You are now being logged in using your Facebook credentials
Colazza
-----------
Dopo Ghevio della domenica precedente, è arrivata Colazza (coll'acqua, secondo vecchi manoscritti, ma non da ...Giove Pluvio). Le due gemelle vergantine hanno molti dettagli in comune, primo tra tutti il continuo alternarsi di salite e discese che le rendono uniche. Una differenza sostanziale sta però nell'arrivo: in salita a Ghevio, in discesa a Colazza, e non è un particolare di poco conto considerato il momento stagionale in cui vanno in scena le due corse. I partecipanti alla "Stracolazza" sono stati 506, un bel numero. Primo al traguardo lo scattante borgomanerese Stefano Luciani che pratica non solo podismo, ma anche nuoto e ciclismo. Alle sue spalle Alessandro Sacco e il new entry Marco Valagussa. In campo femminile prima la borgomanerese Chiara Schiavon, tanto forte nello sport quanto brillante nei suoi studi liceali a Gozzano. Chiara ha preceduto la novarese Mara Dellavecchia, un'altra di quelle che non mollano mai, mentre terza si è piazzata a sorpresa Cristina Guzzi. Tra i ragazzi sono risultati primi Fabrizio Manni ed Elisa Giacometti. Nelle categorie giovanili: Daniel Mandica e Martina Dorz; Lorenzo Ponti e Annalisa Mattioli. Tra le altre presenze segnaliamo quella sempre più frequente del borgomanerese Fabrice Piemontesi. Il giovane, ora 32enne, ha alle spalle una lunga militanza ciclistica: è stato anche professionista per alcune stagioni vestendo le maglie prima della Bottoli, poi Viris Vigevano, Tenax di Brescia e Androni di Varallo Pombia. Dal ciclismo al podismo: è sempre difficile vincere, ma qui almeno si tengono i piedi sempre per terra.
 
Piana in salita
--------------------
Sembra un gioco di parole e invece è proprio così. Piana di nome, specialità la salita. Difficilissimo batterli, perchè sono bravi anche su altri  terreni. I fratelli Rolando e Michela Piana sono cusiani di Forno in Valstrona. Rolando adesso vive a Domodossola con moglie Fabrizia Minetti di Varzo e il figlioletto Alessandro. La più giovane Michela sta invece aspettando l'arrivo del principe azzurro e intanto corre e vince su tutti i traguardi. A Pratolungo, sulle alture di Pettenasco, si è disputato il 1° Monte Barro Run organizzato dal locale Circolo e dal Comitato dei festeggiamenti Madonna della Neve. Da affrontare un percorso campestre di quasi 8 km che raggiungeva l'abitato di Agrano prima del giro di boa. Una corsa tanto affascinante quanto impegnativa (in 230 al via) per la presenza di salite mozzafiato, compresa l'erta finale. Tutti felici e contenti anche per la dovizia di premi elargiti ai più fortunati. Il vincitore Rolando Piana ha preceduto Stefano Luciani e l'enfant du pays Fabrizio Zeffiretti in arrivo dalla vicina Agrano, poi nell'ordine le due rocce Massimo Valsesia ed Enrico Zambonini. Tra le donne, dopo l'imbattibile Michela Piana, secondo posto per Melissa Ragonesi e terzo per Chiara Cerlini, mentre hanno chiuso la top five Gabriella Gallo e Patrizia Turtura. Altra gradita presenza quella della milanese Caterina Giobbio che, soprattutto nei mesi estivi, riappare in zona laghi rivaleggiando con le concorrenti più forti.
Le prossime corse. Giovedì 9: Gran Premio Omegna "Memorial Patrizia" (km 1,6 da ripetere tre volte, partenza ore 21,15 da piazza Salera). Venerdì 10: Gamba d'oro a Cavaglio d'Agogna (km 7, ore 20) e Vco in corsa a Crosa di Fomarco (km 6, ore 20). Sabato 11: Cinque campanili a Paruzzaro (km 6,5, ore 19). Domenica 12: Camminata Avisina a Santa Cristina di Borgomanero (km 12, ore 9).