You are now being logged in using your Facebook credentials

Sannazzaro de’ Burgondi ha ospitato le premiazioni di fine anno del Comitato Pavese della Federazione Italiana Atletica Leggera. In una affollatissima Sala SOMS, sabato 19 dicembre, si sono riuniti atleti, dirigenti, tecnici, giudici ed appassionati, tutti uniti a festeggiare e ripercorrere un anno in forte crescita in termini quantitativi e qualitativi oltre che ricco di risultati e soddisfazioni. La cerimonia è stata l’occasione per applaudire e premiare gli atleti e le società che si sono maggiormente distinte nel corso del 2015, sia in ambito provinciale che in quello regionale, nazionale ed internazionale.

La consegna dei riconoscimenti si è svolta di fronte a volti illustri delle istituzioni politiche e sportive: il Consigliere Federale Nazionale nella persona di Oscar Campari, il consigliere della FIDAL Lombardia Paolo Talenti, il Delegato Provinciale del CONI Luciano Cremonesi, il sindaco di Sannazzaro de’ Burgondi Dott. Giovanni Maggi, l’assessore provinciale alla Viabilità Paolo Gramigna, l’assessore allo Sport del comune di Sannazzaro Graziella Invernizzi, la dott.ssa Marisa Arpesella Direttrice del corso di laurea in Scienze Motorie, il delegato provinciale CIP Elio Imbres, il Presidente provinciale Azzurri d’Italia Giuseppe Bertolli, il Past-President Panathlon Pavia il prof. Angelo Porcaro e  Mauro Gerola Fiduciario Regionale del Gruppo Giudici Gara.

A prendere la parola per primo è stato il presidente del Comitato provinciale Claudio Baschiera, che si è complimentato con tutti per i rilevanti risultati ottenuti, per le belle iniziative intraprese e per la consistente attività sviluppata nell’anno agonistico 2015. Nel suo intervento ha messo in evidenza che gli atleti tesserati in provincia sono stati quasi 1.600 (dati di dettaglio sono consultabili sul sito www.fidalpavia.it), ad essi vanno poi aggiunti i poco meno di 200 tesserati fra giudici, dirigenti, medici e tecnici. In particolare, ha indicato in 662 gli atleti che hanno gareggiato per il settore giovanile e Under23 e in 901 i tesserati per il settore Seniores  con un incremento, per questi ultimi, pari al 7%.  Ha poi ricordato che in provincia di Pavia nel corso del 2015 sono state organizzate, sotto l’egida della Fidal, più di 80 manifestazioni agonistiche di atletica leggera tra cui: tre Maratonine, due gare a fini benefici, tre eventi aperti anche ad atleti diversamente abili e una gara riservata alla marcia.

Per quanto riguarda i circuiti provinciali dei Grand Prix, ha segnalato il grande successo di partecipazione che si è avuto, sia per quelli giovanili che in quello seniores, ha ricordato che 3 sono state le rappresentative provinciali e numerose sono state le collaborazioni con le scuole nell’organizzazione delle manifestazioni di atletica in ambito scolastico. Ha informato circa il grande interesse che ha riscosso anche il nuovo fra i circuiti provinciali, quello denominato PaviaHalfMarathonSlam, aperto non solo agli atleti federali tesserati in provincia di Pavia, che ha premiato i migliori atleti che hanno preso parte alla 3 Maratonine corse in provincia di Pavia. Ha ricordato che numerosi atleti della provincia sono saliti sul podio, alcuni anche sul gradino più alto, ai Campionati Italiani a partire dalle categorie giovanili, passando per le categorie assolute ed arrivando alle categorie master dei meno giovani, che il pavese Tommaso Vaccina si è fregiato del titolo di Campione Mondiale di corsa in montagna su lunghe distanze. A livello individuale la provincia di Pavia può vantare di aver portato 3 atleti in Nazionale, si può fregiare di 11 titoli italiani individuali e di 2 scudetto di società in staffetta inoltre 2 sono state nell’anno le Migliori Prestazioni Italiane Outdoor stabilite da atleti Master. Infine ha segnalato che anche le società della provincia si sono messe in luce nei C.D.S. nazionali sia Assoluti che Allievi, in particolare l’Atletica 100 Torri è salita sul podio nei CDS Allievi su Pista ed in quelli Assoluti indoor e di Marcia.

