You are now being logged in using your Facebook credentials

Arrivati a Pieve Vergonte, si sale a Fomarco, ma la corsa è ancora più in alto, in località Madonna della Crosa. Il profumo delle "costine arrosto" si sta già diffondendo nella zona di partenza di una corsa tutta salite e discese nella quale soltanto gli stambecchi potrebbero avere la meglio sull'imbattibile Rolando Piana. E' l'ottava tappa della kermesse "10 e lode" che proseguirà il 27 luglio a Calice di Domodossola, il 22 agosto a Mergozzo con "Eco River Run" e si concluderà solo il 25 ottobre a Cuzzego di Beura Cardezza. E' una corsa per podisti con cuore forte e tendini d'acciaio, capaci di buttarsi a capofitto nei tratti in discesa che sono veri e propri strapiombi e subito ripartire lungo salite mozzafiato. Rolando Piana, il numero uno della specialità, è primo anche su questo traguardo, dove precede nell'ordine Mauro Stoppini, Andrea Gramegna, Giuliano Bossone e il sorprendente Bruno Federico che anticipa l'arrivo di un altro big, il non più giovanissimo Enrico Zambonini, originario di Bannio Anzino, poi domiciliato a Premosello ed ora residente a Cereda di Casale Corte Cerro. Anche tra le donne è battaglia fino all'ultimo ciuffo d'erba, ma nessuna può battere l'agilissima Michela Piana, manco a dirlo sorella di Rolando, che precede Elena Colonna (la mamma volante di Pallanzeno), quindi Lara Crivelli, Emanuela Stoppini e Chiara Cerlini. Ben organizzata dall'ex azzurro della 100 km Livio Tretto, residente a Pieve Vergonte, la corsa ha visto tra i suoi partecipanti anche alcune ex glorie ossolane, come Cleto Venturini,  tuttora in attività con eccellenti risultati nel team Caddese dei fratelli Trapani. Circa 200 i partecipanti, più del doppio quelli delle "cosine arrosto".