You are now being logged in using your Facebook credentials
La vita comincia a 40 anni? Se è vero, per Marco Rossi è appena iniziata. Ma questa è vita podistica. Cinquanta maratone in 8 anni. Non sono troppe? "Il mio - dice Marco - è stato un vero e proprio crescendo rossiniano. Come data di partenza c'è l'inverno del 2004, avevo circa 30 anni. Non avevo mai corso una maratona e neppure la mezza. Dico ad un amico: perchè non ci prepariamo per la Maratona di Roma del 2005? Proviamo, dice lui. E ho cominciato a far chilometri, senza consigli, suggerimenti e alimentazione speciale". E come è andata? "Un disastro. Dolori improvvisi e una grande fatica. Quattro ore di tempo per tagliare il traguardo. Preparazione sbagliata, anzi mancanza di una vera preparazione. Qualcuno mi disse che il mio 3 ore e 59 minuti al primo assalto non era proprio da buttar via. Ma io fui molto deluso e sinceramente pensai che non mi sarei mai più gettato in una simile disavventura". Invece? "Invece si era ormai accesa la scintilla. La Podistica Arona, team per il quale gareggio tuttora, mi diede qualche consiglio e da allora non ho più smesso di correre". Marco Rossi è figlio di un medico, ma professionalmente lui ha seguito altre strade. Vive a Soriso, alle spalle di Gozzano, e per motivi di lavoro si trova spesso in Ossola. "Ad oggi - precisa - ho corso 50 maratone in 8 anni di attività. La cinquantesima è stata l'edizione di quest'anno della Lago Maggiore Marathon di ottobre". Naturalmente ci sono stati anche notevoli progressi. Dice soddisfatto: " Ho guadagnato sul tempo oltre un'ora e stabilito alla Maratona di Berlino il mio personale in 2 ore 54 minuti 32 secondi, mentre la mia prima maratona sotto le tre ore l'ho corsa a Treviso, non ricordo esattamente in quale anno". Marco aggiunge: "Grazie alle maratone, viaggio spesso e vedo città impagabili in Italia e all'estero. In Italia ho disputato le maratone di Venezia, Torino, Milano, Firenze, Roma, Palermo, Salsomaggiore, Treviso, Vercelli, Alessandria, Reggio Emilia ed altre. All'estero ho corso i 42 km a Barcellona, Madrid, Parigi, Vienna, Berlino, Edimburgo, Atene, Bucarest, Reykiavik, Praga, New York". Un consiglio che ti senti di dare a chi ha meno esperienza di te? "Non smettere mai di correre, divertendosi".