In ambito Seniores, il Grand Prix ha registrato 5866 presenze lungo le 31 manifestazioni in programma, pari successo di partecipazione ha avuto il Criterium su pista articolato su quattro prove disputate sulle distanze di 800-3000-1500-5000 metri. A livello organizzativo, le manifestazioni di punta disputate in provincia di Pavia sono state, senza dubbio, le tre mezze maratone tenutesi in primavera e in autunno. La Scarpa d’Oro, corsa a marzo a Vigevano, ha chiuso le iscrizioni ad oltre 2500 iscritti. La Corripavia Half Marathon, svoltasi in ottobre a Pavia, è stata affiancata da una 10K agonistica anch’essa molto partecipata e la GreenWay HM corsa a Giugno nell’oltrepò sul tracciato della pista pedonale e ciclabile GreenWay Pavese. Da non scordare la “Corri e Cammina 10K”, disputata a Voghera nel mese di Aprile, gemellata con l’evento internazionale “Run For Parkinson”, e i cui incassi sono stati devoluti all’associazione parkinsoniani, il Miglio di Voghera, inserito nel circuito nazionale del “Club del Miglio”, la Staffetta su Strada che si è svolta a Codevilla e la Gara ad Eliminazione disputata Voghera la cui originale formula riscuote di anno in anno sempre più consensi. Gli atleti Master e le società della provincia hanno partecipato con risultati positivi a Campionati Mondiali, Europei, Italiani e Regionali; corposa è stata anche la partecipazione degli atleti della provincia al di fuori dei confini nazionali. 

A chiusura del suo intervento il Presidente provinciale ha sottolineato lo sforzo finanziario sostenuto dal Comitato, in un momento in cui la crisi economica lascia ovunque i suoi segni, colpendo pesantemente anche il mondo dell'associazionismo sportivo; ha ricordato la difficoltà di disporre di impianti sportivi in numero adeguato e che i pochi esistenti sono sempre più fatiscenti. Unica eccezione è il campo di atletica del Comune di Pavia, la cui nuova pista e stata inaugurata nel corso dell’anno che si sta chiudendo, ma che necessita di un adeguamento della infrastrutture collaterali.

Ha quindi ringraziato i Giudici di Gara, senza i quali non si sarebbe potuta svolgere tutta l’attività, i componenti del Consiglio Fidal, i Fiduciari, Fabio Giani, per l’infaticabile lavoro nell’elaborazione delle classifiche e record provinciali, l’amministrazione comunale di Sannazzaro per aver messo a disposizione per la premiazione la Sala Teatro con annessa logistica e Giovanni Trussi impareggiabile conduttore della cerimonia nonostante fosse all’esordio nel mondo dell’atletica leggera. Si sono quindi succeduti gli interventi delle autorità civili e sportive presenti, che  hanno concordato sugli importanti risultati che il Comitato Provinciale Fidal ha raggiunto per il movimento pavese dell’Atletica Leggera, evidenziando l’intensa attività di promozione svolta verso tutti i cittadini. In particolare, il  sindaco Giovanni Maggi, si è detto entusiasta di ospitare la cerimonia di premiazione ricordando i grandi trascorsi sannazzaresi nell’atletica leggera aggiungendo: “E’ con grande soddisfazione che saluto calorosamente questa bella manifestazione, un'iniziativa di grande valore, dove i giovani e meno giovani avranno l'opportunità non solo di rivivere 12 mesi di successi sportivi, ma anche di socializzare e condividere i risultati di tutti. Lo sport è agonismo ed impegno, da trasferire dalla pratica sportiva alla vita. Un lode infine all’Atletica Leggera federale in provincia di Pavia con un Comitato  animato da ardore, energia ed entusiasmo. Con a capo dirigenti capaci di condivide con gli atleti e i tecnici la passione per questo sport”. Si è quindi dato inizio alle premiazioni aperte con un riconoscimento che la Federazione ed il Comune hanno voluto consegnare a Carlo De Antoni (Charlie), tecnico federale, che da più di 40 anni si dedica a scoprire ed allenare i giovani atleti, capace di scoprire talenti come Laura Bottini e Paolo Danesini. Il Sindaco e Pietro Pastorini hanno ricordato l’impegno fattivo che Charlie ha sempre dedicato con tanto cuore ai suoi allievi. Un lungo applauso ha suggellato la consegna delle targhe al tecnico sannazzarese visibilmente emozionato. 

