Questa mattina, 17 ottobre, presso la Sala Viglione di Palazzo Lascaris a Torino, si è svolta la presentazione della XXVII Turin Marathon con il suo nuovo percorso.
Presenti il presidente Turin Marathon Luigi Chiabrera, il Vice Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Fabrizio Comba e il Dirigente del Settore Sport della Regione Piemonte Franco Ferraresi.
Tra i graditi ospiti molti rappresentanti delle istituzioni, dei corpi militari, della Croce Rossa e delle forze dell’ordine dei Comuni interessati dalla corsa.
Un ringraziamento particolare va ai numerosi partner intervenuti.
Il Comunicato Stampa:
L'edizione 2013 della Turin Marathon è quasi alle porte. Manca un mese esatto, il percorso è stato deciso e si stanno definendo gli eventi collaterali. Sarà anche in questa edizione un modo per godere appieno delle bellezze e delle suggestioni di Torino e dei suoi immediati dintorni. Coinvolti anche i comuni di Moncalieri, Nichelino e Vinovo, zona Ippodromo. Quindi un tracciato non solo interessante dal punto di vista storico, ma anche territoriale.
Quest'anno, per la seconda volta e dopo il grande successo della diretta dello scorso anno, la Turin Marathon non sarà solo un grande evento sportivo, ma anche la scommessa di raccontarsi in prima persona, con una trasmissione televisiva autoprodotta grazie all'utilizzo di tecnologie all'avanguardia.
La Junior Marathon 2013 sarà dedicata a Martin, il bambino di appena 8 anni ucciso dalla prima bomba esplosa alla scorsa Maratona di Boston.
Dalla maratona di Torino edizione 2012 sono ormai passati undici mesi. In tutto questo periodo abbiamo proposto Torino nel mondo, in Europa e in Italia. Tanti viaggi, conferenze, incontri e presentazioni sulla nostra città, sul Piemonte e sul nostro Paese. Lo facciamo da quasi trent’anni e con soddisfazione perché i numeri continuano a crescere. Promuoviamo il nostro territorio attraverso lo sport, lo facciamo conoscere, ne elenchiamo i pregi, diamo dettagli a chi ce li chiede, e tutto questo per un obiettivo unico: creare interesse, sia verso Torino, sia nei confronti della corsa. E lo facciamo anche grazie alla collaborazione dei nostri ambasciatori e alla partecipazione attiva degli atleti, così come delle persone comuni che, interessate a conoscere Torino, vengono e usufruiscono delle tante strutture a disposizione, dagli alberghi ai ristoranti, dai teatri ai musei… Queste sono le migliaia di persone che da sempre ci accompagnano e che diventano poi la nostra voce in Italia e nel mondo e che di frequente, soddisfatti di quello che hanno vissuto, lasciano questi territori affermando “non avremmo mai immaginato che fossero così belli”. Questo è quello che ci gratifica e ci stimola a continuare, pure in mezzo alle tante difficoltà quotidiane, ai problemi e ai grandi costi che dobbiamo affrontare di continuo e a cui riusciamo a fare fronte anche grazie ai partner e agli sponsor che ci seguono nei nostri eventi e nelle nostre iniziative.
Con noi si accompagnano intrattenimenti di gruppi professionistici, la ricerca tecnologica, la produzione televisiva, la salute e il benessere, lo studio per ridurre i costi della sanità attraverso una corretta attività sportiva. Questo è il gruppo Turin Marathon, sempre alla ricerca di migliorarsi al fine di crescere e andare avanti con passione.
Torino, Moncalieri, Nichelino e Vinovo zona Ippodromo sono i comuni in cui si snoda il nuovo percorso della 27^ edizione della Turin Marathon. Un percorso rinnovato per la maratona che si correrà il
prossimo 17 novembre, giorno in cui prenderanno il via anche StraTorino e Junior Marathon.
