You are now being logged in using your Facebook credentials
Il rischio delle notturne a settembre inoltrato è quello di trovarti con una serata fredda, buia e magari anche bagnata. Ma Vinicio Salmi, presidente della Amatori Sport Serravalle, aveva fatto bene i suoi calcoli ed è stato fortunato. Quella di venerdì era l'ultima serale in Gamba d'oro, la tappa numero 52 di un calendario inesauribile che si concluderà il 19 ottobre con la Camminata delle castagne di Piedimulera organizzata da Barbara Martelli e collaboratori ossolani.
A Serravalle, ancora una volta, hanno brillato le "stelle", intendiamo i due borgomaneresi Salah Ouyat e Federica Cerutti, primi nelle rispettive categorie. Sei chilometri a tutta nel centro storico del paese con sconfinamento negli immediati dintorni. Sperava di vincere Marco Vacchini, che di Serravalle è la punta di diamante, ma la concorrenza non gli ha concesso nulla: primo Salah Ouyat, secondo Michele Rossi di Briona, terzo Francesco Guglielmetti di Prato Sesia. Appena dietro, Marco Vacchini e Claudio Guglielmetti. In campo femminile, scontro diretto tra le due primedonne del momento: Federica Cerutti e Monica Coppa. Ha vinto la prima sotto gli occhi soddisfatti del suo preparatore Carlo Chiara. Ottima terza Elisabella Mo. Nelle categorie giovanili: Lorenzo Mattioni e Miriana Gnoato, Mattia Rabozzi e Jessica Duò.
* Stra Vargan Bas, un altro successo
Nonostante la concorrenza di Orta e Pallanzeno, ha avuto successo anche la serale alla frazione Vergano di Borgomanero denominata "Stra Vargan Bas". I partecipanti sono stati 370. Primo al traguardo lo stresiano Rocco Macellaro, tesserato Caddese, che ha preceduto Christian Mattachini di Mezzomerico, Livio Saltarelli di Varallo Pombia e Paolo Giromini di Gargallo. Tra le donne è stato podio per Monica Coppo, Roberta Picozzi e Gabriella Gallo classificate nell'ordine. Le corse di Vergano, Orta e Pallanzeno (primi Ennio Frassetti e Michela Piana)si sono sovrapposte nella stessa serata. Male, anzi malissimo. Per il prossimo anno, meglio un contatto telefonico tra i tre team organizzatori. Un accordo lo si può sempre trovare.
* Diversamente giovani
Da qualche tempo imperversa, è proprio il caso di dirlo, un gruppo di podisti novaresi praticamente presenti a tutte le corse amatoriali della settimana. E' la squadra dei "Diversamente giovani", capeggiata dall'inesauribile Roberto Caccia. Di età indefinita (e rigorosamente segreta) i "Diversamente giovani" viaggiano che è un piacere, inscenando battaglie personali e duelli all'ultimo metro. Caccia, il capitano del gruppo, è un pò il punto di riferimento di questi baldi "giovani" che vantano anche la presenza di una ragazza ucraina di nome Lyudmyla (e cognome impossibile: Rozdorozhna). Lyudmyla non è la sola donna del gruppo, perché c'è anche Paola Marrone (nessuna parentela col calciatore e neppure con la cantante). Mogli, compagne e fidanzate dei "Diversamente giovani" per ora non sembrano interessate alla corsa podistica, nè  a marcature troppo strette nei confronti dei loro partner. In futuro si vedrà. Con quelli del capitano Caccia, di Lyudmyla e di Paola, ecco i nomi degli altri sette:
Raffaele Abbate, Gianni Accadia, Roberto Galbier, Bernardo Ferrara, Leo Contartese, Nunzio Villari e Luca Papa. Difficilmente li troveremo ai primi posti di qualche ordine di arrivo, a meno che, tra tante classifiche e categorie, non si voglia inserire, in futuro, anche quella dei "Diversamente giovani".
* Già 700 iscritti alla Maratonina del Vco Impennata di iscrizioni alla Maratonina del Vco in programma domenica 28 settembre con partenza e arrivo a Gravellona. A una settimana dal via il numero dei partecipanti è quasi raddoppiato superando quota 700 (chiusura delle iscrizioni giovedì 25). Giunta alla sua edizione numero 19 la corsa (km 21,097) scatterà alle 10 dallo stadio Boroli di Gravellona e seguirà l'ormai collaudato percorso panoramico attraversando località turistiche quali Feriolo di Baveno, Fondotoce e Mergozzo prima del rientro a Gravellona. I primi vincitori sono stati Severino Bernardini e Nives Curti nel 1996. Il record è del tanzaniano Salaho Ngadi che nel 2000 chiuse in 1h 01' 53". Nella stessa mattinata, sempre con partenza dallo stadio Boroli anche una non competitiva di 3 km sulla pista ciclabile del Toce con partenza alle 9,45; mentre alle 10,10 prenderà il via un'altra non competitiva sulla lunghezza di km 7.