You are now being logged in using your Facebook credentials
Ancora serali, fino all'ultimo spiraglio di luce. A Suno, la campestre organizzata dai famelici Lupi (con maxi tendone allestito per la festa dell'uva fragolina) ha visto al via 327 concorrenti impegnati lungo un tracciato di 6 km circa, tra prati e sterrato, lontano da rumori e inquinamento, ma con la poco gradita presenza di una nuvola di zanzare in libera uscita. Valsesiani in gran spolvero, vincitori della corsa con Michele Rossi, bravo a precedere Andrea Medina e Christian Mattachini (reduce da AronaMen, la gara triathlon di Arona), quindi Sergio Prolo e Alan Piletta. Valsesiana, ma solo di tesseramento, anche la prima donna, la borgomanerese Federica Cerutti, che dopo il brillante successo nella serale
di Soriso ha concesso il bis a Suno precedendo la sempre straordinaria nonna jet Gabriella Gallo, seconda all'arrivo anticipando Raffaella Leonardi, Michelle Gnoato e Carmen Moia.
* Slimani e la Giò per l'Avis di Omegna
Per il calendario di Vco in corsa si è svolta anche l'ormai tradizionale Camminata avisina nel cuore della città di Omegna. Buona l'affluenza con 288 partecipanti messi in fila dall'italo marocchino Kaddour  Slimani che è riuscito a precedere il pratese Claudio Guglielmetti e il borgomanerese Stefano Luciani. Tra le donne, Giovanna Cerutti profeta in patria.
L'intramontabile Giò, originaria di Sambughetto (Valstrona), tecnico di radiologia all'ospedale di Omegna, ha preceduto le più giovani Eleonora Bazzurro e Rachele Passera. Il calendario di Vco in corsa, dopo il "Gir di strecc" di Cannobio e la "Crono Tasso" di Suna, proseguirà anche in settembre con altre quattro tappe in programma a Stresa il 4, Ornavasso
l'11, Pallanzeno il 17 e Verta di Omegna il 19, per concludersi il 25 ottobre con la seconda edizione della "Stracuzzego" a Cuzzego di Beura Cardezza.
* Gamba d'oro a Bolzano Novarese
Dopo tre settimane di ferie è tornata a sgambettare anche la Gamba d'oro con la "Camminata dei santit" a Bolzano Novarese. Sacro e profano a braccetto con musica e gastronomia sotto il tendone della Pro Loco, mentre in 544
hanno affrontato un tracciato campestre di 6 km circa. Provvidenziale l'anticipo di mezzora soprattutto per l'attraversamento del bosco di sera tra radici affioranti. Ha vinto il veloce borgomanerese Simone Velati, 36 anni, ingegnere edile, precedendo Marco Munerato e il giovane Federico Poletti (ai suoi primi esordi nel giro lungo). In campo femminile primal'aronese Luisa Fumagalli, seconda la borgomanerese Gabriella Gallo (che sta vivendo un'altra giovinezza) e terza la novarese Monica Moia, brava a battersi su tutti i traguardi non ostante l'assenza assoluta di premi (usque tandem?). Dopo Briona, il prossimo appuntamento con la Gamba d'oro sarà a Barengo (il paese di Boniperti) con il Giro dei vigneti (km 11, ore 9) domenica 7 settembre.
* La coppia che non scoppia
Comincia da questa settimana la caccia alla coppia che non scoppia. Tra moglie e marito, si dice, non mettere il dito. E se, invece, ci mettessimo una corsa? Nella maggior parte dei casi corre il marito e sta a casa la moglie. A volte corre la signora, ma il marito non ne vuole sapere di correre, preferendo guardare calcio alla televisione ed ascoltare Pompilio.
Poi ci sono coppie per le quale il podismo proprio non esiste nè mai esisterà. E infine le coppie costituite da marito e moglie entrambi appassionati di corsa. Il nostro "censimento" comincia questa settimana con l'Asd Gravellona di Giancarlo Ferrario, che ha fornito un elenco di ben 14 coppie (marito e moglie, rigorosamente) sempre in corsa. Eccole: Sara Apostoli e Umberto Malozzi, Elena Aralla e Stefano Ricci, Nancy Bagalà e Giuseppe Russillo, Roberta Filiberti e Daniele Bertona, Enrica Zappa e Vanni Besutti, Giovanna Gandossi e Roberto Chiappini, Elena Morandini e Giancarlo
Ferrario, Maria Rita Graci e Dino Franzosi, Doriana Gagliardi e Jimmy Negrisolo, Caterina Ragazzoni e Fausto Masiero, Paola Masiero e Flavio Sacchetto, Marilena Travaglino e Giancarlo Mones, Mariangela Zanini e Vladimiro Morisetti, Stefania Morisetti e Amedeo Ansaldi.