You are now being logged in using your Facebook credentials

DB2A0024Ancora una volta, Francesco Capecci, con l'aiuto di pochi amici fidati, ha vinto la sua scommessa, regalando alla sua città una delle maratone più originali del calendario italiano, che si corre sul bagnasciuga della Riviera delle Palme, attraverso un circuito da ripetere più volte.  

 

Un clima primaverile, interrotto da un fastidioso scroscio di pioggia che ha reso la sabbia pesante ed un fastidioso venticello sferzante, non hanno fermato gli oltre 300 coraggiosi agonisti, in gran parte appartenenti al funambolico e guascone mondo dei "Supermaratoneti", divisi in cinque diverse competizioni, che hanno dato vita ad un variopinto carosello di passaggi ed arrivi sul traguardo dello Stabilimento del Circolo Nautico Ragn' A Vela.

 

Nella classica maratona di 42,195 chilometri ha bissato il successo dello scorso anno il massese Andrea Lazzarotti che, malgrado indossasse il pettorale giallo della 50 Km, ha battuto allo sprint in 2h58' 35" il muratore chietino Maurizio Di Paolo (2h 59' 02"), mentre è giunto terzo - staccato di circa 18 minuti - il disegnatore marocchino da 17 anni trapiantato nelle Marche, Rachid Hallabou.

Di poco spessore tecnico invece la prova femminile con la vittoria della romagnola Paola Grilli in 4h 52' 20".

 

Vittorie di prestigio invece nella 50 chilometri con il nazionale "ultra" Marco Bonfiglio (Verde Pisello Group Milano) primo in 3h36'45" e la titolata pescarese Paola Giuliani ad imporsi in "rosa" con l'ottimo tempo di 4h28'31". 

 

Nella mezza maratona il successo è stato conquistato dal giovane dottore teramano Alberto Marrangoni in 1h23'23", mentre tra le donne ha primeggiato la runner filottranese Valeria Empoli in 1h44'12".

 

La staffetta di 6 x 7 chilometri è stata invece ad appannaggio della Marà Avis Marathon di Cupra Marittima.

 

Non c'è che dire: la curiosità di affrontare questa competizione originale ed il clima festoso del popolo dei Supermaratoneti, che ogni anno promette di tornare, decretano il successo di questa manifestazione gestita in maniera folkloristica-casareccia dalla “Capecci's Family”.