Domenica 24 luglio, a Montescheno, valle Antrona - provincia di Verbano Cusio Ossola, in un clima estivo assai gradevole, si è svolta la prima edizione della Val Brevettola Race - memorial Davide e Manuel, due giovani appassionati di montagna scomparsi il 9 gennaio 2016 a Rothwald Svizzera.
La skyrace è partita dalla piazzetta principale del piccolo paesino di Montescheno alle ore 08,30: ad attendere i 111 skyrunner partecipanti un tracciato di 21 km per un dislivello impegnativo di 4.000 metri complessivi. Il tracciato ricalca la via della più antica processione del 1.600 la “Lautani d’i set frei” che si svolge sulle alpi del Verbanese ogni terza domenica di luglio e questo evento richiama centinaia di persone.
Dopo il via della gara si scatena la voglia di vittoria dell’aquila Valetudo Racer, Cristian Minoggio: il corridore di Canobbio mette il gruppo alla frusta e la selezione dei migliori in testa va subito in onda. Dopo la sfuriata di Minoggio, si fanno avanti le due aquile, Rolando Piana e Gianfranco Danesi, l’azione del tandem Valetudo Racer provoca una selezione netta tra i pretendenti alla vittoria.
Nella sky rosa, l’aquila Valetudo Racer, Emanuela Brizio, non si lascia intimorire dalle difficoltà tecniche del tracciato e neppure dalle sue assidue partecipazioni a gare di livello nazionali, tutte su distanze ragguardevoli, e si lancia senza risparmio di energie verso la conquista del premio sul gpm della val Brevettola race di alpe Ogaggia a 1.997 metri sul livello del mare. In vetta Emanuela passa in 1h14’48”, a seguire Daniela Rota in 1h19’30” e Annalisa Cappelletti in 1h24’00”.
Nella sky maschile, Rolando Piana transita primo all’alpe Ogaggia in 59’53”, secondo Gianfranco Danesi 1h01’28”, seguito da Cristian Minoggio in 1h02’51”.
Nell’ultima discesa la maestria tecnica di Crisitian Minoggio fa tremare la classifica e, dopo il sorpasso sul compagno di team, Danesi tenta l’aggancio su Piana, ma Rolando sente il compagno alle sue spalle, "con le unghie" mantiene un soddisfacente vantaggio e varca per primo il traguardo di Montescheno.
Rolando Piana vince in 2h16’33”, argento per Cristian Minoggio - con un ritardo di 50”, e bronzo per Gianfranco Danesi in 2h18’08”. Quarto, uno skyrunner dalle origini bergamasche, Damiano Belotti in 2h25’52”; quinto, da Colere, l’aquila Valetudo Racer Clemente Belinghieri in 2h30’31”. Seguono le aquile Valetudo: 22° Costantin Paolo e 33° Turchi Claudio.
Nella sky femminile, Emanuela Brizio vola sulle sue montagne e con la solita grinta da vendere che le spruzza da tutti i pori della cute, alza le braccia al cielo in segno di trionfo sul finish di Montescheno, con il tempo finale di 2h49’25”. Seconda Daniela Rota in 2h57’41”: per lei si tratta di un risultato eccellente, perché la skyrunner bergamasca sostiene che, quando riesce a contenere lo svantaggio da Brizio sotto la soglia dei 10 minuti, la sua prestazione equivale a una vittoria. Anche nella gara rosa, rispetto al passaggio al gpm, c’è una variazione di posizioni di classifica: infatti, conquista il bronzo Daniela Bona in 2h15’43” su Annalisa Cappelletti in 3h22’31”.
I ragazzi dello staff della Valbrevettola Race hanno gestito la manifestazione in modo molto professionale, curando alla perfezione tutti i servizi agli atleti, rendendo onore ai loro amici sfortunati Davide e Manuel.
Per classifica: https://www.facebook.com/valbrevettolarace/?fref=ts