Turin Marathon - La 27esima edizione della Turin Marathon prenderà il via domenica 17 novembre, con il suo nuovo percorso che si snoderà fra Torino, Moncalieri, Nichelino, Vinovo zona Ippodromo. La maratona partirà da Piazza San Carlo, il “salotto buono” di Torino che per un giorno sarà totalmente dedicato alla corsa: da Piazza San Carlo prenderà il via infatti anche la StraTorino. Anche quest'anno su tutto il percorso centinaia di batteristi ritmeranno il passaggio dei maratoneti.
Il Percorso - La 27^ Turin Marathon partirà dalla splendida e coreografica Piazza San Carlo. I maratoneti percorreranno quindi via Roma e attraverseranno piazza Castello verso via Po per poi arrivare a Piazza Vittorio Veneto, superare il ponte e girare a destra in Corso Moncalieri. Si percorre tutto il corso lungo il
Po fino poi ad arrivare oltre e quindi al Comune di Moncalieri. Da qui Strada Torino, poi Via Bogino e il ponte di Corso Trieste, ancora Via San Vincenzo, Via Pastrengo per poi lasciare Moncalieri e entrare in Nichelino da Via Cuneo, a cui seguono: Via Torino, Via Ocelli, Via Amendola, Via Nenni, Strada Debouche, si arriva fino all’Ippodromo di Vinovo, poi si gira in Via Vinovo, quindi un pezzo della SS23 fino a Viale Torino. Si rientra quindi in Torino con Corso Unione Sovietica, Corso Agnelli, deviazione prima dello Stadio Olimpico in Corso Cosenza per arrivare in Corso Orbassano. E ancora, Via Romolo Gessi, Via Tirreno, Corso Siracusa, Corso Trattati di Roma, Corso Brunelleschi per poi arrivare in Corsa Francia. Da qui si ritorna verso il centro città: piazza Rivoli, Corso Vittorio Emanuele II, poi si devia in Corso degli Abruzzi, Corso Galileo Ferraris, Corso Sommelier, prima del cavalcavia si svolta a sinistra in Via Sacchi per poi rientrare nel controviale nord di Corso Vittorio Emanuele II, girare in Piazza Carlo Felice, ancora Via Roma, si attraversa Piazza CLN, poi Piazza San Carlo, ultimo tratto di Via Roma e arrivo con traguardo finale in Piazza Castello.
Un’opportunità eccezionale per i partecipanti alla 27^ Turin Marathon di godere delle bellezze della città in un percorso nuovo e studiato ad hoc per regalare a tutti, partecipanti e spettatori, una interessante prospettiva delle vie e delle piazze di Torino. Il tutto grazie alla collaborazione e all’impegno dei Comuni, della Provincia e della Regione e di quanti stanno supportando l’organizzazione in maniera impeccabile.
Medaglia e Gadget – I corridori della Turin Marathon Gran Premio La Stampa riceveranno la medaglia ufficiale e la maglia tecnica.
Marathon Village - Il Marathon Village aprirà venerdì 15 novembre e per tre giorni (dalle 10 alle 20 venerdì e sabato, e dalle 7 alle 16 domenica) sarà centro di distribuzione dei pettorali e dei pacchi gara. Marathon Village sarà anche vetrina per sponsor, fornitori, Istituzioni e partner dei vari progetti.
STRATORINO - StraTorino è la corsa per tutti, la festa dello sport, un evento solidale. L’acquisto del pettorale di StraTorino, infatti, contribuisce alla creazione della Tredicesima dell’Amicizia,
l’iniziativa che da tanti anni viene promossa da La Stampa Fondazione Specchio dei Tempi.
La partenza è fissata per il 17 novembre qualche minuto dopo la maratona in Piazza San Carlo. Un tracciato che permetterà ai tanti appassionati di godere appieno delle bellezze di Torino. La prima parte è condivisa con la XXVII Turin Marathon, da Piazza San Carlo fino al primo pezzo di Corso Moncalieri uguale percorso, poi però si devia a destra sul ponte Isabella, poi in Corso Galileo Galilei, Via Tiziano, Via Nizza, Via Lagrange, Via Teofilo Rossi, Piazza CLN e arrivo con traguardo finale in Piazza San Carlo.
