La Mezza Maratona del Naviglio è nata nel lontano 1996 proprio come collegamento naturale con la Maratona di New York, da un’idea dei Lions Club di Cernusco, per regalare il sogno di un biglietto per partecipare alla Maratona più famosa al mondo. Nasce come gara non competitiva e con una distanza di 13 chilometri, il primo avrebbe avuto come regalo proprio l’ambito biglietto.
Nel 2000 inizia la collaborazione con l’Atletica Cernusco, con l’intento di offrire maggiore professionalità alla manifestazione, tuttavia resta una gara non competitiva, sempre sui 13 chilometri.
Tutto rimane così sino al 2005, momento in cui per la prima volta fa il suo esordio come gara agonistica, restando comunque sulla medesima distanza. Il nome, oramai conosciuto in tutto il territorio della Martesana e in Lombardia, rimane comunque maratona, per il suo collegamento con la Maratona di New York. La non competitiva aveva trovato un suo spazio, ma si aggiungeva la gara agonistica che al suo esordio ha visto 300 partecipanti.
Nel 2009 diventa percorso omologato Fidal di Mezza Maratona. Viene considerato da tutti abbastanza veloce, anche se talvolta condizionato dalle temperature del periodo, alle porte dell’estate. Nonostante questo vanta un record di una certa importanza, grazie a Kibet Eligy Ngeny, che ha corso nel 2010 in 1:06:23. Al femminile è la “nostra” Eliana Patelli a detenere la miglior prestazione, con 1:17:43, realizzato nel 2015.
Negli anni è cresciuta la partecipazione agonistica, arrivando vicino ai 1000 classificati. Piace rilevare che diversi atleti top hanno corso in molte edizioni, Amor Rachid, Amhed Nasef, Abdellatif Batel, El Mehdi Maamari, Pietro Colnaghi e Dario Rognoni, giusto per citare i nomi più conosciuti.
Tra le donne la stessa Eliana Patelli, Paola Testa, Arafi Khadija, Claudia Gelsomino; l’edizione del 2011 è stata vinta da Ornella Ferrara in 1:18:00, atleta della PBM Bovisio Masciago che vanta una partecipazione Olimpica.
Per molti atleti, lombardi e non, è diventata la classica del mese di Maggio e da anni abbiamo ormai circa 3000 presenze, tra agonisti e non competitivi. E tutti, indistintamente, partecipano alla grande festa, perché quel giorno la pista di Atletica di Cernusco diventa un grande “parterre” per tutti i runners, di tutti i livelli e capacità prestative. Il campo sportivo si riempie di migliaia di persone molto colorate e festose che attendono l’estrazione della Lotteria sui biglietti venduti, che avviene alla fine della manifestazione dopo le premiazioni individuali. Dieci biglietti di cui l’ estrazione più importante è naturalmente il viaggio a New Yotk.
Una curiosità: le ultime due edizioni, al maschile, hanno avuto lo stesso ordine d’arrivo: 2015, Ahmed Nasef (1:08:58), Abdellatif Batel (1:09:13), El Mehdi Maamari (1:09:18). 2016, Ahmed Nasef (1:10:08), Abdellatif Batel (1:10:18), El Mehdi Maamari (1:10:25).
Al femminile il 2015 ha visto la vittoria e il record della manifestazione con Eliana Patelli, nel 2016 invece la veterana Claudia Gelsomino.
Per informazioni ed iscrizioni: