You are now being logged in using your Facebook credentials

Meeting d’autunno al Campo Giovani: una grande festa di sport per oltre trecento giovani che hanno preso parte alla manifestazione, dedicata all’inaugurazione della pista dopo i lavori di riqualificazione. Con la sfilata di tutti i ragazzi partecipanti, guidati dal Sindaco di Voghera Carlo Barbieri e da Claudio Baschiera – presidente del Comitato Provinciale FIDAL – è iniziata la cerimonia con il taglio del nastro tricolore, che ha dato il via alle gare. Mentre i giovani atleti si preparavano con una specie di carosello all’interno del campo, le autorità presenti hanno commentato positivamente il risultato finale dei lavori. Il Sindaco ha dichiarato con orgoglio che la città ha ora un impianto veramente funzionale per tutti coloro che vogliono praticare attività sportive. Anche l’Assessore allo sport e Tempo Libero Gianfranco Geremondia ha sottolineato l’importanza di aver potuto accedere a un progetto regionale per finanziare i lavori sistemazione del manto in sintetico e di alcune infrastrutture. Sono seguiti alcuni spunti di riflessione e di ringraziamento all’Amministrazione Comunale e alla Regione Lombardia da parte di Claudio Baschiera e di Paolo Talenti – Consigliere del Comitato Regionale FIDAL – che ha portato i saluti del presidente Regionale Gianni Mauri e ha dichiarato che il Campo Giovani è idoneo allo svolgimento di competizioni anche di buon livello tecnico anche a carattere regionale.  Hanno chiuso gli interventi Enzo Ruffini in rappresentanza dell’Ufficio Sport del Provveditorato agli studi, che ha affermato che il campo deve essere frequentato da tutte le scuole vogheresi e Mauro Gerola, Fiduciario regionale dei Giudici di Gara, che sono sempre impegnati per garantire il regolare svolgimento delle competizioni. Erano presenti anche gli Assessori Giuseppe Carbone e Simona Virgilio. Tra il pubblico vi erano Pier Ezio Ghezzi – Consigliere comunale e il prof. Filippo Dezza – Dirigente dell’Istituto Maserati Baratta –. Terminata la parte protocollare sono scesi in campo gli atleti per disputare le diverse gare in programma. La manifestazione, organizzata dall’Atletica Iriense Voghera, valevole come ultima del Grand Prix FidalPavia Giovanile su Pista ha visto ai nastri di partenza atleti provenienti oltre che dalle vicine province lombarde, anche da altre regioni. Più di un centinaio di ragazzi dei corsi di atletica dell'Atletica Iriense seguiti ed allenati da Barbara Volpini, Federica Strada, Tamara Nespoli e Chiara Nascimbene, insieme ad alcuni portacolori delle altre società pavesi, si sono cimentati nelle prove di velocità sui metri 60 e di mezzofondo sui metri 600. Accorpando i risultati delle tre categorie Esordienti, le più veloci nei 60 metri sono state Beatrice Visconti (Atl. Vigevano) con 9"70, Guia Repossi (Atl. Iriense Voghera) con 10"06 ed Emma Sfenopo (Atl. Vigevano) con 10"18. Le stesse tre giovani atlete si sono conquistate i primi 3 posti anche nei 600 metri, a posizioni invertiti fra Guia e Beatrice per la vittoria. In campo maschile, sempre accomunando le prestazioni delle 3 categorie Esordienti, il più veloce sui 60 metri è stato l'atleta di casa Filippo Villani (Atl. Iriense Voghera) con 9"40, davanti a Simone Grieco (Derthona Atletica) con 9"54 ed a Simone Andreoli (Atl. Iriense Voghera) con 9"66. Villani ha poi bissato il successo anche nei 600 metri, precedendo per i primi 3 posti nell'ordine il compagno di squadra Riccardo Malaspina (Atl. Iriense Voghera) e Mattia Guidi, unico portacolori della Cento Torri Pavia in gara. Arrivo al fotofinish per il successo nei 60 metri ragazze, vinti dall'iriensina Agnese Pilla che sul filo di lana ha bruciato le avversarie di Vigevano e Pavia correndo in 9"18: stesso tempo in seconda posizione infatti anche per Lavinia Oddo (100 Torri & Vigevano Young) e terza posizione per Federica Breanna Selley con 9"22. Molto vicini anche i primi due classificati nei 60 metri Ragazzi dove, con il tempo di 8"54, Tommaso D'Angelo della Young la spunta per 2 centesimi sul compagno di squadra Alberto Grignani mentre il terzo miglior tempo lo fa registrare Sacha Gardella dell'Iriense Voghera con 9"28. Solido netto predominio nei 600 metri per Federica Breanna Selley (Young) che con 1'53"18 si è imposta ampiamente sulla compagna Melek Pirolini e su Agnese Pilla (Atl. Iriense Voghera), rispettivamente al traguardo in 2'01"00 e 2'02"46. Stesso netto predominio in campo maschile da parte di Pietro Botros (Young) che vince in 1'41"54 davanti ai compagni Alberto Grignani con 1'51"26 e Tommaso D'Angelo con 1'52"92.