Tutti gli iscritti alla StraTorino riceveranno in omaggio la maglia, e, al termine della gara, oltre alla
medaglia ricordo, verranno assegnate, ai più attivi tra tutti i partecipanti alla StraTorino (che siano questi
singoli, gruppi, palestre, scuole), ben 40 biciclette. E poi ci sarà la musica, come sempre tanta e di grande qualità.
Junior Marathon - Anche nel 2013 torna la Junior Marathon, la manifestazione dedicata interamente ai bambini fino ai 10 anni. Divertimento è la parola d’ordine della giornata: sport, animazione, solidarietà, benessere rappresentano la cornice di un grande evento in cui la Città di Torino e la Turin Marathon, come ogni anno, collaborano insieme per dare vita a grandi manifestazioni sportive aperte a tutti.
I giovanissimi infatti potranno percorrere l’ultimo chilometro della Turin Marathon, da Piazza Carlo Felice a Piazza Castello, dove attraverseranno lo stesso traguardo tagliato dai più grandi atleti internazionali. La Junior Marathon 2013 sarà dedicata a Martin Richard, il bambino di appena 8 anni ucciso dalla
prima bomba esplosa alla scorsa Maratona di Boston. Martin era un bimbo di Dorchester, quartiere residenziale circondato dal verde, qualche chilometro a sud del centro della città. Il piccolo, figlio di un maratoneta, si trovava in prossimità del traguardo per abbracciare il padre, William, che era in corsa e si stava approssimando all’arrivo.
Iscrizioni – Le iscrizioni alla Turin Marathon Gran Premio La Stampa, Stratorino La Stampa e Junior Marathon sono aperte. Tutte le informazioni possono essere facilmente consultate sul sito www.turinmarathon.itnella sezione dedicata all’evento TURIN MARATHON.
Sul sito ufficiale anche l'elenco dei punti iscrizione di Torino e provincia.
Turin Marathon è presente sui principali social network: Facebook, Twitter, Instagram, Google+
Presenti il presidente Turin Marathon Luigi Chiabrera, il Vice Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Fabrizio Comba e il Dirigente del Settore Sport della Regione Piemonte Franco Ferraresi.
Tra i graditi ospiti molti rappresentanti delle istituzioni, dei corpi militari, della Croce Rossa e delle forze dell’ordine dei Comuni interessati dalla corsa.
Un ringraziamento particolare va ai numerosi partner intervenuti.
Il Comunicato Stampa:
L'edizione 2013 della Turin Marathon è quasi alle porte. Manca un mese esatto, il percorso è stato deciso e si stanno definendo gli eventi collaterali. Sarà anche in questa edizione un modo per godere appieno delle bellezze e delle suggestioni di Torino e dei suoi immediati dintorni. Coinvolti anche i comuni di Moncalieri, Nichelino e Vinovo, zona Ippodromo. Quindi un tracciato non solo interessante dal punto di vista storico, ma anche territoriale.
Quest'anno, per la seconda volta e dopo il grande successo della diretta dello scorso anno, la Turin Marathon non sarà solo un grande evento sportivo, ma anche la scommessa di raccontarsi in prima persona, con una trasmissione televisiva autoprodotta grazie all'utilizzo di tecnologie all'avanguardia.
La Junior Marathon 2013 sarà dedicata a Martin, il bambino di appena 8 anni ucciso dalla prima bomba esplosa alla scorsa Maratona di Boston.
