You are now being logged in using your Facebook credentials
L’ASD Gravellona VCO ha organizzato mercoledì 25 giugno la camminata non competitiva, autorizzata FIDAL, di circa 7 km che dal parco del Lago delle Rose di Ornavasso sale lungo un tratto della storica Linea Cadorna.
Per chi non lo sapesse, la Linea Cadorna è un sistema di fortificazioni militari che doveva difendere il confine nord dell'Italia a ridosso della Svizzera durante la Prima Guerra Mondiale. Comprende un fitto reticolo di strade e mulattiere militari, trincee, postazioni d'artiglieria, luoghi di avvistamento, ospedaletti e strutture logistiche nonché centri di comando. Oggi rimangono come patrimonio di sentieri per l'escursionismo e come complesso di archeologia militare reso utilizzabile dall’instancabile lavoro dei volontari del CAI di Ornavasso.
Nel caso specifico, in questa gara i 240 atleti iscritti, dopo aver percorso un tratto pianeggiante nella vallata del fiume Toce, hanno risalito i 22 tornanti della mulattiera che porta al “Cannone” e al cosiddetto “Forte” (resto di una fortificazione militare). Da qui hanno corso lungo un sentiero a mezzacosta e poi sono ridiscesi lungo sterrati e mulattiere, raggiungendo l’arrivo al laghetto.
Tra gli uomini ha vinto lo specialista delle corse in montagna, Rolando Piana, che ha chiuso in 38’, precedendo di un minuto Rocco Macellaro e Cristiano Galletti. Tra le donne, la più veloce è stata Michela Piana (sorella di Rolando), seguita da Arianna Matli e Giovanna Cerutti.