Dopo aver sentito parlare da qualche amico podista della “5 Comuni trail”, decido di partecipare incuriosito dal nuovo percorso che mi avrebbe portato ad ammirare spettacolari paesaggi sul lago Maggiore.
Sfortunatamente, dopo una settimana di bel tempo, il giorno della gara piove a dirotto. Nonostante questo al via della corsa siamo in quasi trecento, di cui ben otto rappresentati della 3 Esse.
La partenza di questa quarta edizione è dalla S.S. Trinità di Ghiffa alle 9:30, breve tratto in leggera salita su sentiero per poi iniziare una lunga discesa, quasi due chilometri, prima su sterrato poi su strada asfaltata, fino a Carpiano; lo attraversiamo e, appena usciamo dall’abitato, svoltiamo a destra e prendiamo un sentiero che in poco più di un chilometro ci porta da quota 310 metri a 480 metri nel comune di Arizzano. Quando riprendiamo la strada asfaltata troviamo il primo ristoro. Breve sosta e via lungo un tratto pianeggiante, un po’ su strada asfaltata e un po’ su sterrato, fino ad arrivare a Vignone, dove troviamo il secondo punto di ristoro. Adesso inizia un lungo tratto in leggera salita con degli strappi abbastanza impegnativi, lungo i quali camminiamo. Tratto che prima ci porta ad attraversare il comune di Bee per arrivare a Pian Nava, dove si trova il punto di controllo, siamo a quasi quattordici chilometri di corsa, ormai il più è fatto, mancano solo un paio di chilometri di leggera salita per arrivare a Premeno: punto più alto del percorso con i suoi 820 metri di quota. Lasciato questo, arriviamo nel comune di Pollino, qui percorriamo anche l’ultimo tratto di asfalto della corsa prima di iniziare una lunga discesa nel bosco, a tratti impegnativa, di circa cinque chilometri, fino ad arrivare al gonfiabile dell’arrivo. Breve ristoro dove incontro gli amici e, dopo quattro chiacchere, siamo già pronti per tornare a casa.