Nella categoria Cadette, doppia affermazione per Kimberly Zella (Atl. Iriense Voghera) che prima ha vinto i m. 60 in 8"52 e dopo mezz'ora ha replicato la vittoria sui m. 150 con il tempo di 21"04. A completare il podio dei 60 metri troviamo poi in seconda posizione la compagna Marianna Ascagni con 8"86 e Giulia Schiavoni del Derthona Atletica con 8"88. Di nuovo argento per Marianna anche nei 150 Cadette con il crono di 21"60, mentre in terza posizione si è classificata l'altra iriensina Ludovica Pilla con 21"82. In campo Maschile Riccardo Nava (Atl. Iriense Voghera) si è imposto sui 60 in 7"98 davanti ad Andrea Caocci (100 Torri & Vigevano Young) con 8"14. Andrea si è poi rifatto sui 150 metri, vincendoli con il tempo di 20"92 e precedendo nell'ordine Lorenzo Bovera (CUS Pavia) con 22"44 ed Enrico Serpa con 24"32. Tripletta nei 600 metri Cadette per la Young grazie al successo di Betelehem Cuneo in 1'51"40 sulle compagne Valentina Barberini con 1'55"40 e Maria Chiara Ghisolfi con 1'56"30. Tripletta mancata di un soffio invece nei 600 maschili vinti da Matteo Cavenaghi (100 Torri & Vigevano Young) in 1'45"88 sul compagno Tommaso Giudici con 1'51"06 e su Lorenzo Bovera (CUS Pavia) con 1'51"48. Nei m. 1000 Cadette Greta Ciannella si è imposta con 3'47"72 sulla cussina Giulia Chierico che ha chiuso in 3'48"48. Tra i maschi il successo è andato al vigevanese Riccardo Ferro (Young) con il tempo di 2'53"22 che ha preceduto al secondo posto Federico Carrà (CUS Pavia) con 2'54"92 e in terza posizione Filippo Sacchi (Atl. Iriense Voghera), all'esordio in questa specialità con 3'51"60. Per quanto riguarda il settore Assoluto, i primi acuti sono venuti da Sonia Marongiu (Atl. Iriense Voghera), che ha vinto sui 60 metri in 8"34 mentre con 20"88 è salita sul secondo gradino del podio sui 150 metri, e da Alessia Milanesi (Atl. Iriense Voghera), che si è imposta sui m. 150 con 20"84 ed è giunta terza sui m. 60 con 8"43. A chiudere il podio dei 150 Assoluti femminili troviamo al terzo posto Alice Puppo dell'Atl. Alessandria. Sara Paesotto (Atl. Iriense Voghera) si è classificata seconda nei 60 con 8"38 e terza sui m. 600, preceduta dalla compagna di squadra Sara Fanetti, seconda in 1'56"30, e seguita al quarto posto dall'altra iriensina Bianca Visconti. Il successo è invece firmato da Lavinia Perone dell'Atletica Vigevano, che ha chiuso la prova con un buon 1'51"74. In campo maschile, sempre nei 600 metri, il successo è andato a Riccardo Patrono (Cento Torri Pavia) con 1'28"96, davanti ad Alessandro Leddi (Atl. Piemonte) con 1'29"28 e al portacolori della squadra di casa Stefano Marchese che, dopo una partenza un po' guardinga, ha terminato in 1'29"90. Successo nei 150 Assoluti maschili per Simone Bin (Atl. Iriense Voghera) che con 17"38 ha migliorato il suo primato personale, seguito in seconda piazza da Riccardo Possenti (Atl. Alessandria) con 17"56. Ottimo il rientro alle gare di Andrea Censurini, terzo in 18"08. Possenti si è invece imposto sui 60 metri con il tempo di 7"32 davanti a Stefano Pasino (Atl. Piemonte) con 7"58 ed a Giovanni Bunone (Mercurio Novara) con 7"74. Da segnalare le prove dell'allievo di casa Luca Moretti che ha corso i m. 60 in 7"90 ed è sceso sotto i 20 secondi sui m. 150. Il forte vento contrario al rettilineo d’arrivo che si è alzato a metà pomeriggio ha molto disturbato le prestazioni cronometriche persino nei 1000 metri, facendo purtroppo sfumare di non molto l'attacco alla M.P.I. SF45 di Emanuela Baggiolini: la varesina portacolori del CUS Cagliari ha infatti vinto la prova con il crono di 3'03"54, seguita da Barbara Boccaccio (G.P. Solvay) con 3'34"98 e da Sofia Tosi (Atl. Iriense Voghera) che è scesa sotto i 4 minuti con3'43"64. Doppietta in campo maschile per i gemelli categoria Promesse della Pro Sesto Pietro e Damiano Freiburger, rispettivamente al traguardo in 2'44"96 e 2'53"82. Terzo posto per Alberto Vercella Marchese (Splendor Cossato) con 2'56"84, mentre per i colori di casa Luca Fraticola ha limato di molto il personale portandolo a 3'01"86.