Dalla maratona di Torino edizione 2012 sono ormai passati undici mesi. In tutto questo periodo abbiamo proposto Torino nel mondo, in Europa e in Italia. Tanti viaggi, conferenze, incontri e presentazioni sulla nostra città, sul Piemonte e sul nostro Paese. Lo facciamo da quasi trent’anni e con soddisfazione perché i numeri continuano a crescere. Promuoviamo il nostro territorio attraverso lo sport, lo facciamo conoscere, ne elenchiamo i pregi, diamo dettagli a chi ce li chiede, e tutto questo per un obiettivo unico: creare interesse, sia verso Torino, sia nei confronti della corsa. E lo facciamo anche grazie alla collaborazione dei nostri ambasciatori e alla partecipazione attiva degli atleti, così come delle persone comuni che, interessate a conoscere Torino, vengono e usufruiscono delle tante strutture a disposizione, dagli alberghi ai ristoranti, dai teatri ai musei… Queste sono le migliaia di persone che da sempre ci accompagnano e che diventano poi la nostra voce in Italia e nel mondo e che di frequente, soddisfatti di quello che hanno vissuto, lasciano questi territori affermando “non avremmo mai immaginato che fossero così belli”. Questo è quello che ci gratifica e ci stimola a continuare, pure in mezzo alle tante difficoltà quotidiane, ai problemi e ai grandi costi che dobbiamo affrontare di continuo e a cui riusciamo a fare fronte anche grazie ai partner e agli sponsor che ci seguono nei nostri eventi e nelle nostre iniziative.
Con noi si accompagnano intrattenimenti di gruppi professionistici, la ricerca tecnologica, la produzione televisiva, la salute e il benessere, lo studio per ridurre i costi della sanità attraverso una corretta attività sportiva. Questo è il gruppo Turin Marathon, sempre alla ricerca di migliorarsi al fine di crescere e andare avanti con passione.
Torino, Moncalieri, Nichelino e Vinovo zona Ippodromo sono i comuni in cui si snoda il nuovo percorso della 27^ edizione della Turin Marathon. Un percorso rinnovato per la maratona che si correrà il
prossimo 17 novembre, giorno in cui prenderanno il via anche StraTorino e Junior Marathon.
Turin Marathon - La 27esima edizione della Turin Marathon prenderà il via domenica 17 novembre, con il suo nuovo percorso che si snoderà fra Torino, Moncalieri, Nichelino, Vinovo zona Ippodromo. La maratona partirà da Piazza San Carlo, il “salotto buono” di Torino che per un giorno sarà totalmente dedicato alla corsa: da Piazza San Carlo prenderà il via infatti anche la StraTorino. Anche quest'anno su tutto il percorso centinaia di batteristi ritmeranno il passaggio dei maratoneti.
Il Percorso - La 27^ Turin Marathon partirà dalla splendida e coreografica Piazza San Carlo. I maratoneti percorreranno quindi via Roma e attraverseranno piazza Castello verso via Po per poi arrivare a Piazza Vittorio Veneto, superare il ponte e girare a destra in Corso Moncalieri. Si percorre tutto il corso lungo il
Po fino poi ad arrivare oltre e quindi al Comune di Moncalieri. Da qui Strada Torino, poi Via Bogino e il ponte di Corso Trieste, ancora Via San Vincenzo, Via Pastrengo per poi lasciare Moncalieri e entrare in Nichelino da Via Cuneo, a cui seguono: Via Torino, Via Ocelli, Via Amendola, Via Nenni, Strada Debouche, si arriva fino all’Ippodromo di Vinovo, poi si gira in Via Vinovo, quindi un pezzo della SS23 fino a Viale Torino. Si rientra quindi in Torino con Corso Unione Sovietica, Corso Agnelli, deviazione prima dello Stadio Olimpico in Corso Cosenza per arrivare in Corso Orbassano. E ancora, Via Romolo Gessi, Via Tirreno, Corso Siracusa, Corso Trattati di Roma, Corso Brunelleschi per poi arrivare in Corsa Francia. Da qui si ritorna verso il centro città: piazza Rivoli, Corso Vittorio Emanuele II, poi si devia in Corso degli Abruzzi, Corso Galileo Ferraris, Corso Sommelier, prima del cavalcavia si svolta a sinistra in Via Sacchi per poi rientrare nel controviale nord di Corso Vittorio Emanuele II, girare in Piazza Carlo Felice, ancora Via Roma, si attraversa Piazza CLN, poi Piazza San Carlo, ultimo tratto di Via Roma e arrivo con traguardo finale in Piazza Castello.
