You are now being logged in using your Facebook credentials

Lo scorso anno il Trail delle Terre di Mezzo si era svolto in una anomala giornata estiva nonostante il calendario, mentre domenica 6 novembre la pioggia e il cielo grigio tipicamente autunnale hanno accompagnato i concorrenti durante tutto lo svolgimento della gara. Il meteo comunque non ha tolto nulla al fascino di questa corsa, che si snoda lungo i sentieri delle terre di mezzo tra il Parco del Ticino ed il lago di Varese.
Le gare previste erano due: una lunga da 30km con D+ 650m e una corta da 14km. Per quanto riguarda la prima, gli organizzatori della società Runners Valbossa presentavano un nuovo percorso, più corto e con minore dislivello rispetto agli anni precedenti. I primi quindici chilometri sono stati dislocati lungo i sentieri che collegano i paesi di Vegonno, Caidate, Montonate, Crosio della Valle e Mornago; dopo l'attraversamento della strada provinciale, il percorso si è portato nei boschi tra Villadosia e Casale Litta per tornare poi a Daverio. Il tratto più impegnativo è stato sicuramente dopo il ventitreesimo chilometro, quando si è dovuta affrontare la salita che in circa un chilometro e mezzo sale di 200 m fino al bacino idrico di Casale Litta. I sentieri erano pulitissimi, solo un po' scivolosi a causa della pioggia e del fango presente in alcuni tratti. Anche la segnaletica era precisa e puntuale, così come tantissimi erano i volontari lungo tutti i 30 km nei tratti boschivi più pericolosi e negli attraversamenti stradali.
Dopo la corsa, gli atleti hanno goduto dell'ottimo pranzo (compreso nel prezzo dell'iscrizione) a base di polenta, fagioli, salamella o uova, gorgonzola, frutta e dolce confezionati con i prodotti a chilometro zero dei produttori della zona.
Il vincitore della settima edizione del TTM è stato Stefano Rinaldi dell'Insubria Sky Team col tempo di 2h08'18'', seguito da Mario Toniolo della Valetudo Skyrunning (2h08'26'') e Nicola Paris del Recastello Radici Group (2h09'34'). Tra le donne, quest'anno si è imposta la verbanese Lara Crivelli che, col tempo di 2h29'58'', ha battuto la vincitrice dell'anno scorso Silla Tonetti che ha concluso in 2h31'08''. Al terzo posto si è piazzata Elisabetta Di Gregorio (2h34'18'').
La gara corta è stata vinta da Andrea Biotti del CUS Insubria (50'10''), seguito da Paolo Proserpio e Alessandro Losa. Più complicata la classifica femminile a causa di un errore lungo il percorso che ha portato gli organizzatori a decretare vincitrici “pari merito” Cecilia Pedroni e Patrizia Bianchi, seguite da Cinzia Lischetti e Maria Luisa Morelli.