
Vincono la 9^ riedizione del Memorial Ismar Pasteris, Marzena Michelska (Fiamme Oro Padova) e Ihoussaine Oukhrid (Pro Patria ARC Busto Arsizio) che si sono iscritti proprio alla vigilia della manifestazione.
Nella prova femminile arriva il terzo successo biellese da quando la gara è ripartita nel 2005: dopo quello di Alberto Mosca, lo scorso anno, e di Ilaria Zaccagni nel 2010, vince agevolmente la poliziotta di Pettinengo, Marzena Micheska, già 3^ nel 2011 e seconda lo scorso anno, che dopo un lungo stop per infortunio sta pian piano ritrovando condizione e morale.
Proprio il secondo posto di Carisio, martedì scorso, l’ha convinta alla vigilia a presentarsi alla classica in salita, passaggio per la preparazione per un maratona autunnale, tant’è che, dopo aver tagliato il traguardo, ha proseguito per un allenamento di altri 10 km.
Senza storia la prova femminile, con la Michalska subito al comando sin dai primi metri e con il podio completato da Maura Rinaldo (Atl.Susa), che ripeteva il piazzamento del 2007 e finiva a 3’28”, e da Viviana Velatti (Atletica Candelo), cinquanta giorni fa prima sul traguardo di Oropa nella 2 Santuari, che terminava a 4’48” salendo per la prima volta sul podio della Biella Oropa.
Più combattuta la gara maschile, con il testa a testa iniziale tra Ihoussaine Oukhrid e Fabio Mascheroni (Corradini Rubiera), che si risolveva solo negli ultimi chilometri con l’attacco dell’atleta “magrebino” nel tratto durissimo delle “Cave”.
Sul traguardo, solo 10” separavano la coppia “regina” maschile della 38^ edizione: vinceva Oukhrid in grande difficoltà nel tratto in pavé del “Preto delle Oche” , tanto che Mascheroni, già 4° lo scorso anno, dava la sensazione, se avesse osato di più, che la vittoria potesse essere alla sua portata.
Completava il podio il giovane ventunenne Francesco Puppi (Daini Carate) che chiudeva a 1’50” dal vincitore.
Ottima la prestazione per il biellese Luca Valz (Atletica Monterosa), quinto al traguardo.
La giornata caldissima in partenza, e per la prima parte del percorso, nonostante i 4 ristori, i 2 spugnaggi e le 3 docce, ha condizionato le prestazioni cronometriche, con unica eccezione per il secondo della generale maschile, Fabio Mascheroni, capace di migliorarsi di 58” rispetto al 2012, quando però alla prima esperienza era finito giù dal podio.
Tra le società doppio successo, di misura, dell’AS Gaglianico 1974 che, nella graduatoria per società più numerose, ha preceduto di una lunghezza l’Atletica San Marco Busto Arsizio e nella classifica a punteggio (primi 200 arrivati) dove ha chiuso con soli 9 punti sempre sulla società “bustocca”.
Superlativa come sempre l’organizzazione curata dal Gac Pettinengo e da Biella Sport Promotion, con un gruppo di lavoro collaudatissimo che si è veramente superato sotto tutti gli aspetti e con l’AIB Biella Orso sul tracciato e ai ristori a rendere agevole e confortevole la salita ad Oropa dei concorrenti.
Un ricchissimo “buffet” finale, realizzato con la collaborazione degli sponsor, ha posto il “sigillo” ad un’altra giornata storica per lo sport biellese e per la società organizzatrice, che ogni anno porta in provincia migliaia di podisti in quello che è un vero e proprio “turismo” sportivo.
Un pool di sponsor ha consentito la realizzazione del quinto evento della stagione per Gac Pettinengo e Biella Sport Promotion che da domani si concentreranno sui prossimi due eventi, il 22° Circuito Città di Biella e il 43° Giro di Pettinengo, in programma il 19 e 20 ottobre prossimi.