Angelo Porcaro, Past-President del Panathon pavese, ha quindi consegnato un una targa Gianni Magnani per il FairPlay che l’ex atleta sannazzarese ha sempre dimostrato prima sui campi di atletica e poi nell’impegno sociale.

Si è proceduto quindi alla premiazioni dei quasi 100 atleti vincitori nei circuiti provinciali Seniores/Master. Per quanto riguarda il Grand-Prix 2015, medaglia d’oro ai primi di categoria che sono stati: Silvia Biserni (Atletica Iriense Voghera) fra le Over 23; Monica Cavallaro (US Cassolese) fra le trentacinquenni, Simona Viola (Atletica Pavese) fra le Over 40, Lucia Gorla (GS San Martino) nella categoria Over 50, Anna Maria Vaghi (Atletica Pavese) nella Over 60 e Carilla Invernizzi (Atletica Pavese) fra le Over 65. In campo maschile si sono imposti Marco Aquilini (U.S. Scalo Voghera) fra gli Over 23, Luciano Ciceroni fra i trentacinquenni e Fabio Giani  fra i quarantenni entrambi del Running Oltrepò, Stefano Lanfranchi (GS San Martino) fra gli Over 45, Davide Legnari (Atletica Pavese) fra i cinquantenni, Roberto Melani (Atletica 100 Torri Pavia) fra gli Over 55; Claudio Baschiera (Atletica Iriense Voghera) fra i sessantenni; Tiziano Colnaghi (Atletica Iriense Voghera) fra i sessantacinquenni ed Enzo Capuzzo (GS AVIS Pavia) fra gli Over 70. Nella graduatoria di società ha prevalso l’U.S. Scalo sull’Atletica Pavese e sull’Atletica Iriense podio tutto vogherese. Nella classifica generale del Grand-Prix  senza scarti si impongono per il secondo anno Monica Cavallaro (US Cassolese) fra le donne e Claudio Baschiera (Atletica Iriense Voghera) fra gli uomini quest’ultimo ha fatto sua anche la classifica per presenze posizione condivisa con Dominique Tondeur del Triathlon Pavese. Carilla Invernizzi (Atletica Pavese) e Roberto Melani (Atletica 100 Torri Pavia) si sono invece aggiudicati con ampio margine il Criterium su pista, classifica stilata in base ad una graduatoria a punteggio fatta sui tempi e quindi senza distinzione di categorie.

Nel “PaviaHalfMarathonSlam” hanno prevalso: Monica Cavallaro (US Cassolese) nelle Over 35; nelle Over 40 ha dominato Clara Nobile (Atletica Iriense Voghera) mentre fra le Over 60 ha invece vinto Rosanna Rossi (Atletica Iriense Voghera). In campo maschile fra gli Over 23 Antonio Ramunno (Running Oltrepò); fra gli Over 35 ha vinto il milanese Marco Santagata (Happy Runner Club). Gli Over 40 hanno visto protagonista Cristian Visentin (GS Avis Pavia), Andrea Locatelli (Atletica 100 Torri Pavia) ha vinto fra gli Over 45. I cinquantenni hanno salutato la vittoria di Claudio Bernuzzi (Atletica Pavese), tra gli Over 55 ha dominato invece Maurizio Scorbati (Atletica Pavese). Fra gli Over 60 ha vinto Francesco Macrì (Atletica Pavese). Tra gli Over 65 si è imposto Anastase Michailidis (U.S. Scalo Voghera) mentre fra gli Over70 ha vinto Dominique Tondeur (Triathlon Pavese).

Sono stati poi consegnati dal responsabile provinciale del settore giovanile Paolo Destro, i meritati riconoscimenti ai primi 3 classificati di ciascuna categoria dell’edizione 2015 del G.P. Giovanile su Pista e di Cross. Questi sono stati i vincitori su pista: Monica Barbieri (C.U.S. Pavia) fra le Ragazze; Anna Cassi (C.U.S. Pavia) tra le Cadette, Luca Musitelli (Atletica Iriense Voghera) fra i Ragazzi e  Stefano Boveri (C.U.S. Pavia) nella categoria Cadetti. Mentre i vincitori nel GP Cross sono risultati: Beatrice Tinelli Atletica Iriense Voghera) fra le Ragazze, Norma Casali (100 Torri & Vigevano Atl. Young) fra le Cadette, Luca Musitelli (Atletica Iriense Voghera) fra i Ragazzi, unico a conquistare entrambi i circuiti, e Radu Sirbu (100 Torri & Vigevano Atl. Young) fra i Cadetti. Luca Musitelli dell’Atletica Iriense Voghera si aggiudica anche la classifica presenze giovanili; in tale classifica è stata donata una maglia ricordo ai giovani atleti che hanno preso parte al maggior numero di prove dei  Gran Prix giovanili.

