Erano stati preparati 700 pacchi gara ed invece si sono presentate oltre 800 persone per correre, giovedì 7 maggio, i circa 5,8 km lungo le vie e i vicoli di Intra previsti dalla 14a edizione del Giro delle Contrade.
Il percorso di quest'anno è stato in piccola parte modificato: partenza ed arrivo sono state messe in piazza san Vittore (e non più in piazza Ranzoni); inoltre, è stato tolto il transito in via Canna per concentrare i chilometri nei vicoli e nelle stradine del centro storico (le “contrade”, appunto). Personalmente, non me ne vogliano gli ottimi organizzatori, avrei lasciato il passaggio in via Canna almeno nel primo dei tre giri previsti, per permettere al gruppo di allungarsi in modo da non far entrare 800 corridori dopo poche centinaia di metri in una via larga poco più di un metro e mezzo, creando un imbuto a dir poco pericoloso. Il tracciato resta comunque molto bello e pittoresco, con il transito nei vicoletti illuminati dalle insegne di negozi e ristoranti, tra gli applausi dei numerosi spettatori. Si tratta di una corsa molto veloce, sebbene ci sia un'alternanza di tratti in discesa a salite e curve a gomito.
Il vincitore è stato l'imprendibile atleta ucraino Vasyl Matvijchuk, che ha chiuso in 17'31'', seguito da Alessandro Turroni (17'38'') che ha battuto in volata il marocchino Rachid Kirechi (17'39''). Tra le donne, ha dominato i primi due giri la giovanissima Sara Filiberti, sorpassata sul finale da Michela Piana che ha fermato il cronometro a 22'12'' (6'' prima della Filiberti). Al terzo posto la vincitrice dell'edizione 2014, Elena Colonna (23'03'').
Da sottolineare la finalità benefica di questa manifestazione: infatti, i €6.270,90 incassati verranno interamente devoluti all'associazione che opera per la riabilitazione e cura delle anomalie dello sviluppo neuropsicomotorio nel VCO.