Un’opportunità eccezionale per i partecipanti alla 27^ Turin Marathon di godere delle bellezze della città in un percorso nuovo e studiato ad hoc per regalare a tutti, partecipanti e spettatori, una interessante prospettiva delle vie e delle piazze di Torino. Il tutto grazie alla collaborazione e all’impegno dei Comuni, della Provincia e della Regione e di quanti stanno supportando l’organizzazione in maniera impeccabile.
Medaglia e Gadget – I corridori della Turin Marathon Gran Premio La Stampa riceveranno la medaglia ufficiale e la maglia tecnica.
Marathon Village - Il Marathon Village aprirà venerdì 15 novembre e per tre giorni (dalle 10 alle 20 venerdì e sabato, e dalle 7 alle 16 domenica) sarà centro di distribuzione dei pettorali e dei pacchi gara. Marathon Village sarà anche vetrina per sponsor, fornitori, Istituzioni e partner dei vari progetti.
STRATORINO - StraTorino è la corsa per tutti, la festa dello sport, un evento solidale. L’acquisto del pettorale di StraTorino, infatti, contribuisce alla creazione della Tredicesima dell’Amicizia,
l’iniziativa che da tanti anni viene promossa da La Stampa Fondazione Specchio dei Tempi.
La partenza è fissata per il 17 novembre qualche minuto dopo la maratona in Piazza San Carlo. Un tracciato che permetterà ai tanti appassionati di godere appieno delle bellezze di Torino. La prima parte è condivisa con la XXVII Turin Marathon, da Piazza San Carlo fino al primo pezzo di Corso Moncalieri uguale percorso, poi però si devia a destra sul ponte Isabella, poi in Corso Galileo Galilei, Via Tiziano, Via Nizza, Via Lagrange, Via Teofilo Rossi, Piazza CLN e arrivo con traguardo finale in Piazza San Carlo.
Tutti gli iscritti alla StraTorino riceveranno in omaggio la maglia, e, al termine della gara, oltre alla
medaglia ricordo, verranno assegnate, ai più attivi tra tutti i partecipanti alla StraTorino (che siano questi
singoli, gruppi, palestre, scuole), ben 40 biciclette. E poi ci sarà la musica, come sempre tanta e di grande qualità.
Junior Marathon - Anche nel 2013 torna la Junior Marathon, la manifestazione dedicata interamente ai bambini fino ai 10 anni. Divertimento è la parola d’ordine della giornata: sport, animazione, solidarietà, benessere rappresentano la cornice di un grande evento in cui la Città di Torino e la Turin Marathon, come ogni anno, collaborano insieme per dare vita a grandi manifestazioni sportive aperte a tutti.
I giovanissimi infatti potranno percorrere l’ultimo chilometro della Turin Marathon, da Piazza Carlo Felice a Piazza Castello, dove attraverseranno lo stesso traguardo tagliato dai più grandi atleti internazionali. La Junior Marathon 2013 sarà dedicata a Martin Richard, il bambino di appena 8 anni ucciso dalla
prima bomba esplosa alla scorsa Maratona di Boston. Martin era un bimbo di Dorchester, quartiere residenziale circondato dal verde, qualche chilometro a sud del centro della città. Il piccolo, figlio di un maratoneta, si trovava in prossimità del traguardo per abbracciare il padre, William, che era in corsa e si stava approssimando all’arrivo.
Iscrizioni – Le iscrizioni alla Turin Marathon Gran Premio La Stampa, Stratorino La Stampa e Junior Marathon sono aperte. Tutte le informazioni possono essere facilmente consultate sul sito www.turinmarathon.itnella sezione dedicata all’evento TURIN MARATHON.
Sul sito ufficiale anche l'elenco dei punti iscrizione di Torino e provincia.
Turin Marathon è presente sui principali social network: Facebook, Twitter, Instagram, Google+