Le premiazioni sono state però anche molto altro, infatti il Comitato Provinciale Fidal ha voluto gratificare i ragazzi pavesi vincitori alla Finale Regionale del Trofeo CONI e 5°ti classificati alla Finale Nazionale ed i cadetti pavesi che hanno preso parte ai Campionati Italiani di categoria contribuendo al successo della Rappresentativa Regionale Lombarda nel Criterium su Pista Cadetti 2015. Si è inoltre consegnato un riconoscimento agli atleti pavesi del settore assoluto ritenuti particolarmente meritevoli per l'attività svolta riuscendo, in taluni casi, ad indossare anche la maglia della Nazionale Italiana come nel caso di Tommaso Vaccina, Sofia Montagna allieva dell’Atletica Vigevano e Yassine Rachik dell’Atletica 100 Torri Pavia. Il primo vincitore a Zermatt sulle Alpi Svizzere del Campionato Mondiale di corsa in montagna lunghe distanze, la seconda campionessa italiana di Eptathlon e il terzo pluri-campione italiano nel mezzofondo.

Premi  anche per gli atleti vincitori di campionati italiani in primis Christian Bapou (Atletica 100 Torri Pavia) con 3 titoli nella velocità allievi ed il cadetto astista  Pierre Claver Ahoua Quachi  (Atletica 100 Torri & Vigevano Young) e per le società  Atletica 100 Torri Pavia e Atletica Vigevano.

Un riconoscimento speciale è stato consegnato a un campioni pavese: il quattrocentista Bruno Magnani che dopo 40 anni è ancora in possesso, con 47.23, del record lombardo sui 400 metri Under20 e che fu capace unico in Italia di vincere da Junior il titolo italiano ai campionati assoluti. La targa ricordo della federazione pavese gli è stata consegnata dall’amico ed ex atleta nazionale Tiziano Gemelli.

A chiusura delle premiazioni Elio Imbres ha consegnato per conto del Comitato Italiano Paralimpico, una targa al Comitato Pavese Fidal per la fattiva collaborazione data nell’organizzazione di eventi riservati ad atleti disabili.

A conclusione del galà il presidente provinciale ha illustrato le manifestazioni programmate in provincia per l’anno agonistico 2016 in particolare per i Seniores/Master le gare inserite nel Grand-Prix, che al momento conta 32 prove (3 HM) di campionato da disputarsi in varie località della provincia di Pavia, quelle del Criterium su pista suddiviso in 4 prove, ha elencato le sedi scelte come prove di campionati provinciali e gli eventi facenti parte della seconda edizione del “PaviaHalfMarathonSlam”. Ha poi confermato che per il settore Giovanile saranno riproposti il GP giovanile su pista e il GP Giovanile di Cross,  mentre per il settore assoluto risultano confermati i tre meeting su pista: a Pavia il “Della Valle” e “Città di Pavia”  ed uno a Voghera. Ha sottolineato che il calendario è stato redatto in sintonia anche con gli enti di promozione sportiva presenti sul territorio, tale collaborazione ha determinato l’eliminazione delle concomitanze di manifestazioni nell’ambito provinciale e l’organizzazione di una manifestazione valida, a livello Seniores/Master, per tutti i tre campionati provinciali. Ha infine ricordato che gran parte delle gare in programma avranno o un deposito borse custodito o ronde antifurto al fine di disincentivare i furti sulle auto degli atleti o degli accompagnatori.  Il calendario completo ed i regolamenti dei Circuiti sono consultabili sul sito www.fidalpavia.it sito sempre ottimamente gestito da Paolo Destro come Webdesigner e da Tiziano Colnaghi che ne cura gli aggiornamenti.

Terminata quindi l’annata sportiva 2015, si è brindato al nuovo anno dandosi appuntamento alla prima prova del Calendario FidalPavia 2016 in programma a Voghera il 6 Gennaio,  manifestazione di Cross aperta a tutte le categorie federali.