai giovanissimi del minigiro all' highlander Alfredo Bianchetti (classe di ferro 1935) dandoci fiducia anche in questa nostra ennesima iniziativa. Ringrazio anche la Fidal Comitato Provinciale di Varese, il Gruppo Giudici di gare di Varese ed il team OTC per averci supportato adeguatamente anche in questa occasione. Infine un grazie di cuore vada anche a tutti i media, a tutti gli appassionati del web che tra foto, video e commenti vari hanno portato nelle case degli appassionati queste altre belle pagine di sport. GRAZIE ANCORA A TUTTI, BUONE FESTE e.... W IL WINTER CHALLENGE!