Arriva Gargallonga e passa la calura. Un paio di acquazzoni ed è subito un'altra vita. Serale a tutta birra a Gargallo per i 680 partecipanti, il più forte dei quali è il gatticese Marco Gattoni, 18 anni, una promessa sui 3 mila. Il giovane, più volte selezionato per corse a livello nazionale, è atteso al salto di qualità. Intanto scarica la tensione con qualche blitz in Gamba d'oro, dove trova comunque degni avversari come Andrea Medina di Cureggio e Paolo Giromini che della stessa Gargallo è il numero uno. Il percorso è il solito "mangia e bevi" di 6 km esatti, misto asfalto e sterrato, con qualche rampa a far la selezione. Tra le donne nessuna può battere la giovane Giada Licandro, ma poco lontane sono la borgomanerese Gabriella Gallo e la valsesiana Monica Coppo, entrambe sul podio dell'ordine di arrivo. Il 32enne Andrea Medina, che da un paio di anni si è trasferito a Comignago, è un ex calciatore che ha militato nelle giovanili di Borgomanero, Cureggio, Oleggio e Gattico. Al podismo si dedica da cinque anni e in questa stagione ha già firmato 7 vittorie ad Agrate Conturbia, Gattico, Santa Cristina, Cavaglio, Revislate, Suno e San Maurizio d'Opaglio, senza dimenticare il primo posto nella Bolzano-Monte Mesma. Suona la chitarra nel complesso "Terza classe", musica anni '70 (Battisti, Nomadi, De Gregori, De Andrè, Vecchioni e via elencando). Ha un fratello gemello, che pure suona nei "Terza classe", ma nella corsa va più piano di Andrea.
Borgialli tra i "pinocchietti"
Vco in corsa, come ogni anno, ha fissato una propria tappa in Valstrona, terra di podisti, scalatori soprattutto: basti citare i fratelli Rolando e Michela Piana, nativi di Forno. L'appuntamento di quest'anno era ancora a Fornero, a due passi da Strona. Nella terra dei "pinocchietti" sono saliti in 90 e la vittoria è andata al giovane Riccardo Borgialli in arrivo dalla non lontana Cesara. Alle sue spalle Mauro Stoppini, Enrico Zambonini, Pietro Traglio e Fabrizio Zeffiretti. In campo femminile ennesimo successo di Giovanna Cerutti che della stessa Valstrona è la regina senza tramonto. Bene, alle sue spalle, Chiara Cerlini, Greta Mancini, Giulia Zani e Raffaella Ghirlanda.
Gornati a Prato Sesia
Gamba d'oro a Prato Sesia con 458 concorrenti. Primo successo per Alessio Gornati che precede Mattia Zanetti ed Elio Vinzio. Tra le donne vince Cristina Pieri davanti a Giulia Guglielmetti (sorella dei magnifici sette), mentre terza è Cristina Massarenti. Da oggi la stessa Gamba d'oro è in ferie e ci resterà fino al 28 agosto quando tornerà per la Camminata di Bolzano Novarese (km 6, ore 19,30). Nessuna cassa integrazione per i podisti che potranno proseguire la loro attività con le classiche di agosto. Ne citiamo alcune: oggi la Biella-Oropa (km 12, ore 18); domani trail dell'Alpe Ompio (km 12, ore 10); sabato 8 Skyrace a Cannobio (km 17, ore 8); domenica 16 Baceno-Devero-Crampiolo (km 15, ore 9). Annullata invece per difficoltà organizzative la corsa già in programma a Maggiora per sabato 15 agosto.
A Baveno si taglia
Dopo Oltrefiume, Feriolo, Stresa, Campino, Someraro e Isola dei Pescatori, anche Baveno tra le "belle di notte" del lago Maggiore. Al Giro delle fonti si presentano in più di 300 ma i primi tagliano il percorso nella parte alta e tutti gli altri gli van dietro. Così i preventivati 5 km e mezzo si riducono a 4 km e 100 metri. Vince Mauro Stoppini in volata su Francesco Guglielmetti, poi Mauro Bernardini, Gabriele Blardone e Ivan Fantoli. In campo femminile la più veloce è Sara Filiberti che precede nell'ordine Rachele Passera, Daniela Maestroni, Giovanna Cerutti e Monica Brunati. Suggestivo il passaggio sul lungolago ed anche il tratto in salita. Fatale, però, l'assenza di alcuni vigilantes. Corsa comunque da riproporre, riveduta e corretta, il prossimo anno. Distribuite 200 magliette ai primi 200 arrivati. Gli altri, vista la fatica, ci son rimasti male.