You are now being logged in using your Facebook credentials
Una giornata estiva, con temperature record, hanno fatto da cornice al 23° Circuito Città di Biella che ha trasformato le strade attorno alla Piazza del Duomo di Biella in una pista di Atletica Leggera.

E’ stata ancora un edizione “record” con 695 atleti in gara provenienti da tutta Italia (precedente record 591 partecipanti nel 2013 ) e atleti di 7 nazioni che hanno offerto il consueto spettacolo sull’ormai classico anello ricavato attorno alla splendida Piazza Duomo di Biella, sede di arrivo e partenza di tutte le competizioni.

Un grande spettacolo con una grande cornice di pubblico come non mai, con protagonisti atleti di ogni età, studenti, diversamente abili e campioni che hanno regalato ad ogni gara sfide di altissimo livello per una regia curata nei minimi dettagli dallo staff di Biella Sport Promotion, che è riuscito ad orchestrare l’intero programma con grandissimo ritmo.

Sono state, come d’abitudine, le staffette scolastiche ad aprire il programma con ben 617 studenti in rappresentanza di 133 staffette, che hanno aderito all’ invito dell’organizzazione e dell’Ufficio Sport del Provveditorato presente a collaborare con l’organizzazione con la attivissima responsabile dell’Ufficio Educazione Fisica, professoressa Chiara Sperotto

Tra le Scuole Medie inferiori, vince per la prima volta l’Ist. Comprensivo di Cossato (Caucino, Siviero, Morra, Menchini e Pellerei), con alla guida la “storica professoressa Gabiella Canonica, che tanti successi aveva inanellato quando era alla guida della Scuola di Tivero.

Torna al Successo I.I.S. Quintino SELLA, tra le medie superiori che già nel 2006 aveva interrotto l’egemonia del Liceo Avogadro che trova la seconda posizione dopo 7 successi consecutivi.

Di grande “patos” tutte le prove del miglio, che hanno premiato nelle varie categorie maschili: Alessandro Gornati (J/P/S/TM), Giuseppe Affabile (SM35), Luca Porcellana (MM40), Fausto Piras (SM45), Claudio OSELLA (S50), Carlo Zanatta (SM55), Giuliano Pavan (MM60), Sergio Bertoli (SM65) e Giuliano Botalla (MM70)

Nelle omologhe prove femminili si sono imposte Caterina Perego (A/J/P/S23), Simonetta Tagliavini (SF45/50).

Combattute anche le serie sprint con i 15 ragazzi diversamente abili dello Special Olympics che, come succede da anni, hanno regalato momenti di grande emozione alla conclusione di una stagione ricca di soddisfazione per l’ASAD Biella

All’interno di questo ricchissimo programma con 3 ore di spettacolo si sono disputate le solite appassionanti due prove dedicate ai Top Runner, corsesi in apertura di programma, tra le gare scolastiche che hanno dato maggior risalti a questi 2 eventi internazionali.

Al femminile, tripletta africana con la keniana Stacy Jepkemoi Ndiwa, che nei metri finali regola Janet Kisa (Kenia) e la junior etiope Amara .

Tatticissima la prova maschile, solo nel finale arriva il cambio di marcia del favoritissimo Goran Nava (Serbia) che brucia il keniano Paul Sugut e il torinese Stefano Guidotti; solo 8° il keniano Erastus Chirchr, vincitore 2013.

E’ stata la solita “giornata di Grande sport” con l’aggiunta del clima che ha consentito anche una grande affluenza di pubblico per sportivi DOC con in cabina di regia Gruppo Amici Corsa e Biella Sport Promotion, il patrocinio del Comune di Biella e come “Supporter” Regione Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ed una serie di Sponsor locali e tradizionali.