Il 2 giugno a Verbania si è svolta la 39^ edizione della Maratona della Valle Intrasca. Dopo due anni di pioggia, il sole finalmente ha fatto da cornice a questa splendida corsa in montagna, che ha visto la partecipazione di più di 400 atleti divisi in coppie che hanno affrontato i 32,6 km previsti dal percorso, coprendo un dislivello positivo di 1500 m.
Le prime edizioni, risalenti agli anni 70, venivano corse con zaino in spalla pieno di pietre e abbigliamento tipico da montanaro con scarponi ai piedi, per emulare i vecchi contrabbandieri che valicavano le nostre montagne per andare nella vicina Svizzera. Con il passare degli anni venne abolito lo zaino e l'abbigliamento divenne più tecnico e adeguato ai tempi correnti, mantenendo comunque la formula vincente della coppia; cambiarono anche i luoghi di partenza, trovando, a parere di molti, la giusta collocazione definitiva in piazza Ranzoni a Intra.
La partenza mattiniera alle ore 8 ha portato gli atleti a percorrere i primi 6 km di asfalto verso le frazioni di Trobaso e poi Cambiasca; a questo punto la gara è entrata nel vivo e ha cominciato a prendere le sue tipiche caratteristiche da trail: è iniziata la scalata verso Miazzina seguendo vecchie mulattiere che portano a quota 1500 presso il rifugio di Pian Cavallone con scorci panoramici in vetta di incomparabile bellezza. A questo punto si è scollinato e si è iniziato, dal sedicesimo chilometro circa, una discesa resa tecnica dalle rocce, fino a raggiungere l'abitato di Intragna. Gli atleti si sono portati così verso il Ponte Nivia per raggiungere l'ultima insidia del percorso prima di Caprezzo, costituita da circa 150 metri di dislivello lungo un sentiero ripido . A questo punto il percorso scendeva verso Cambiasca e culminava negli ultimi 4 km in asfalto che portavano verso il traguardo.
Questa edizione é stata caratterizzata dal record della gara da parte della coppia maschile Stefano Trisconi e Giulio Ornati che hanno terminato con il tempo di 2h45’44’’. La competizione femminile è stata dominata dalla ormai consolidata coppia Emanuela Brizio e Cecilia Mora che hanno chiuso in 3h29’31’’, mentre tra le coppie miste hanno vinto Mirko Viviani e Anna Conti (3h33’05’’).
Oltre alla gara lunga è prevista anche una maratonina di circa 16,5 km che ha visto la vittoria maschile di Michele Fantoli (1h13’18’’) e quella femminile di Annalisa Cappelletti con il tempo di 1h26’03’’.
L'organizzazione è affidata al C.A.I di VERBANIA e il risultato è di sicuro positivo: percorsi puliti, ristori ogni 4 km, supporto del tifo che questa competizione ogni anno richiamo lungo tutto il percorso, arrivo sul tappeto rosso degno di ogni storica e grande gara che si rispetti.