You are now being logged in using your Facebook credentials
Insegnante nella scuola materna del suo paese, sposata e madre di quattro figli, Cecilia Mora è l'ultimo “fenomeno” podistico di casa nostra. Si allena di sera, qualche volta con la conterranea Barbara Caione, e corre la domenica, il giorno di riposo della sua pesantissima settimana. La sua specialità è il trail, parola inglese che significa sentiero. Ma i sentieri sono in realtà mulattiere, di salita e in discesa, scavalcando montagne e gettandosi a capofitto lungo canaloni per uscire dai quali occorrono doti acrobatiche. Non è casuale che tutti i praticanti di trail e ultra-trail sono agilissimi pesi leggeri. Cecilia Mora è stata anche campionessa del mondo nella corsa in montagna, titolo vinto tre anni fa sulle Alpi francesi.
L'ultimo successo lo ha ottenuto recentemente nel trail del Mottarone organizzato da Massimo Valsesia. Il tracciato era di 45 chilometri. Cecilia ha vinto tra le donne precedendo Katia Fori e Nicoletta Rossetti, mentre in campo maschile il successo è andato a Michele Dola davanti a Maurizio Mora e Davide Bruno. Nel percorso ridotto, di 25 km, si sono invece imposti Ennio Frassetti e Maria Chiara Santoni.
Intanto è cominciato il “battage”pubblicitario per il “Tor des Géants” che si svolgerà in Valle d'Aosta dal 7 al 14 settembre con partenza e arrivo a Courmayeur. Gli organizzatori hanno bloccato a 660 il tetto delle partecipazioni e dunque in molti non vedranno accolta la loro domanda: basti ricordare che lo scorso anno le richieste sono state 1500. Migliaia di metri (24 mila per la precisione) di dislivello e una lunghezza incredibile di 330 chilometri fanno di questa corsa il trail più duro al mondo. Il vincitore dello scorso anno, Iker Karrera, coprì l'intero percorso in 70 ore, 4 minuti e 15 secondi. Vco e dintorni, nel loro piccolo, hanno già messo in calendario una mezza dozzina di corse di “preparazione”: il 1° giugno la Maratona della Valle Intrasca (36 km), il 21 giugno a Pila (35-20-10 km), il 29 giugno la Biella-Camino (22 km), il 3 agosto il trail TerraAcquaCielo a Pieve Vergonte (50-32-27 km), il 20 luglio Bettelmatt in Val Formazza (33-22 km) e il 18 ottobre l'ultra-trail del lago d'Orta ad Omegna (87-55-22 km). A quando il giro del mondo?