Oggi primo maggio festa del lavoro si è corsa la 7^ edizione del vertical di Cossogno nel parco nazionale della Val Grande in provincia di Verbania. La scalata a cronometro di km 5,8 per un dislivello di mille metri aveva lo start alla centrale idroelettrica di Ramolino e il suo finish era posizionato sul monte Todum a quota 1298 sul livello del mare. Stamattina alle ore 9.00 a Cossogno si sono presentati al via 217 atleti, un mix di corridori della corsa in montagna e dello skyrunning anche se ormai siamo diventati corridori del “cielo grigio e piovoso” e nel bel paese dove la canzone simbolo è “o sole mio” purtroppo, se và avanti cosi, dovremo sostituirla con quella dell’eterno ragazzo ”scende la pioggia”. Questo vertical di 1000 metri ha un tracciato molto lungo nel suo sviluppo: la parte iniziale e quella intermedia sono molto corribili e risultno adatte a chi frequenta la corsa in montagna però quando si esce dalla boscaglia, il sentiero si impenna e diventa un tracciato adatto a chi corre i vertical della federazione Italiana di skyrunning. Terminata la fatica odierna, in vetta al Todum lo spettacolo è stato davvero grande come il suo parco e il secondo lago d’Italia “il maggiore o Verbano” ha mostrato tutta la sua grazia e la sua bellezza naturale e, nonostante il cielo all’Inglese, il panorama lacustre è stato molto affascinate, integrante.
Nell’ascesa rosa il podio è completamente della Valetudo skyrunning rosa: la winner Brizio Emanuela ha vinto con il time di 54’15”, argento per Plavan Marina 56’48” e bronzo per Mora Cecilia 57’07”. 15^ assoluta e prima della categoria over 50 Vergura Carmela con 1h05’14”. Nel vertical maschile 1° Moletto Marco time 40’44” team Deagonero Caragliese, 2° Piana Rolando GSD. Genzianella 42’28”, 3° Bernardi Mauro ATL. Avis Ossolana 43’04”, seguono i Valetudo 116° Pesenti Giorgio 1h04’15”, 135° Passeri Davide 1h08’14”.